Magazine Cultura

“Il deserto dei Tartari”, film di Valerio Zurlini: non ci si può opporre al vento del deserto

Creato il 19 ottobre 2013 da Alessiamocci

Il deserto dei Tartari”, premio David di Donatello, ultima prova di Valerio Zurlini, è un’opera corale: mentre nel romanzo di Buzzati era la voce del tenente Drogo a raccontarci la ritualità della vita militare nella vana attesa di un attacco dei Tartari, nel film conosciamo l’irresistibile germogliare della consapevolezza e della disillusione in tutti i personaggi che, se nel romanzo rimanevano vaghi ed ambigui, sulla pellicola prendono dimensioni psicofisiche ben definite.

“Il deserto dei Tartari”, film di Valerio Zurlini: non ci si può opporre al vento del desertoSi aggirano, scrutando l’orizzonte fatto di sabbia, aleggiano come fantasmi tra le rovine del Forte Bastiano che corrisponde all’antichissima città-fortezza di Arg-e-Bam, nell’Iran sud-orientale, dove è stato quasi interamente girato il film. Ed attendono. Attendono che la grande battaglia si compia ai confini nord orientali dell’impero austroungarico.

Statici e forzatamente concentrati sul loro compito, pronti al sacrificio e a mostrare tutto il coraggio e la forza di cui sono fatti. Diversamente da Buzzati, Zurlini colloca la vicenda in un tempo ed in uno spazio storicamente individuabili, come Buzzati, il regista ne coglie il senso di sospensione e di attesa in cui i soldati, gli uomini consumano la loro esistenza.

Fuori il deserto, che la fotografia pulita di Luciano Tovoli rende di una dolcezza visiva statica e “magica”, come certi scorci paesaggistici leonardeschi. Dentro gli uomini, nella fortezza scura e cupa da cui, inizialmente, il giovane sottotenente Giovanni Drogo (Jacques Perrin) vorrebbe andare via convinto che quello non possa essere il “suo” posto e che è finito lì per un errore: “Ma qui o altrove siamo tutti da qualche parte per sbaglio” lo ammonirà il Maggiore Medico Rovine (Jean-Louis Trintignant).

“Il deserto dei Tartari”, film di Valerio Zurlini: non ci si può opporre al vento del desertoE anche il giovane tenente si fa vincere dal delirio dell’attesa, come incantato dalla leggendaria presenza assente di un popolo lontano che ha attraversato il deserto.

La staticità di questi uomini è rappresentata compiutamente dal comandante del forte: il Maggiore Matis affidato all’interpretazione di Giuliano Gemma. Si tratta di una delle prove più mature e convincenti dell’attore che qui esibisce tutto il suo talento: perfetto nel ruolo di militare fermo e deciso nell’esacerbato orgoglio di soldato che tenacemente attende il momento della gloria. Un ruolo diverso per Gemma che ci aveva abituato alle rocambolesche ed acrobatiche avventure del fascinoso Ringo: qui, con grande eleganza, si inserisce nel racconto con una maturità espressiva e una presenza scenica notevoli.

“Il deserto dei Tartari”, film di Valerio Zurlini: non ci si può opporre al vento del desertoE poi il vento tra i sassi del deserto, come il tempo: raggiunge la fortezza e la avvolge; nel suo trascorrere trascina con sé i personaggi: il Maggiore Matis, il colonnello Filimore (Vittorio Gasmann), personalità difficile da penetrare e il comandante Hortiz (Max Von Sydow), il tempo passa anche per lo stesso Drogo che muore vecchio e roso dalla febbre mentre la carrozza lo porta lontano dalla fortezza assolata verso cui galoppano i Tartari.

L’esperienza perturbante di questi uomini è permeata dalla noia e dalla spasmodica ricerca di un segno del nemico. La nebbia e il cavallo bianco si muovono all’orizzonte, le luci ambigue di un probabile bivacco che anno dopo anno sembrano avvicinarsi inesorabili, l’immobile e sterile ripetersi dei secondi che scorrono come i granelli di un pugno di sabbia sul palmo di una mano, sono simboli del dramma esistenziale: la certezza di annullarsi nella propria stessa esistenza.

“Il deserto dei Tartari”, film di Valerio Zurlini: non ci si può opporre al vento del desertoI Tartari sono la battaglia finale attesa fin dalla giovinezza, lo spasmo di un vecchio morente, la vita che si spegne con un ultimo guizzo prima di precipitare nel buio. Non ci si può opporre al vento del deserto, né alla perpetua fine che si stava aspettando, che si leggeva nelle luci lontane, perturbanti, scrutate da una frontiera morta da tempo, anzi, forse, mai nata.

La musica di Ennio Morricone scandisce il fluire dei sentimenti che restano inespressi, racchiusi in una impercettibile smorfia del viso, nell’intensità dello sguardo, nell’impeccabile gestualità rituale che la divisa militare richiede, nella sensibilità di attori calati in una vicenda umana e “spirituale” tanto lontana dagli stereotipi della quotidianità.

Giuliano Gemma esprime tutto questo con convinzione e partecipazione emotiva, dimostrando come la bravura di un attore non dipenda necessariamente dall’avere frequentato una scuola di recitazione. Come spesso ricordava la sua era un’arte maturata dall’osservazione e dalla pratica, elementi necessari alla costruzione di un attore, a patto, però, che alla base ci sia un sicuro talento. E Gemma di talento ne aveva, e tanto.

Written by Irene Gianeselli


Potrebbero interessarti anche :

Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog

Possono interessarti anche questi articoli :