Il 27 marzo Paco Roca torna in Italia per la presentazione de “I Solchi del Destino”

Creato il 26 marzo 2014 da Lospaziobianco.it @lospaziobianco

Comunicato Stampa

Dopo aver ricevuto il Romics D’Oro 2013, il prestigiosissimo premio alla carriera riservato ai grandi maestri del fumetto, ed aver pubblicato  I solchi del destino , una ricostruzione storica de La retirada repubblicana, dalla narrazione figurativa intensa e suggestiva, il 27 28 marzo sarà a Verona per partecipare a tre appuntamenti imperdibili. Il 28 marzo l’autore siederà al tavolo dei relatori per intervenire con Rughe: un modo originale per parlare di Alzheimer al convegno L’alzheimer tra cultura, scienza e senso comuneLa conferenza affronterà il tema dell’alzheimer attraverso un approccio interdisciplinare: medico, sociologico e culturale, ponendo al centro lo sguardo singolarissimo ed efficace di Paco Roca.

L’autore coglierà l’occasione per incontrare i suoi affezionatissimi lettori il 27 marzo, alle ore 18:00, presso La Feltrinelli a Verona. Un evento assolutamente imperdibile, in cui potrete finalmente incontrare l’autore dal tratto inconfondibile, il cui incessante impegno riposto nell’affrontare gli aspetti critici e le questioni avverse della nostra società, l’ha portato ad essere uno dei massimi rappresentanti del fumetto sociale nel panorama mondiale. Il 27 marzo alle ore 20:30 presso il multisala Rivoli, piazza Brà 10, ci sarà la proiezione del film d’animazione Arrugas-Rughe , un lungometraggio in 2d realizzato da Exit Media , tratto dal pluripremiato graphic novel di Paco Roca.

La trama de I solchi del destino
Paco Roca ricostruisce un pezzo di storia spagnola attingendo ai ricordi di uno dei prota­gonisti e lo trasforma magistralmente in un’epopea dal sapore universale in cui i linguaggi dell’inchiesta e del racconto si mescolano e si rincorrono continuamente.Un viaggio degno dei migliori romanzi di avventura da cui si dipanano due registri narrativi differenti: il tempo passato caricodi dramma e disperazione, scandito da tavole dalle tonalità cupe del blu e il tempo presente ambientato in un sud della Francia gremito di personaggi identificabili con l’artista stesso in cui le linee questa volta si assottigliano e tornano al grado zero del bianco e nero.

LA RECENSIONE DE “LO SPAZIO BIANCO”

giovedì 27 marzo ore 18:00 presentazione del graphic novel I solchi del destino presso La Feltrinelli Libri e Musica via Quattro Spade, 2 - Verona

giovedì 27 marzo ore 20:30 proiezione del film Arrugas-Rughe presso il multisala Rivoli piazza Brà, 10 - Verona

venerdì 28 marzo dalle ore 8:30 alle 18:30 convegno L’Alzheimer tra cultura, scienza e senso comune presso Aula Magna “G. De Sandre” Policlinico Gianbattista Rossi piazzale Ludovico Antonio Scuro, n.10 – Verona

La partecipazione al convegno è gratuita, rivolgersi ai seguenti contatti: paola.carlini@ospedaleuniverona.it.

Etichette associate:

TunuéPaco Roca