Il catering quando il buon cibo e’ elemento di successo di un evento

Creato il 07 giugno 2010 da Piero Iacono

Chiunque partecipi ad un Evento si ricorda sempre se ha mangiato bene o male, se l’organizzazione ha affrontato bene un imprevisto tipico come il maltempo

Il Catering diventa quindi fondamentale : la qualità del cibo offerto deve essere ottima così come l’allestimento dei tavoli e l’attinenza delle pietanze alla location e agli ospiti

I momenti più comuni del Catering sono : i welcome coffee, le colazioni di benvenuto, i coffe break, gli aperitivi, gli spuntini leggeri a metà mattino e metà pomeriggio, i pranzi e le cene

Tipologia di Ristorazione

A seconda del tempo a disposizione, dello spazio e del livello di informalità da dare all’evento si può decidere che tipo di ristorazione fare : così ad esempio si può optare per la cena o per il buffet

Nel buffet non si può prevedere quanto gli invitati si possano intrattenere a chiacchierare davanti alle portate. Cosa diversa accade nelle cene o nei pranzi dove il ritmo delle portate è scandito dall’organizzazione e pertanto si può ben definire quanto durerà il break: in generale tra una portata e l’altra ci vorranno circa venti minuti

La Scelta dei Piatti

La Scelta dei Piatti deve tener conto della Stagionalità degli Alimenti, del Tempo da dedicare al Servizio e della Tipologia di Ospiti

E’ bene variare le pietanze offerte per accontentare tutti i gusti : meglio evitare menù interamente a base di sola carne o pesce

E’ bene non optare per preparazioni troppo laboriose che rischiano di far aspettare troppo gli ospiti

Il Consiglio più importante è quello di rivolgersi a società di alto livello nel campo della ristorazione, che possano garantire la qualità del servizio consigliando sul menù e sugli accostamenti tra i cibi