![Il calendario di ottobre 2012](http://m2.paperblog.com/i/139/1393483/il-calendario-di-ottobre-2012-L-L3WjIB.jpeg)
Ecco il calendario in dettaglio:
![Il calendario di ottobre 2012](http://m2.paperblog.com/i/139/1393483/il-calendario-di-ottobre-2012-L-txVRr0.jpeg)
Palazzo Roli – Massalombarda In collaborazione con Ass.Cult.Entelechia
“Il mio Dante”
Lectura Dantis
In
attesa dell’incontro del 17 ottobre con il dantista Marco Santagata che
presenterà la sua biografia del “Sommo Poeta” appena edita da Mondadori, Caffè
Letterario propone una serata di letture dantesche. Sarà una lettura itinerante
attraverso uno splendido palazzo ottocentesco: dal suo giardino (la selva
oscura) fino alle sale affrescate del piano nobile (il paradiso), dove chi
vorrà potrà dare il proprio contributo leggendo il brano di Dante più amato…
Sala Conferenze Hotel
Ala d'Oro
GIUSEPPE AYALA
“Troppe
coincidenze”
(Milano,
Mondadori, 2012)
Introduce Patrizia Randi
Sarà presente l’autore
Sono
poche le persone che, per la loro esperienza personale, possono davvero
comprendere e farci capire in profondità l'evoluzione della mafia in Italia. In
questo libro Giuseppe Ayala ci racconta come si sta evolvendo la mafia in
Italia, il suo peso nel sistema economico attuale, il radicamento territoriale,
la struttura di vertice e i rapporti con la politica; e ci spiega perché la
mafia non è più solo un'emergenza meridionale ma un fantasma che si aggira in
tutto il Paese.
MARCO SANTAGATA
“Dante.
Il romanzo della sua vita”
(Milano,
Mondadori, 2012)
Introduce Ugo
Zoli
Sarà presente l’autore
Il
libro di Marco Santagata costituisce, nello scenario della letteratura
dantesca, una novità. Perché è, prima di tutto, l'appassionato racconto, il
"romanzo" appunto, della tormentata e semisconosciuta esistenza di un
uomo dall'io smisurato, che si sentì sempre "diverso e predestinato",
che in ogni amore e in ogni lutto, nella sconfitta politica e nell'esilio, e in
particolare nel proprio talento, scorse "un segno del destino, l'ombra di
una fatalità ineludibile, la traccia di una volontà superiore".
STEFANO BECCASTRINI
MARIA PAOLA NANNICINI
"Matematica
e letteratura.
Oltre le due culture"
(Trento, Erickson, 2012)
Introducono
Bruno D'Amore, Emilio Pasquini, Giorgio Bolondi
Saranno
presenti gli autori
Per
anni si è parlato, in riferimento alle scienze cosiddette della natura (o
esatte) e a quelle cosiddette umane (o sociali), di due culture profondamente
divaricate tra loro e anzi incapaci di dialogo. Tesi del libro è che entrambe
al contrario siano indispensabili le une alle altre. Tanto da fare di
Matematica e Letteratura addirittura delle sorelle, ancelle irrinunciabili
delle altre scienze nonchè capaci di aiutarle a dialogare tra loro così nella
comunità scolastica come in quella culturale.
GIACOMO CASADIO
“Gli
occhi di Baracca”
Lugo 1946/50 nelle
foto di Paolo Guerra
Faenza,
Edit, 2012
Introduce
Marco Sangiorgi
Sarà presente l’autore
Questa
storia nasce nell’immediato dopoguerra, durissimo periodo che ha rappresentato
la fine di un conflitto terribilmente sanguinoso e l’inizio della rinascita per
un paese sconfitto e vincitore allo stesso tempo.
Un
fotografo appassionato, Paolo Guerra, riuscì a cogliere con il suo obbiettivo
curioso, spiritoso, anche impertinente, ma sempre preciso e professionale, una
città in grande fermento, piena di gioia e allegria, di voglia di rinascere e
di rimuovere macerie fisiche e morali.
“Non è ver che sia la morte…”
nella Musica, Letteratura, Cinema, Arte
con Agata e le Parfum de la Musique
€. 28,00
per persona bevande incluse
Prenotazione obbligatoria
Un Halloween inconsueto e divertente con la musica, tutta al femminile, del quartetto di Agata Leanza e le Parfum de la musique, unito alla letteratura, al cinema e all’arte che hanno trattato “sorella morte” con umorismo e leggerezza.