All 'indomani della riunione della Bce del mese di maggio, nella quale Draghi disse che in seno alla Bce si stava discutendo di quantitative easing europeo, con un post sul tema, avevo già preannunciato quelle che sarebbero potute essere le successive manovre della Bce per contrastare l'evidente deflazione persistente in alcuni paesi e le spinte disinflazionistiche in altri.
Quindi tutto ciò che la BCE ha fatto nell'ultima riunione non mi ha colto affatto di sorpresa. Giusto per riprendere il discorso da dove lo avevamo lasciato, vediamo quali sono le misure annunciate dalla Bce nella riunione di inizio giugno.
Il pacchetto articola in diverse parti correlate tra loro:
1) La BCE ha tagliato i tassi, portando il tasso sui depositi in territorio negativo: il tasso refi è stato ridotto di 10 punti base a 0.15%, il tasso marginale sui depositi è stato ridotto di altrettanto e da 0% è sceso a - 0.10%, mentre il tasso marginale sui prestiti è stato ridotto di 35 punti base e portato a 0.4%. La riduzione del tasso sui depositi in territorio negativo è volta soprattutto ad indebolire il tasso di cambio, ma anche ad incentivare le banche dei paesi “core”, ricche di liquidità, a cercare maggiori opportunità di rendimento, magari tornando a prestare alle banche periferiche, e/o all’economia reale;
2) La BCE effettuerà una serie di nuove TLTRO (Targeted Longer-Term Refinancing Operations, “operazioni target di rifinanziamento a lungo termine”), che si svolgeranno nell’arco di due anni e avranno maturità di circa 4 anni (scadendo nel settembre 2018). In una prima fase, due TLTRO saranno condotte a settembre e dicembre di quest’anno: in questo frangente le banche potranno richiedere fino ad un massimo del 7% del totale del loro attivo dedicato ai prestiti verso il settore privato dell’Area Euro (con l’esclusione dei prestiti alle famiglie per l’acquisto di case), alla data del 30 aprile 2014. La BCE stima in 400 miliardi l’ammontare iniziale potenzialmente richiedibile sulla base di questo vincolo. Successivamente, tra marzo 2015 e giugno 2016, avranno luogo altre aste TLTRO a frequenza trimestrale, in cui le banche potranno richiedere nuova liquidità, che potrà arrivare al massimo a tre volt e quella netta (ovvero la differenza tra i nuovi prestiti elargiti meno quelli rimborsati in scadenza) che nel frattempo avranno concesso da aprile 2014 e che risulterà essere in eccesso di uno specifico benchmark (che sarà basato su quanto sono cresciuti i prestiti nei 12 mesi precedenti aprile 2014). Se le banche partecipanti non supereranno questo benchmark nel periodo tra maggio 2014 e aprile 2016, dovranno restituire prima dei termini (a settembre 2016) tutta la liquidità ricevuta. Il costo della liquidità sarà dato dal tasso di rifinanziamento prevalente al momento della TLTRO, fisso per tutta la durata del prestito, più uno spread di 10 punti base;
3) La BCE ha deciso di intensificare i lavori preparatori per attivare un programma di acquisto di ABS e determinare le caratteristiche che questi strumenti dovranno avere per essere eligibili: lo strumento ideale, come specificato da Draghi, dovrà essere semplice (senza complessità nella struttura), reale (avente come sottostante un prestito al settore privato non-finanziario e non un derivato) e trasparente (con informazioni dettagliate, accessibili e comprensibili per la compravendita);
4) La BCE ha sospeso la sterilizzazione settimanale degli acquisti del programma SMP, il che immetterà pertanto nel sistema circa 160 miliardi di liquidità aggiuntiva (ed il cui eventuale “ri- parcheggio” presso la BCE è stato appunto disincentivato con il taglio del tasso sui depositi deciso quest’oggi);
5) La BCE ha infine esteso le aste ad aggiudicazione piena e tasso fisso (fixed-rate full allotment”) “...fino a quando sarà necessario e almeno fino a dicembre 2016” (la precedente scadenza era fissata a luglio 2015). Queste, in buona sostanza, sono le misure messe in campo dalla BCE per stemperare da un lato la stretta creditizia che attanaglia i paesi dell'area mediterranea (soprattutto) e dall'altro per contrastare le spinte disinflazionistiche che rendono più ardua la possibilità di rientro dei debiti sovrani (ma non solo) verso sentieri di maggiore sostenibilità.
SEGUI VINCITORI E VINTI SU FACEBOOKE SUTWITTER