Ramsey Campbell è una leggenda del settore ed averlo mio ospite mi rende parecchio orgoglioso.
Buona Lettura a tutti!
(For english version scroll down )
Nick: Benvenuto su Nocturnia e grazie per aver accettato l'intervista. Oggi sei considerato come "il più rispettato scrittore horror britannico". e come molti sanno la prima parte della tua carriera letteraria è legata alla narrativa di Lovecraft e ai suoi Miti di Cthulhu, cosa ti ha colpito precisamente della poetica lovecraftiana e perchè?
Ramsey Campbell: Quando avevo quattordici anni Lovecraft mi ha colpito come uno scrittore eccezionalmente potente , cosa che mi succede ancora oggi. Le sue storie rappresentano una ricerca della forma perfetta per il racconto weird, un processo in cui ha provato tutte le forme e tutti gli stili di prosa che poteva. Non ho letto tanto della sua poesia , ma alcuni dei Fungi from Yuggoth sono ottimi distillati del suo immaginario , così come lo è Alethia Phrikodes ( la sezione centrale di A Poe-et’s Nightmare ).
Nick: Una figura importante nei primi anni anni della tua carriera è stata l'editore americano August Derleth: grazie alla suaArkham House hai pubblicato molti dei tuoi primi racconti, lui poi ti ha ispirato a creare la Severn Valley, la controparte inglese del New England lovecraftiano per rendere più credibili le tue opere...insomma Derleth è stata una persona molto influente nella tua vita. Dal momento però che August Derleth è stato anche molto criticato da alcuni per il modo con cui ha gestito la Arkham ed in particolare l'eredità letteraria di H.P.L vorrei che tu tracciassi ai lettori di Nocturnia un TUO ricordo ed una TUA opinione di August Derleth.
R. Campbell: Il nostro rapporto è stato fondamentale . Lui, in realtà, non mi ha portato a riscrivere - avevo già scritto alcuni lavori precedenti, non lovecraftiani - ma, in generale lui mi ha portato nella giusta direzione . In effetti , poco dopo aver letto l'unico mio racconto che ha editato in modo sostanziale ( " La Chiesa in High Stret" ) mi misi a sviluppare i suoi suggerimenti , ma a modo mio ( in “Colui che Strappa i Veli”). Penso che la sua raccomandazione sul fatto che che avrei dovuto usare ambientazioni britanniche mi ha portato alla decisione di utilizzare per la prima volta Liverpool un paio di anni più tardi ( nel 1965 , con "Le Cantine " ) . E certamente ha sostenuto i miei esperimenti senza lamentarsi - ho pensato che potesse esitare davanti a mio secondo libro , dal momento che era radicalmente diverso dal mio debutto lovecraftiano , ma lui lo ha comprato lo stesso e ha utilizzato molti miei racconti in diverse antologie .
Senza la Arkham House, forse avresti mai sentito parlare di me .
Per quanto riguarda la sua tutela dei miti di Lovecraft - Penso che abbia fatto un buon lavoro di controllo della qualità , insistendo sul fatto che dovesse essere lui ad approvare tutte le storie basate sui Miti prima che potessero essere pubblicate .
Temo però, che le sue stesse storie che hanno ridotto la visione cosmica di Lovecraft solo ad una lotta norma tra il bene e il male non siano state un'influenza così benefica, inoltre lui ha dato troppa credibilità alla falsa citazione attribuita a Lovecraft - " Tutte le mie storie , non collegate quanto potrebbero essere , sono basate sulla fondamentale tradizione o leggenda che questo mondo fosse abitato in un passato da un'altra razza che, nel praticare la magia nera, ha perso il suo punto d'appoggio ed è stata espulsa , ma che ancora esiste al di fuori ed è sempre pronta a prendere nuovamente possesso di questa terra+ " , cosa che Lovecraft non ha mai detto .
Comunque la sua narrativa non- lovecraftiana è spesso molto buona - direi anche molto sensibile e poetica.
Nick: A parte Lovecraft, quali sono stati gli scrittori che ti hanno maggiormente ispirato?
R. Campbell: Per cominciare Lovecraft, naturalmente . A quattordici anni avevo già provato a imitare vari scrittori , più precisamente Arthur Machen e John Dickson Carr ( che aveva un fine senso del macabro ) , ma leggere una raccolta completa dei racconti di Lovecraft mi ha dato una messa a fuoco molto più precisa, anche se ho cominciato imitando i pezzi che erano più facili da copiare o ( inconsciamente) a parodiarli . Prima che avessi terminato il mio primo libro pubblicato stavo già utilizzando metodi miei e , avendo letto Night’s Black Agents ( un altro titolo alla Macbeth! ), E , in particolare, il racconto " Smoke Ghost" ( in Italia tradotto come Fantasma di Fumo ), ho cominciato ad adottare come mio modello Fritz Leiber, soprattutto nel modo di scovare il soprannaturale negli ambienti quotidiani piuttosto che averli invasi da esso. Attraverso il lavoro di Fritz ho riscoperto MR James , e anche lui è divenuto una figura molto influente , non ultimo per il suo modo di suddividerela narrazione in paragrafi - il suo modo spesso poco enfatico e con descrizioni inquietanti, e che si rifiuta di lasciare le cose espresse solo sulla pagina . E poco dopo ho scoperto Graham Greene - Brighton Rock (ed. italiana La Roccia di Brighton ) è stata la mia splendida introduzione alla sua narrativa
Avevo appena compiuto diciassette anni quando ho trovato la sua raccomandazione sulla copertina di Lolita , che ho comprato in una volta . Nabokov fu un enorme rivelazione - la sua gioia nel linguaggio , il suo approccio obliquo alla materia , la sua scoperta della commedia nel materiale più improbabile - al punto che ho comprato tutto il resto della sua produzione che sono riuscito a trovare ( Fuoco pallido è uscito in edizione economica più o meno in quel periodo , e mi è piaciuto proprio tanto ) . Quelle sono state le mie influenze principali , ma due anche film che ho visto in quel periodo - L 'anno scorso a Marienbad di Resnais e I Figli della Violenza di Buñuel - mi hanno parecchio influenzato .
Nick: Ad un certo punto però ti distacchi da quell'universo letterario, te ne dimostri quasi deluso. Il che traspare benissimo dall'introduzione che hai scritto per l'antologia New Tales of Cthulhu Mythos del 1980 (in Italia: Orrore a Crouch End - Ed. Fanucci ). Secondo te che cosa non ha funzionato dei "pastiches lovecraftiani scritti da altri autori ?
E quali sono stati gli aspetti dell'opera lovecraftiana che meno sono stati compresi da tutti quelli che hanno continuato la sua opera?
R. Campbell: In una certa misura la sua reputazione è stata vittima della sua creazione più famosa i Miti . È stato concepito come un antidoto al tradizionale occultismo vittoriano tradizionale - come un tentativo di recuperare il fascino fantasioso dell' incognito - ed è solo uno dei tanti modi suoi racconti suggeriscono peggio , o maggiore , di quello che mostrano . E 'anche solo uno dei suoi mezzi di raggiungere un senso di meraviglia , un obiettivo che produce l'orrore visionario dei suoi migliori lavori ( non tutti appartenenti al ciclo dei Miti ). Purtroppo troppi di noi ( me compreso, sicuramente ) siamo andati a cogliere i pezzi che ci sembravano più facili da imitare - i passaggi di prosa evocativa * ( molto meno diffusi nel suo lavoro di quello che i suoi detrattori pensano ) , i libri proibiti , i mostri viscidi e le grandi cose dai troppi tentacoli . Troppo pochi tra noi hanno capito che il suo vero potere viene da una visione cosmica , dalla sua attenzione verso la struttura del racconto, dalla sua preoccupazione di trovare la migliore prosa non solo per ogni storia , ma per ogni sezione .
Nick: La Bambola che Divorò sua Madre (1976) il tuo primo romanzo, è quanto di più lontano dalle tue opere precedenti a partire dall'ambientazione. Nel romanzo, partendo dal racconto di casi di cannibalismo a Liverpool (la tua città) finisci per raccontare una realtà di degrado urbano e di vite rovinate sin dall'infanzia a causa di famiglie disfunzionali. Quanto ha contato nell'ispirazione e nella costruzione del romanzo il tuo rapporto con Liverpool e il ricordo della schizofrenia di tua madre ?
R. Campbell: Liverpool è stata estremamente importante , come lo è stata in molti dei miei racconti dai tempi di "Le Cantine ", che ho scritto nel 1965 . Fino mia adolescenza non ho avuto una gran conoscenza della mia città natale . Nel complesso ne frequentavo alcuni distretti ( Childwall , Old Swan , il The Rocket , Wavertree , Taggart Avenue) tutti a pochi passi di distanza, tutti rispettabili periferie. Prendevo l'autobus oppure , fino a quando questa modalità di trasporto non è stata abolita , il tram per raggiungere i negozi del centro , ma gran parte del centro della città era per me un territorio sconosciuto, abbastanza vasto per farmi perdere tutte le direzioni. Ora invece conosco talmente tanto della mia città che per ogni sala cinematografica elencata nel Liverpool Echo **, ti potrei riempire un'intera colonna con solo i titoli dei loro doppi spettacoli. Molti di loro sono situati in zone della città che erano state lasciate andare in rovina dopo la seconda guerra mondiale . Semplicemente ho fatto in modo che fosse un'avventura di scoperta continua per me e in poco tempo queste ambientazioni hanno cominciato ad apparire nei miei racconti .
D'altra parte , non credo che mia madre abbia avuto molto a che fare con questo libro , ma ho paura che lei sia stata l'ispirazione principale per John Horridge , lo schizofrenico al centro del mio secondo romanzo , Il Volto che Deve Morire .
Nick: A leggere le tue opere si nota chiaramente quanto sia importante per te la costruzione di atmosfere narrative, di raffinamento dello stile . Ma in realtà cosa consideri più importante: la trama o lo stile ?
R. Campbell: Entrambe le cose ! Io semplicemente non credo che si possa o si debba fare a meno di una delle due.
Nick: Un altra caratteristica della tua narrativa è che spesso unisci l'ambientazione tipicamente inglese (anzi i tuoi protagonisti sono spesso esponenti della middle class inglese presi nella loro vita quotidiana) con l'orrore. Solo che il tuo orrore è spesso un orrore dell'inconscio quasi come
se t'interessasse investigare tutte le abiezioni possibili dell'animo umano.
Quanto c'è di vero in quest'immagine? E da dove nasce il tuo interesse verso queste tematiche?
R. Campbell: Penso che sia una percezione (senza dubbio derivante dalla mia infanzia ) che le più rispettabili e comuni facciate possono nascondere le cose più buie dal resto del mondo. E ' un tema che diventa esplicito nei miei racconti , almeno fin da "The Scar " , scritto nel 1967. Allo stesso modo , la mia infanzia mi ha dato un interesse per la maniera contorta di pensare che le persone utilizzano per giustificare ciò che fanno e credono - e non parlo solo di persone clinicamente pazze- con qualsiasi mezzo, ma suppongo che tutto derivi dalla preoccupazione che è nata in me ad un età molto precoce - avevo tre anni - di dover riuscire a distinguere tra la realtà e la percezione di essa che ne aveva mia madre .
R. Campbell: Mi è piaciuto parecchio. E 'stato abbastanza radicale da parte di Jaume buttare via tutti gli elementi soprannaturali , ma per me ha funzionato. Ho pensato che avesse un vero senso del terrore , soprattutto nelle scene girate negli edifici abbandonati - luoghi reali , molto vicini nello spirito a quelli che ho usato nel libro . Infatti, Jaume mi ha confidato che voleva trasmettere il terrore ha trovato nel libro, e per me ci è riuscito. Sono rimasto colpito che il finale del film sia stato più feroce di quanto del finale del romanzo !
Per quanto riguarda i film più in generale - beh , io amo il cinema. Tra i migliori adattamenti cinematografici dei racconti in prosa mi piacerebbe contare Psycho , The Haunting ( le versioni originali di entrambi i film, nel caso qualcuno se lo chiedesse), Shining , The Incredible Shrinking Man , Island of Lost Souls ... Ora alcuni di questi film si allontanano un bel po dalle loro fonti di prosa , ma mi preferisco di più avere un buon film piuttosto che una illustrazione pedissequamente fedele.
Nick: Nel corso della tua carriera ti sei più volte battuto contro la censura delle opere horror. M'interesserebbe sapere se ritieni che invece uno scrittore debba essere lui a porsi dei limiti nell'atto della scrittura.
R. Campbell: Sarebbe solo cattiva arte .
Nick: Una tua definizione di Horror ?
R. Campbell: La narrativa Horror è la branca della letteratura che più si interessa a quello che avviene quando ci si spinge troppo lontano. E' l'ultima forma escapista della fantasia . Ci mostra Luoghi da cui normalmente distoglieremmo lo sguardo o ci ricorda intuizioni che preferiremmo non ammettere di aver avuto. Ci rende intimi con le persone con cui vorremmo attraversare la strada da evitare. Essa ci mostra il mostruoso e forse ci rivela che stiamo solo guardando in uno specchio . Ci dice che abbiamo diritto di avere paura, o che non ne abbiamo abbastanza di paura. Inoltre abbraccia frequentemente, o almeno è contiguo con la storia di fantasmi. Fiorisce qua e là nei campi della fantascienza e noir , e non di rado si dondola nel mainstream , qualunque cosa esso sia . Nonostante il suo nome, è spesso più preoccupata per la produzione di soggezione e terrore nel suo pubblico, ma non è insolito che una storia dell'orrore possa comprendere una gamma emotiva più ampia .
Nick: Dovendo dare consigli a qualcuno che non ha mai letto niente di tuo, con quale tra i tuoi romanzi o racconti gli consiglieresti di cominciare?
R.Campbell: Tra i Romanzi -The Grin of the Dark, Midnight Sun, Ghosts Know. Alone with the Horrors è una bella e fiera panoramica dei miei primi 30 anni e vale la pena per i suoi racconti brevi , e mi piacciono molto le raccolte successive Waking Nightmares (traduzione italiana Incubi e Risvegli - edizioni Sonzogno ) e Just Behind You . Sono anche soddisfatto delle novelle Needing Ghosts e The Last Revelation of Gla’aki.
Nick: I n questi anni abbiamo assistito a nuove tendenze mondiali , delle vere e proprie mode letterarie e cinematografiche che hanno trasformato (e per molti rovinato in maniera quasi mortale ) la concezione dell'horror trasformandolo quasi in una sorta di commedia romantica per adolescenti decerebrati : penso ad esempio ai vari Twilight; Anita Blake e Warm Bodies . Da scrittore qual è la tua opinione su queste tendenze e mode letterarie contemporanee ?
R.Campbell: Non so nulla di loro.
Nick: Invece tra i tuoi colleghi scrittori quali segui con maggiore attenzione ed interesse?
R.Campbell: Accidenti, questo può essere un bel' elenco . Steve King perchè ha rilanciato molti dei temi di fondo del campo con una sua voce molto individuale . Peter Straub perchè fonde in maniera unica orrore e crime fiction, il tutto sempre elegantemente scritto ( e , nella stessa zona di sovrapposizione , ma molto a modo suo, Steve Mosby ) . Thomas Ligotti e Mark Samuels perché mantenengono la vitalità dei temi weird e cosmico . Lisa Tuttle per il sottile disagio , e apprezzo molto M. John Harrison - forse il più notevole tra gli eredi (non imitatori ) della tradizione della del grande Robert Aickman , ma lasciami anche omaggiare parecchio Terry Lamsley .
TED Klein che sintetizza il potere della reticenza e della suggestione in narrativa . Poppy Z. Brite e Caitlin Kiernan per la loro lirica dell'orrore. Dennis Etchison per la grande economia di stile ed eloquenza . Reggie Oliver è uno splendidamente elegante esponente del classico racconto soprannaturale inglese. Tra le voci nuove metto Thana Niveau - e anche Gary McMahon .
Nick: Progetti futuri: di cosa ti stai occupando adesso e cosa dobbiamo
aspettarci da Ramsey Campbell nel prossimo futuro?
Ramsey Campbell: Sono nelle fasi finali della prima bozza di un nuovo romanzo, Think Yourself Lucky, e già il prossima - Thirteen Days at Sunset Beach - sta prendendo forma nella mia mente.
Nick: Ci puoi dire se è prevista a breve la pubblicazione in Italia di qualchetua opera?
Ramsey Campbell: Non che io sappia. Avviate una campagna in proposito con tutti i mezzi .
Nick: Bene, è tutto. Nel ringraziarti e nel salutarti, ti rivolgo la classica domanda finale di Nocturnia: c'è qualche domanda a cui ti sarebbe piaciuto rispondere e che invece io non ti ho rivolto?
Ramsey Campbell: Quali sviluppi mi piacerebbe poter vedere nel campo ? ... Sarei felice di vedere più lavori in cui il terrore diventa quasi un'esperienza numinosa . Penso a "I Salici "*** e a" Le Persone Bianche" ****, ma anche all' ultimo movimento della Sinfonietta di Janáček e anche l' Agnus Dei con la sua Glagolitic Mass ( dove la risposta orchestrale suona sempre a me come una risposta da qualcosa di assolutamente e forse terribilmente alieno, oppure dalla voce del vuoto ) . Riuscire a raggiungere il timore è la più alta ambizione della forma, e mi piacerebbe vedere più scrittori che tentano di ricreare un orrore visionario. Nel frattempo però, il racconto dell'orrore sta facendo molto in termini di critica sociale e indagine psicologica .
* In originale "purple prose" cioè prosa viola : espressione idiomatica inglese per definire una prosa talmente stravagante ed evocativa, spesso fuori contesto, da attirare tutta l'attenzione del lettore distraendolo da altri aspetti della narrazione.
** Il quotidiano di Liverpool
*** Il capolavoro di Algernon Blackwood
***** Uno dei più bei racconti di Arthur Machen
.INTERVIEW WITH RAMSEY CAMPBELL- THE ENGLISH VERSION.
I thank Campbell for his kindness and availability: It is an honor for me to have interviewed him
Happy reading!
Nick : Welcome to Nocturnia and thank you for accepting the interview. today you are
considered as "the most respected British horror writer ." and as many people know, the first part of your literary career is linked to the Lovecraft fiction and his Cthulhu Mythos .
What does hit you precisely about the Lovecraftian poetry and why?
Ramsey Campbell: When I was fourteen he struck me as an exceptionally powerful writer, and still does. His stories represent a search for the perfect form for the weird tale, a process in which he tried out all the forms and all the styles of prose he could. I didn’t read so much of the poetry, but some of the Fungi from Yuggoth are fine distillations of his imagery, and so is Alethia Phrikodes (the serious central section of A Poe-et’s Nightmare).
Nick: An important figure in the early years of your career has been American publisher August Derleth : thanks to his Arkham House you havepublished many of your early stories, he then inspired you to create the Severn Valley, the English counterpart of Lovecraftian New England for make more credible your stories ... Derleth was in fact a very influential in your life . However, August Derleth was also very criticized by some people for the way he has handled the Arkham , in particular the literary heritage of HPL, I would like that you give to the Nocturnia readers YOUR memory and YOUR opinion about August Derleth .
R. Campbell: Our relationship was crucial. He didn’t actually introduce me to rewriting – I’d already done some of that on my earlier non-Lovecraftian work – but he did send me generally in the right direction. In fact, very shortly after I read the only tale of mine he edited substantially (“The Church in High Street”) I set about developing his suggestions, but in my own way (in “The Render of the Veils”). I think his recommendation that I should use British locations led to my starting to use Liverpool a couple of years later (in 1965, with “The Cellars”). And he certainly supported by experiments without complaint – I thought he might baulk at my second book, since it was radically different from my Lovecraftian debut, but he bought it and used similar tales of mine in several anthologies. Without Arkham House, maybe you’d never have heard of me.
As for his guardianship of Lovecraft’s mythos – I think he did a good job of quality control, insisting that he approved any stories based on it before they could be published. His own tales that reduced Lovecraft’s cosmic vision to a standard struggle between good and evil aren’t such a beneficial influence, I’m afraid, and he gave the fake quote from Lovecraft – “All my stories, unconnected as they may be, are based on the fundamental lore or legend that this world was inhabited at one time by another race who, in practising black magic, lost their foothold and were expelled, yet live on outside ever ready to take possession of this earth again”, which Lovecraft never said – far too much credence. His own non-Lovecraftian fiction is often very good – sensitive and poetic, even.
Nick: Apart from Lovecraft, what were the writers that have you most inspired ?
R. Campbell: Lovecraft to begin with, of course. At fourteen years old I’d already tried to imitate various writers, most substantially Arthur Machen and John Dickson Carr (who had a fine sense of the macabre), but reading a complete collection of Lovecraft’s tales gave me a much closer focus, even if I began by imitating the bits that were easiest to copy or (unconsciously) to parody. Before I’d finished my first published book I was already employing methods of my own and, having read Night’s Black Agents (another Macbeth title!) and in particular “Smoke Ghost”, I began to take Leiber as my model, especially in terms of finding the supernatural in everyday settings rather than having them invaded by it. Through Fritz’s work I rediscovered M. R. James, and he too became a great influence, not least his paragraphing – his often unemphatic way with disquieting images, refusing to isolate them on the page. And very shortly after that I discovered Graham Greene – Brighton Rock was my splendid introduction – and I’d just turned seventeen when I found his recommendation on the cover of Lolita, which I bought at once. Nabokov was an enormous revelation – his joy in language, his oblique approach to the material, his discovery of comedy in the most unlikely material – and I bought everything else of his I could find (Pale Fire came out in paperback around then, and I loved it just as much). Those were the main influences, but two films that I saw during that period – Resnais’ Last Year in Marienbad and Buñuel’s Los Olvidados – influenced me too.
Nick: At some point, however, you detach yourself from that universe literary, You seem
almost disappointed as it shines very well in the introduction you have written for the anthology New Tales of the Cthulhu Mythos 1980. In your opinion what did not work in the " Lovecraftian pastiches" written by other authors ? And what were the Lovecraftian aspects of the work that were less understood by all those who continued his work ?
R. Campbell: To an extent his reputation is the victim of his most famous creation, the Lovecraft Mythos. It was conceived as an antidote to conventional Victorian occultism – as an attempt to reclaim the imaginative appeal of the unknown – and is only one of many ways his tales suggest worse, or greater, than they show. It is also just one of his means of reaching for a sense of wonder, the aim that produces the visionary horror of his finest work (by no means all of it belonging to the Mythos). Unfortunately too many of us (certainly including me) went for the bits that looked easiest to imitate – the passages of purple prose (far less common in his work than his detractors think), the forbidden books, the slimy monsters and a great deal too many tentacles. Too few of us understood that his real power comes from a cosmic vision, from his care with structure, his concern to find the best prose voice not just for each story but for each section of one.
Nick : The Doll Who Ate His Mother (1976) your first novel, is the most away from your previous works starting Offering guests . in the novel starting with the tale of cases of cannibalism in Liverpool ( your city ) you end up telling a reality of urban decay and ruined lives since
childhood due to dysfunctional families . How much has matter in the inspiration and construction of the novel your relationship with Liverpool and the memory of your mother's schizophrenia ?
R. Campbell: Liverpool was hugely important, as it has been in many of my tales ever since “The Cellars”, which I wrote in 1965. Until my early teens I had very little sense of my birthplace. On the whole I kept to districts (Childwall, Old Swan, the Rocket, Wavertree, Taggart Avenue) within walking distance, all of them respectably suburban. I did take the bus or, until this mode of transport was done away with, the tram to the downtown shops, but much of the city centre was unknown territory, vast enough to make me lose all direction. Now I sought out every cinema that was listed in the Liverpool Echo, enough of them to fill an entire column of the front page with just the titles of their double bills. Many of them were in areas of the city that had been left in ruins since the Second World War. Simply making my way to them was an adventure of constant discovery, and before long their settings began to show up in my tales.
On the other hand, I don’t think my mother had much to do with this book, but I’m afraid she was very much the inspiration for John Horridge, the schizophrenic at the centre of my second novel, The Face That Must Die.
Nick: Reading your works, you can clearly see how important it is for you the construction of narrative atmosphere and the refining style, but in reality what do you consider the most important thing : the plot or style ?
R. Campbell: Both! I increasingly don’t believe I can or should do without either.
Nick: Another feature of your narrative is that often combine the setting typically English (actually your protagonists are often members of the English middle class caught in their daily lives ) with
the horror. But this is often an unconscious horror, like as you want to investigate all possible deep of the human soul.
How much truth is in this picture? And where does come your interest in these
issues ?
R. Campbell: I think it’s a sense (no doubt deriving from my childhood) that the most ordinary respectable facades can hide very dark things from the rest of the world. It’s a theme that becomes explicit in my tales at least as early as “The Scar”, written in 1967. Equally, my childhood gave me an interest in the convoluted kind of thinking people employ to justify what they do and believe – not just clinically insane people by any means, but I suppose having to sort out the difference between reality and my mother’s perception of it from a very early age – three years old – gave me the preoccupation.
Nick: From your novel The Nameless (in Italy kwown as "La Setta" ) the director Jaume
Balaguerò drew the film of the same name in Spain . As a writer, what do you think of
this adaptation in particular? And in a broader way what is your opinion in general of the various film adaptations of novels horror and science fiction ?
R. Campbell: I liked it quite a bit. It was pretty radical of Jaume to throw out all the supernatural elements, but it worked for me. I thought it had a real sense of dread, especially in the scenes shot in the deserted buildings – real locations, very much in the spirit of the ones I used in the book. Indeed, Jaume said he wanted to convey the dread he found in the book, and he succeeded for me. I was impressed that the payoff was grimmer than the ending of the novel!
As for films more generally – well, I love the cinema. Among the finer fantastic film adaptations of prose tales I’d count Psycho, The Haunting (the original films of both, in case anyone wonders), The Shining, The Incredible Shrinking Man, Island of Lost Souls… Now some of these depart quite a way from their prose sources, but I’d much rather have a good film than a slavishly faithful illustration.
Nick: In the course of your career you have repeatedly fought against censorship works of horror. I would be interested to know if you believe that one writer should set limits himself in the act of writing.
R. Campbell: Only bad art.
Nick: A yours definition of Horror ?
R. Campbell: Horror fiction is the branch of literature most often concerned with going too far. It is the least escapist form of fantasy. It shows us sights we would ordinarily look away from or reminds us of insights we might prefer not to admit we have. It makes us intimate with people we would cross the street to avoid. It shows us the monstrous and perhaps reveals that we are looking in a mirror. It tells us we are right to be afraid, or that we aren’t afraid enough. It also frequently embraces, or at least is conterminous with, the ghost story. It flourishes here and there in the fields of science fiction and crime fiction, and not infrequently it bobs up in the mainstream, whatever that is. Despite its name, it is often most concerned to produce awe and terror in its audience, but it is not unusual for a horror story to encompass a wider emotional range.
Nick : Having to give advice to someone who has never read anything of yours ,with which of your novels or the stories you recommend to start?
R. Campbell: Novels – The Grin of the Dark, Midnight Sun, Ghosts Know. Alone with the Horrors is a pretty fair overview of my first thirty years’ worth of short stories, and I quite like the later collections Waking Nightmares and Just Behind You. I'm also fond of the novellas Needing Ghosts and The Last Revelation of Gla’aki.
Nick: During these years we have been looking about the new word's trends, a real mode of literature and film that have transformed ( and for many people ruined in an almost deadly ) design horror turning into a sort of romantic comedy for mindless teenagers : I think for example the
various Twilight, Anita Blake and Warm Bodies. As a writer, what is your opinion on these trends of the contemporary literature ?
R. Campbell: I know nothing at all about them.
Nick: About your fellow writers which follow more closely and interest ?
R. Campbell: Gosh, it may be quite a list. Steve King for reviving many of the field’s underlying themes in a highly individual voice. Peter Straub for his unique fusion of horror and crime fiction, elegantly written (and, in the same overlapping area but very much in his own way, Steve Mosby). Thomas Ligotti and Mark Samuels for keeping up the vitality of the thoroughly weird and cosmic. Lisa Tuttle for subtle unease, and M. John Harrison too – perhaps the most notable of the inheritors (not imitators!) of the tradition of the late great Robert Aickman, though let me celebrate Terry Lamsley too. T. E. D. Klein for epitomising the power of reticence and suggestiveness. Poppy Z. Brite and Caitlín Kiernan for lyrical horror. Dennis Etchison for great economy of style and eloquence. Reggie Oliver is a splendidly elegant exponent of the classic English supernatural tale. Thana Niveau is a strong new voice – so is Gary McMahon.
Nick: Future Plans : What are you working on right now and what we need to expect by Ramsey Campbell in the near future ?
R. Campbell: I'm in the final stages of the first draft of a new novel, Think Yourself Lucky, and I already have the next one – Thirteen Days at Sunset Beach – taking shape in my mind.
Nick: Can you tell us if is expected to be published soon in Italy some of your work ?
R. Campbell: Not that I know of. Start a campaign by all means.
R. Campbell: What developments might I like to see in the field? … I’d be happy to see more work where terror becomes almost a numinous experience. I think of “The Willows” and “The White People” but also the last movement of Janáček’s Sinfonietta and also the Agnus Dei from his Glagolitic Mass (where the orchestral response always sounds to me like an answer from something utterly and perhaps terribly alien, or else the voice of the void). Reaching for awe is the highest ambition of the form, and I’d like to see more writers attempting visionary horror. Meanwhile the horror tale is doing much in terms of social comment and psychological enquiry, though.