Il business delle Società di calcio: un’analisi comparata

Creato il 01 giugno 2015 da Tifoso Bilanciato @TifBilanciato

Paolo Staffieri

"Il business delle Società di calcio: un'analisi comparata"

Vincitore del Premio di Laurea "Artemio Franchi", ed. 2008

INTRODUZIONE CAPITOLO I - ORGANIZZAZIONE, SVILUPPO ECONOMICO ED EVOLUZIONE GIURIDICA DEL CALCIO IN EUROPA

1.1. L'industria del calcio

1.1.1. Il settore calcio

1.1.2. Caratteristiche del prodotto calcio

1.1.3. Il modello manageriale

1.2. Organizzazione del settore calcistico a livello nazionale ed internazionale

1.2.1. Le Federazioni

1.2.2. Le Leghe

1.2.3. Gli organi di controllo

1.3. Evoluzione giuridica del settore calcistico

1.3.1. Cenni storici

1.3.2. Da Associazioni a Società di Capitali

1.3.3. La legge n. 91/1981 sul professionismo

1.3.4. La "Sentenza Bosman" e la legge 586/1996

1.4. Il mercato calcistico Europeo

1.4.1. Le conseguenze della "sentenza Bosman"

1.4.2. La situazione attuale

1.4.3. La crescita del ricavi

1.4.4. Salari e stipendi

1.4.5. I risultati operativi

1.4.6. Le licenze U.E.F.A.

CAPITOLO II - IL BILANCIO DELLE SOCIETA'CALCISTICHE

2.1. Il bilancio delle società professionistiche

2.1.1. Le N.O.I.F. (Norme Organizzative Interne della Federcalcio)

2.1.2. Il bilancio di esercizio

2.1.3. La composizione del Bilancio

2.2. Le voci di stato Patrimoniale

2.2.1. Diritti pluriennali alle prestazioni sportive dei calciatori

2.2.2. Costi vivaio

2.2.3. Compartecipazioni ex art. 102-bis N.O.I.F.

2.2.4. Crediti e debiti verso società calcistiche

2.3. Le voci di Conto Economico

2.3.1. Cessione temporanea del diritto alle prestazioni sportive

2.3.2. Valore della produzione e ricavi tipici

2.3.3. Plusvalenze e minusvalenze da cessione dei diritti alle prestazioni sportive

2.3.4. Premi collettivi per obiettivi specifici

2.4. L'equilibrio finanziario

2.4.1. Prospetto R/I

2.4.2. Prospetto P/A

2.4.3. Prospetto P/D

2.4.4. Altri indicatori di efficienza

2.5. La prassi contabile europea

CAPITOLO III - LE SOCIETÀ CALCISTICHE E LAQUOTAZIONE IN BORSA

3.1. Le opportunità derivanti dalla quotazione in borsa

3.2. I fattori di rischio connessi alla quotazione

3.2.1. Rischi connessi all'alea sportiva

3.2.2. Rischi connessi al mantenimento del livello tecnico

3.2.3. Rischio di retrocessione

3.2.4. Andamento economico e finanziario

3.2.5. I contratti rilevanti

3.2.6. Verifiche fiscali e procedimenti giudiziari e sportivi

3.2.7. Rischi connessi alla possibile espansione dell'attività

3.2.8. Conflitti di interessi

3.2.9. Indebitamento delle società calcistiche professionistiche: rischio di iscrizione

3.2.10.Rischi connessi all'applicazione delle normative nazionali e internazionali in tema di trasferimenti internazionali di giocatori

3.2.11. Rischi di inadempimento contrattuale e di cambio nei trasferimenti internazionali dei calciatori

3.2.12.Rischi connessi all'evoluzione del mercato dei diritti televisivi, telefonici e Internet

3.3. L'esperienza Europea

3.3.1. L'Inghilterra, paese-guida

3.3.2. La Danimarca, second mover

3.3.3. La Francia e la Spagna

3.3.4. L'Italia

3.3.5. La situazione negli altri paesi europei

CAPITOLO IV - IL BUSINESS DELLE SOCIETÀ DI CALCIO

4.1. Il modello di business delle società calcistiche

4.1.1. Il circolo virtuoso delle società di calcio

4.1.2. Il vantaggio competitivo nel football

4.1.3. La scelta del modello di business

4.1.4. I ricavi nei club professionistici, uno sguardo d'insieme

4.2. I diritti di trasmissione delle partite

4.2.1. Storia dei diritti televisivi in Italia

4.2.2. La Gran Bretagna

4.2.3. Il digitale terrestre e il problema della contrattazione dei diritti televisivi

4.2.4. La Spagna

4.2.5. La Francia

4.2.6. La "sesta" lega europea: la Champions

4.3. Le sponsorizzazioni

4.3.1. Peculiarità dell'attività di sponsoring

4.3.2. Tendenze del mercato delle sponsorizzazioni

4.3.3. Calcio italiano e sponsor

4.3.4. La situazione europea

4.3.5. Prospettive future

4.4. Il merchandising

4.4.1. Lo sviluppo del settore

4.4.2. La situazione Italiana

4.4.3. Merchandising e sviluppo del marchio

4.4.4. Real Madrid: marchio è immagine

4.4.5. "Salento 12": la forza del territorio

4.5. Lo stadio

4.5.1. Le entrate al botteghino

4.5.2. Il "British stadium business model"

4.5.3. La situazione in Italia

CAPITOLO V - ANALISI DEI CASI: MANCHESTER UNITED E JUVENTUS F.C.

5.1. Una sfida dentro e fuori dal campo

5.2. Il Manchester United

5.2.1. Mantenimento dei successi sul campo

5.2.2. Potenziamento del brand e sviluppo dei media

5.2.3. Da tifosi a clienti

5.2.4. Massimizzazione dei ricavi da stadio

5.2.5. Un modello di business sostenibile?

5.3. La Juventus F.C.

5.3.1. Mantenimento dell'eccellente livello tecnico della squadra

5.3.2. Potenziamento del brand e strategie commerciali collegate

5.3.3. Diversificazione delle fonti di ricavo

5.3.4. La strada verso il successo

CONCLUSIONI APPENDICE

6.1 Introduzione

6.2. Evoluzione del contesto di riferimento

6.2.1. Calciopoli

6.2.2. Indagine dell'Antitrust sul calcio professionistico

6.2.3. Rapporto indipendente sullo sport in Europa

6.2.4. Cambiamenti negli assetti proprietari

6.3. Diritti televisivi e stadio, motori della crescita

6.3.1. Diritti Televisivi

6.3.2. Stadio di proprietà

6.4. Case studies

6.4.1. Manchester United

6.4.2. Juventus F.C.

6.5. Conclusioni

BIBLIOGRAFIA

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :