Per gli amanti della dueruote, ecco quindi un decalogo, proposto dagli amici di AVOICOMUNICARE, per muoversi in città in sicurezza nel rispetto di sé, dei pedoni, degli automobilisti e degli altri cicloamatori.
- Manutenzione - Controlla lo stato della tua bicicletta periodicamente: luci (bianche o gialle davanti e rosse dietro, catadiottri sui pedali e ai lati della bici), freni, camere d'aria, catena, campanello.
- Trova una ciclofficina e fanne la tua seconda casa: potrai imparare a manutenere la tua bicicletta e a ripararla in caso di guasti.
- Sicurezza - Sii visibile sempre, soprattutto di sera, con luci funzionanti e giubbotto catarifrangente. Anche i caschetti protettivi moderni sono dotati di luce lampeggiante posteriore.
- Se trasporti bambini usa il caschetto (obbligatorio sotto i 14 anni) per te e per loro, scegli seggiolini a norma e percorri strade dotate di pista ciclabile. Monta anche uno specchietto retrovisore sul manubrio per prevenire i pericoli da tutte le direzioni.
- Strade - Usa la massima prudenza agli incroci, non ti fidare mai degli automobilisti ma rispettali. Evita bruschi cambi di direzione, segnala sempre con il braccio se devi spostarti a destra o a sinistra; rispetta i pedoni, lasciali attraversare: sei un veicolo a tutti gli effetti e non puoi passare su strisce pedonali o su marciapiedi ma solo su attraversamenti ciclabili. Scegli vie secondarie che ti piace percorrere e che trovi sicure, esplora la tua città, segnala al tuo comune le buche nelle strade perché vengano sistemate.
- Parcheggio - Posteggia la bicicletta nei luoghi adibiti o dove non crei intralcio per pedoni, auto o carrozzine. Usa una catena robusta e non te la prendere se ti rubano il campanello ultimo modello di design.
- Le bici degli altri - Se incroci una bicicletta legata a un palo ma caduta in terra, non lasciarla abbandonata: tirala su e rimettila a posto.
- Segnala al servizio di pulizia stradale o a chi recupera e ricicla biciclette quelle che trovi abbandonate e fatte a pezzi sui marciapiedi: migliorerai l'aspetto della tua città e potrai aiutare a trovare risorse preziose da riciclare.
- Se devi comprare una bicicletta, sceglila usata per non sprecare nuove risorse.
- Community - Partecipa a iniziative collettive che promuovono l'uso della bici: i raduni di Critical Mass o la Giornata nazionale della bicicletta sono occasioni per farti conoscere tante persone che come te amano la dueruote e vogliono città più pulite e ciclabili.
- Bike Sharing - Sfrutta il bike sharing nella tua città anche per tragitti brevi, segnala malfunzionamenti del servizio e partecipa attivamente al rispetto delle regole: se qualcuno usa male o vandalizza questo servizio, faglielo notare o denuncialo.
- Lavoro - Quando hai bisogno della consegna di un pony express, chiama gli Urban bike messengers: aiuterai a inquinare meno e a promuovere la mobilità sostenibile anche nell'ambito lavorativo. Se sei appassionato di bicicletta cerca un lavoro che ti permetta di usarla.
- Niente distrazioni - Il cellulare, gli auricolari con la musica, i pensieri volatili possono farti perdere il pieno controllo del tuo mezzo: sii sempre presente a te stesso quando usi la bici.
fonte AVOICOMUNICARE