Il gioco delle carte in una selezione di opere pittoriche. A cura di Erika Castorina
Creato il 17 novembre 2015 da Lorenzo127
Giochi di carte: raffigurazioni artistiche tra il 1880 e il 1980
A cura di Erika Castorina
Da Caravaggio a Picasso sino ad arrivare a Boulogne e Cézanne, le raffigurazioni di uomini che giocano a carte sono un soggetto molto popolare nell’arte. In particolare nell’800 questo incremento è stato oggetto di critiche da parte degli studiosi che tendevano a demonizzare il gioco d’azzardo ritenendolo causa principale dei maggiori disagi sociali dell’epoca. In realtà questi quadri offrono non solo un valore inestimabile dal punto di vista artistico ma permettono di approfondire, molto più dettagliatamente di quanto si possa pensare, le abitudini della società con spunti molto interessanti.
Attraverso queste opere d’arte si può infatti subito notare che riunirsi davanti ad un tavolo di gioco era un’abitudine molto diffusa in tutti i ceti sociali dalla classe medio alta a quella meno abbiente. Naturalmente le raffigurazioni in questione ci offrono una visione unica nella diffusione di giochi specifici, le modalità e le differenze con cui venivano giocati e – nel caso di giochi come il poker, tra i più raffigurati in assoluto – un approfondimento in merito alla storia e all’aspetto legale. Liberamente ispirato ad un articolo di Lorenzo Invernizzi questo pezzo si propone di commentare raffigurazioni artistiche di giochi di carte per un periodo di cento anni, tra il 1880 e il 1980, che inizia con Le Jeux de Bezique di Gustave Caillebotte del 1880.
‘Le Jeux de Bezique’, 1880 – di Gustave Caillebotte
Nato in una famiglia agiata di Parigi Caillebotte cominciò la sua carriera artistica dopo un viaggio in Italia che lo ispirò al punto di fargli prendere la decisione di lasciare gli studi giuridici. A differenza del generale orientamento delle opere contemporanee verso la natura e la figura femminile, il tema dominante delle opere di Caillebotte è l’uomo, come lo dimostra gran parte dei suoi quadri. Anche le rappresentazioni degli interni, sono molto care all’artista ma la figura maschile rimane il soggetto prediletto e preponderante che assume frequentemente sfumature sociali, rese sottilmente da atmosfere malinconiche e spente, sguardi eloquenti, importanti dettagli, simboli delle differenze sociali.
Tutto questo si ritrova nell’opera Le jeux de Bezique (Bezique era un gioco di carte molto noto nella Parigi ottocentesca) dove un gruppo di uomini sono radunati attorno ad un tavolo ad osservare la partita a carte tra un giovane uomo ed un uomo di mezza età. Molto interessante dal punto di vista tecnico l’utilizzo della prospettiva da parte di Caillebotte, egli è molto noto per questa sua tecnica (basta dare uno sguardo al famoso Giovane uomo alla finestra ) ma l’ uso che ne fa è molto interessante in quanto l’uomo che sta seduto sul divano contribuisce non solo a dare molta profondità al quadro ma allo stesso tempo simboleggia quell’atmosfera malinconica e spenta che enfatizza lo stato di depressione in cui sembra trovarsi il soggetto.
‘Bluffing’, 1885 – di John George Brown
Sebbene Brown abbia sperimentato da sé i disagi di un’infanzia povera e molto difficoltosa, le strade e gli scorci raffigurati nei suo quadri sono sempre gioiosi e molto ben curati. Dipingere qualcosa di troppo cupo e sordido sarebbe stato molto impopolare nell’alta classe dalla quale provenivano la maggior parte dei commissionari di Brown. In questo dipinto in particolare sono raffigurati due bambini, che indossano vestiti sporchi e strappati, mentre giocano a carte. I due bambini sono completamente immersi nel gioco ed in particolare quello sulla destra appare visibilmente concentrato e particolarmente accigliato visto che il suo avversario sembra avere la meglio. Il titolo Bluffing potrebbe suggerire un particolare momento del gioco del poker, o semplicemente il fatto che i due ragazzini stessero fingendo di giocare. Aldilà dell’aspetto e della classe sociale dei due bambini il quadro si focalizza sul gioco e questo potrebbe essere stato anche un tentativo da parte di Brown per ricordare uno dei giochi prediletti della sua infanzia, infatti spesso ai bambini poveri venivano donate delle carte da gioco, o semplicemente per distogliere appunto l’attenzione dal contesto sociale raffigurato.
‘ Showdown’, 1985 – di Albert Beck Wenzell
Nei dipinti di Wenzell sono spesso raffigurate scene di ricchezza e di ottimismo, che riflettono a pieno la Belle Époque in cui visse. I suoi soggetti e gli ambienti sono sempre molto ben curati e incredibilmente dettagliati, con colori caldi e raggianti che ben si sposano con l’epoca di quel momento. Wenzell stesso era cresciuto in un ambiente ricco e raffigura di fatti tutte ciò che lo appartiene e di cui è stato testimone, interpretando il lussuoso stile di vita della classe alta dell’epoca. L’artista solitamente riceveva commissioni da ricche famiglie americane che volevano opere d’arte raffiguranti scene molto affascinanti. Wenzell spesso si focalizzava principalmente su donne belle e alla moda che interagivano con signori più anziani in un ambiente domestico familiare. Tuttavia in questo suo quadro che stiamo analizzando Wenzell ritrae solo uomini, in giacca e cravatta e sigaro in bocca, impegnati in ciò che sembra essere la fase finale di una partita di poker. Una particolare attenzione deve essere data al linguaggio del corpo di tutti i giocatori raffigurati. Sembra quasi come se tutti stiano cercando di adottare una posa rilassata per alleviare la tensione, ma in realtà quest’ultima sembra prevalere e più che rilassate le loro pose appaiono estremamente rigide e nervose. Gli sguardi dei signori all’estrema destra dimostrano quanto essi siano particolarmente in difficoltà, mentre l’uomo a sinistra è adagiato sullo schienale della sedia quasi a dimostrare la sua eccessiva calma e tranquillità . Il titolo del dipinto Showdown conferma la natura conflittuale e competitiva della scena. Nel poker, il termine ‘’Showdown’’ significa resa dei conti e viene usato per descrivere l’obbligo per i giocatori finali di mostrare le loro mani alla fine del gioco. Chiaramente nel ritratto, complice la tensione raffigurata, si tratta di questa fase decisiva del gioco che sta per svolgersi.
‘The Poker Game’, 1887 – William Holbrook Beard
I cani non sono gli unici animali che sono stati dipinti al tavolo da gioco. Prima del famoso quadro di Cassius Marcellus Coolidge, che ritrae dei cani al tavolo verde, il pittore americano William Holbrook Beard, molto appassionato di natura ed animali selvatici, ha ritratto in maniera umanistica degli animali. ‘The Game Poker’ è particolarmente inquietante nella sua rappresentazione di scimpanzé in abiti rinascimentali, essi sono riuniti intorno a un tavolo. La maggior parte degli scimpanzé sono profondamente concentrati sul gioco di carte, mentre un servo ed un frate stanno semplicemente ad osservare. Un altro scimpanzé sembra consigliare uno dei giocatori, che tiene quattro carte in mano, mentre una quinta le sta per essere passata dal giocatore di fronte. Ciò indicherebbe che stanno giocando a cinque carte. L’ambiente circostante è di pietra ed è reso molto scuro dalla fioca luce di candela e sembra chiaramente dimostrare che la scena si svolge nella stanza di un castello. Forse lo scimpanzé non partecipante all’estrema sinistra è il re, che guarda i suoi sudditi giocare a carte e bere vino.
‘The Bid’, 1948 – Norman Rockwell
L’arte di Norman Rockwell è indubbiamente diventata simbolo della cultura americana. Caratterizzata da colori solari e scene allegre, le sue illustrazioni raffigurano sportivi, lavoratori industriali e la classica famiglia perfetta – tutti soggetti che in qualche modo rappresentavano il sogno americano. Durante la guerra, i suoi dipinti hanno instillato un senso di giustizia e di trionfo, un sentimento con cui il governo americano voleva ispirare le persone e per questo motivo l’arte di Rockwell è stata scelta come protagonista dei poster motivazionali. In ‘The Bid’ (l’offerta), Rockwell raffigura un piacevole gioco a carte tra amici nel dopoguerra. Il pavimento di sabbia, tonalità brillanti e magliette senza maniche delle donne suggerisce che i soggetti stanno giocando in estate. Il contrasto tra gli uomini d’affari con un ambiente simile a quello di una spiaggia è abbastanza forte. Rockwell fonde il dovere con il piacere, cosa che riflette lo stile di vita della classe superiore nel fine degli anni ’40 in America. Il fatto che le sedie siano tutte diverse tra loro è un affascinante dettaglio, in quanto implica che la decisione di sedersi al tavolo è stata presa di fretta. I soggetti di questa illustrazione sono infatti ripresi in un massimo momento di piacevolezza mentre sono in buona compagnia e ne approfittano per fare una partita a ‘Bridge’.
‘Stud Poker’, 1980 – LeRoy Neiman
Lo stile molto distintivo di LeRoy Neiman è caratterizzato dalle sue pennellate vivaci a tratti un po’ sfocate, un metodo che sembrava catturare il movimento dei suoi soggetti e l’atmosfera della situazione ritratta. Ci sono pochi posti luminosi e vivaci come un casinò, questo spiega perché Neiman ha scelto Las Vegas come ambientazione per molti dei suoi lavori. Intitolato semplicemente Stud Poker, questa vivace rappresentazione di giocatori intorno un tavolo da gioco curiosamente ricorda Monet. In effetti, le chips colorate sul tavolo verde possono ricordare le famose ninfee nello stagno del pittore impressionista francese . Se si esaminano i giocatori di poker più nel dettaglio, si può iniziare a differenziare le caratteristiche di ogni personaggio, la maggior parte di essi sembra essere vestita formalmente – ad eccezione della donna dai capelli rossi. Vibrante, occupato e moderno; ‘Stud Poker’ è un perfetto esempio di stile eccentrico di Neiman.
Quando si mettono a confronto rappresentazioni di giochi di carte d’arte come queste è molto interessante scoprire sin da subito che il tema del gioco trascende dalla classe sociale di appartenenza. Dal contadino al Re i giochi di carte sono stati infallibilmente popolari nel corso degli ultimi secoli mettendo d’accordo sempre tutti. Un altro aspetto che vale la pena di studiare è come il tipo di gioco raffigurato cambia a secondo dell’epoca e, a volte, anche della nazionalità del pittore. Si dovrebbe anche notare come, negli ultimi due dipinti del 20° secolo campionati sopra, ci sono donne che partecipano ai giochi cosa impensabile negli anni precedenti. Questo segna un cambiamento del comportamento sociale nei confronti della donna, che riflette il passaggio da ‘’serate di poker solo per gentiluomini’’ verso la tendenza di altri tipi giochi del genere ma volti ad includere anche il genere femminile. L’aspetto finale da prendere in considerazione è come la rappresentazione del gioco d’azzardo nell’arte dimostra anche l’aspetto legale legato al gioco del poker in base all’epoca in cui viveva l’artista. Mentre molte opere famose hanno ritratto attività di gioco e scommessa che si svolgono nel retrobottega buio con personaggi sfuggenti e ubriachi, dipinti come Stud Poker di Neiman mostrano invece l’inserimento del gioco d’azzardo nella cultura di tutti i giorni.
La rappresentazione di giochi di carte, dunque, come si vede nelle opere d’arte, ci può offrire la possibilità di capire il ruolo unico e affascinante che questi giochi, da sempre presenti, svolgono nella nostra società.
ERIKA CASTORINA