Il 23 gennaio inaugura a Spazio Tadini la personale di Gabriele Poli: Laocoonte

Creato il 16 gennaio 2013 da Spaziotadini

Laocoonte di Gabriele Poli, Spazio Tadini

" data-orig-size="800,487" title="laocoonte di Gabriele Poli" data-image-title="laocoonte di Gabriele Poli" data-orig-file="http://spaziotadini.files.wordpress.com/2013/01/laocoontebassa.jpg" style="margin: 2px" height="245" width="245" data-medium-file="http://spaziotadini.files.wordpress.com/2013/01/laocoontebassa.jpg?w=300" data-image-meta="{"aperture":"3.5","credit":"","camera":"DMC-TZ7","caption":"","created_timestamp":"1356628414","copyright":"","focal_length":"5.7","iso":"400","shutter_speed":"0.125","title":""}" data-large-file="http://spaziotadini.files.wordpress.com/2013/01/laocoontebassa.jpg?w=500" />
Laocoonte di Gabriele Poli, Spazio Tadini

Inaugurazione 23 gennaio

Spazio Tadini via Jommelli, 24 ore 18.30

(apertura da martedì a sabato dalle 15,30 alle 19)

Alle ore 20.30 concerto di Arrigo Cappelletti

Ritorna a Spazio Tadini l’opera pittorica di Gabriele Poli sempre con un d’apré di un’opera del passato, così come fece nel 2009 con la mostra La Medusa delle periferie, reinterpretazione de La zattera della Medusa di Géricault. Questa volta l’artista propone un’opera che trae ispirazione dalla scultura Laocoonte attribuita secondo la maggior parte delle fonti, all’epoca ellenistica. Una rilettura di questo lavoro, che l’artista vede avulsa dal suo significato mitologico, perché la erge ad emblema della lotta dell’uomo contemporaneo  imprigionato da una cultura dominante, rappresentata dal serpentone, che avvolge e avvinghia lui e i suoi figli, in cui il denaro, l’attaccamento ai beni materiali, l’incomunicabilità sono solo alcuni degli elementi che potrebbero distruggere l’uomo e il suo futuro.

 

 “Elasticità” del Laocoonte

Luca Pietro Nicoletti, critico

Gabriele Poli non è nuovo alle pratiche di reinterpretazione di opere del passato: dopo le Muse dello Studiolo di Belfiore e soprattutto dopo la grande tela in omaggio a Géricault, (La zattera della medusa ndr) ora è il turno di un’opera di scultura. E’ anche il momento di un forte salto a ritroso, poiché il Laocoonte è l’opera cronologicamente più antica che abbia attirato la sua attenzione.

Il procedimento è sempre lo stesso: una serie di disegni di studio, dalla copia al disegno a memoria fino alla reinterpretazione. Sono disegni di sintesi nati per appropriarsi della composizione e per mettere a punto una adeguata restituzione pittorica di un modello a tuttotondo. In definitiva, il suo è stato un doppio lavoro di traduzione: dalla forma plastica alla dimensione del quadro, e da questa al proprio vocabolario personale, con la complicazione di dover trasporre in linea, tono e colore (o in monocromia) una forma che non ha colore.

Sarebbe sciocco, a questo punto, anche se la tentazione è presente, instaurare un confronto fra pittura e scultura, o una eventuale competizione fra le due, in virtù delle ricerche materiche di Poli, poiché nulla era più lontano da lui del voler fare un rilievo in pasta acrilica: il suo Laocoonte, in fondo, è un vettore di tensioni contrapposte: era un moto tormentato, estraneo però anche alle questioni poste da Lessig in merito al gruppo antico. Piuttosto una particolare predisposizione d’animo e le contingenze biografiche, a fargli scoprire (e riscoprire) quel dramma sotterraneo, quella tensione fino allo spasimo del sacerdote troiano avvinto dai mostri marini. Non gli interessava, tuttavia, la narrazione mitologica, quanto lo specifico della rappresentazione, del movimento, e il suo dinamismo. Oppure, di quel mito, estrapolava un significato metaforico, cioè quel dramma che, scrive l’artista stesso, «io individuo anche nell’incomunicabilità, paradosso dell’attuale mondo della comunicazione che come il serpentone ci circonda e ci isola ». In tal senso, Poli effettua una traduzione di impianto futurista: ha scomposto il movimento e lo ha trasposto nelle sue linee di forza. In questo modo il gruppo scultoreo si è come rianimato, e il suo movimento ha quella “elasticità” di dinamismo cromo-luministico che era ignota alla statuaria antica.

GABRIELE POLI
Docente di discipline pittoriche presso il liceo “Lucio Fontana” di Arese e artista, ricercato per dare colore a numerosi spazi pubblici, Gabriele Poli da decenni abbina alla sua attività didattica la sua grande passione per la pittura, creando significativi spazi cromatici.
Nato a Milano nel 1957, città dove vive e lavora, nel 1979 si è diplomato in Pittura all’Accademia di Belle Arti di Brera, di Milano. Le sue opere si trovano in collezioni pubbliche e private in Italia ed all’estero.
Numerosi sono i riconoscimenti che ha ricevuto da parte della critica e dalle Istituzioni per il suo impegno nel mondo dell’Arte. Un suo importante lavoro è “I colori dell’Angelo”, una maestosa installazione che accoglie chi entra nella hall del Pio Albergo Trivulzio di Milano. Una tela sagomata, alta 3 metri e larga 1.80, in cui dominano il rosso, il rosa, il blu, il bianco. A fianco sono stati poste, come piccoli satelliti, tre note colorate, una verde, una arancione e una rossa che esaltano ancor di più il lavoro.
Pochi mesi prima, Poli aveva realizzato anche il “Trittico dei sentimenti”, tre grandi pannelli posizionati nell’atrio dei nuovi poliambulatori dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano.
Nel 2006 invece, i suoi colori hanno arricchito il pavimento dell’Asilo dei Monelli, che si trova all’interno dei Martinitt di Milano.
In una delle sue recenti importanti mostre dell’artista dal titolo “Le periferie della medusa”, nel marzo di due anni fa, presso lo “Spazio Tadini” a Milano, sono state esposte una trentina di opere, tra cui il gigantesco dipinto la “Zattera della medusa”, altra opera che rappresenta un punto nodale della sua esperienza artistica.
Gabriele Poli è un artista che esprime le proprie tensioni e quelle della gente che lo circonda attraverso i colori, un modo singolare di comunicare che gli dà la capacità di trasmettere attraverso  le sue opere particolari sensazioni e lo proietta con efficacia nell’affascinante mondo dell’arte.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :