Il colore di un vino dipende dalla luce in cui lo si guarda. Tenuta di Fessina all’Enoteca La Cantina per un Fuori Programma targato Etna. Il prossimo 15 maggio a Bologna
“Non ci si vuole mettere in testa che il colore di un vino dipende dalla luce in cui lo si guarda. Non abbiamo mai una luce esattamente identica ad un’altra. E ogni volta, in “quella luce”, il colore di un vino sarà o poco o molto diverso. Così, e anche di più, per il profumo e per il sapore. (…) Dipende, soprattutto, dai ricordi che ciascuno chiude in se stesso, ricordi che giacciono indelebili nel suo sistema nervoso e di cui molte volte non ha nemmeno coscienza. Dipende, infine, dalle volte precedenti in cui ha gustato lo stesso vino (ma c’è, mai, davvero, “uno stesso” vino?) o un vino simile. Un vino bevuto, anche parecchi anni prima, in un momento in cui si era particolarmente felici, per esempio innamorati e vicini alla persona amata, parrà sublime anche se è tutto il contrario: per distinguere, bisognerebbe non avere vissuto”. Mario Soldati, da “Vino al vino” Dal CS di Enoteca La Cantina.”Guarda, odora, gusta. Giovedì 15 Maggio – ore 20,30Dalla Sicilia un grande Fuori Programma per le nostre Degustazioni Guidate “Il nostro progetto nella Tenuta di Fessina, in Contrada Rovittello (Comune di Castiglione di Sicilia), aspira a realizzare un percorso alla ricerca di qualcosa di nuovo, dare una nuova interpretazione ai vini siciliani. L’eleganza come obiettivo decisivo, come stile. Il protagonista assoluto il territorio, la Sicilia, con la sua terra ed i suoi vigneti, il suo sole ed il suo calore, i colori delle terre, delle albe e dei tramonti, i luoghi noti e quelli ancora non trovati. La Tenuta di Fessina, alle pendici dell’Etna, acquistata nel 2007, ci sta già regalando grandi soddisfazioni: la partecipazione, con i nostri prodotti, alle manifestazioni dedicate all’ eccellenza di Sicilia ha innescato un lusinghiero passaparola che ha già sortito buoni frutti. Il terroir della Trinacria, ed in particolare gli autentici “cru” in cui è diviso il territorio etneo, sta godendo di un grande momento di entusiasmo, che ci incoraggia a proseguire la strada imboccata con ancora più impegno e passione” (Tenuta di Fessina) IN DEGUSTAZIONE: A’ PUDDARA 2012, Carricante in purezza prodotto a Santa Maria di Licodìa; ERSE Rosso 2012, Etna DOC, blend di Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio allevati ad alberello in Contrada Moscamento, a Rovittello; Verticale del cru di Nerello Mascalese IL MUSMECI, Etna DOC Rosso. Vendemmie 2007, 2008, 2009.La degustazione sarà accompagnata da una selezione di salumi e formaggi. Guiderà la serata la signora Silvia Maestrelli Il costo della serata è di € 28,00 Le serate si terranno presso Via Toscana 122 – Bologna www.pragacaffè.it Le serate si svolgeranno raggiunto un minimo di 12 partecipanti Prenotazione obbligatoria: Alessandra 393 5412123; Enoteca 051 474753″
Birra Peroni ha festeggiato, insieme agli agricoltori della propria filiera agricola, l'inizio della raccolta dell’orzo da birra per la produzione della birra...
Leggere il seguito
Un piatto povero e di recupero, tipico della cucina toscana, due ingredienti ; pane e pomodoro per una pappetta stratosferica !!Buona calda, tiepida e anche...
Leggere il seguito
Questi spaghetti sfiziosi vengono preparati spesso a casa mia e vogliono essere un suggerimento per un primo veloce. Il segreto di questa pasta sono gli...
Leggere il seguito
. “Montalbano sono” Salvo Montalbano è il protagonista dei romanzi polizieschi di Andrea Camilleri e delle serie televisive derivate, con protagonista Luca...
Leggere il seguito
Il mar Mediterraneo unisce tre continenti: Europa, Africa e Asia, dove i popoli sono uniti dal cibo, dalla dieta mediterranea ; un’area dove il pasto non ha lo...
Leggere il seguito
Bererosa 2015 sta arrivando ! Per la quarta volta torna a Roma Bererosa, l'evento emblema dell'estate romana di Cucina Vivi che si svolge in una delle più...
Leggere il seguito