Il baby buco nero

Creato il 17 novembre 2010 da Stukhtra

A 50 milioni di anni-luce, in M100

di Silvia Fracchia

Un cucciolo di buco nero. Di soli 30 anni. Un vero e proprio lattante per gli standard spaziali. E’ l’ultima scoperta di Chandra, il telescopio spaziale della NASA che da oltre 10 anni osserva il cielo in raggi X.

Il baby buco nero

La supernova SN 1979C nella galassia M100. Bella, eh? Beh, scordati di poterla vedere coi tuoi occhi, perché questa è una composizione di immagini X, nel visibile e nell'infrarosso. (Cortesia: NASA/CXC/SAO/D.Patnaude et al./ESO/VLT /JPL/Caltech)

Il giovane buco nero è stato trovato nella galassia M100, distante circa 50 milioni di anni-luce dalla Terra, ed è probabilmente ciò che rimane della supernova SN 1979C. E’ stato rivelato grazie ai dati forniti da Chandra e da alcuni altri strumenti spaziali: una brillante sorgente di raggi X rimasta stabile durante i 12 anni di osservazione, dal 1995 al 2007. I risultati ottenuti sono riportati in un articolo di futura pubblicazione su “New Astronomy”, firmato da Daniel Patnaude e altri due astrofisici dell’Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics di Cambridge, negli Stati Uniti.

L’ipotesi più accreditata per spiegare le osservazioni è quella di un baby buco nero, un neonato piuttosto vorace che si nutre del materiale liberato dalla supernova originaria o proveniente da una compagna se in un sistema binario. I raggi X osservati sarebbero proprio quelli emessi dalle particelle inghiottite. Tutto ciò ha dei risvolti notevoli. Infatti di solito i buchi neri in galassie lontane sono rivelati attraverso i Gamma Ray Burst (GRB), violente emissioni di raggi gamma provenienti dal materiale del disco di accrescimento. Tuttavia SN 1979C non si adatta al modello che descrive i GRB, anche perché è piuttosto vicina (si fa per dire: son sempre 50 milioni di anni-luce) e pare essersi formata dal collasso di una stella con una massa circa 20 volte più grande di quella del Sole.

Ci troviamo quindi davanti al classico (e più comune) meccanismo di formazione di un buco nero dall’esplosione di una supernova di tipo II. Una stella massiccia, di almeno 9 masse solari, giunge al culmine del suo processo evolutivo quando il suo nucleo inizia a sintetizzare il ferro. Poiché la reazione di fusione nucleare del ferro è endotermica (ossia richiede energia per avvenire, anziché fornirne), il ferro prodotto resta inerte e viene accumulato nel nucleo fino a quando questo non supera il limite di Chandrasekhar, pari a 1,44 masse solari. A questo punto il nucleo non riesce più a resistere al collasso gravitazionale: vengono spazzati via gli strati circostanti e quello che resta è un ammasso compatto di materia in uno stato altamente degenere. Che si tratti poi di una stella di neutroni o di un buco nero dipende soltanto dalla massa della stella progenitrice, a seconda che sia inferiore o superiore alle 20 masse solari. Rivelare la nascita di buchi neri che non producono GRB è però complicato: servono molti anni di osservazione in raggi X per poter trarre qualche conclusione. Ed è questo il caso, appunto.

C’è però anche un’altra possibile e interessante spiegazione delle osservazioni di Chandra. Potremmo in realtà avere a che fare non con un buco nero, ma con una pulsar: una stella di neutroni in rapida rotazione che emette un flusso di particelle a velocità relativistiche, responsabili della radiazione X. L’interazione del vento di pulsar con i resti della supernova darebbe origine a una nebulosa detta pulsar wind nebula. Si tratterebbe allora della più giovane e brillante pulsar con nebulosa conosciuta. La ben più celebre pulsar della Nebulosa del Granchio, ad esempio, ha già raggiunto la veneranda età di 950 anni.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • DarkSide-50 si dà ARIA

    Indagare il lato oscuro del nostro universo: è questa la missione di DarkSide-50, il nuovo detective hi-tech che andrà a caccia di materia oscura. Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • USA, 100% di rinnovabili entro il 2050?

    Entro il 2050, gli Stati Uniti potrebbero essere completamente alimentati dalle rinnovabili. Ad affermarlo è un team di scienziati dell’Università di Stanford,... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Pdigirolamo
    SCIENZE
  • Oriente lumache aflatossine e solitudine

    Vi sembra un titolo insensato? E’ il riassunto di pensieri e riflessioni che mi hanno accompagnato durante la visita al Festival dell’Oriente, una fiera in cors... Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Marga
    RICERCA, SCIENZE
  • VLA svela il buco nero “timido” di M32

    Grazie alla straordinaria sensibilità del Karl G. Jansky Very Large Array (VLA), gli astronomi hanno scoperto quella che sembra essere l’emissione radio... Leggere il seguito

    Il 18 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Là dove le stelle collidono

    Un gruppo di scienziati ha osservato nel dettaglio un ammasso di stelle pesantemente oscurato dalle polveri presenti nella nostra Galassia. Leggere il seguito

    Il 17 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Acido folico: tutti gli alimenti consigliati

    L’acido folico (vitamina B9) è una sostanza fondamentale in gravidanza per assicurare la giusta crescita del bambino. Questa vitamina infatti favorisce la... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Conservazionecordoneombelicale
    MEDICINA, RICERCA, SCIENZE