Che cos’è il giornalismo culturale? Porsi questa domanda potrebbe sembrare ozioso, perché la risposta parrebbe semplice e immediata: è il giornalismo che si occupa di cultura, così come il giornalismo economico o sportivo si occupa di economia o di sport. Se anche si ammettesse che la cultura è un campo più difficilmente definibile dello sport o dell’economia, si potrebbe comunque fare riferimento, e quindi esaminare, quegli spazi e quei contenuti che nei quotidiani, nelle riviste, e anche sugli altri media, vengono esplicitamente definiti “informazione culturale” Purtroppo non è così, la risposta non è facile né univoca. Il punto che rende le cose complicate è che il termine “cultura” è tra i più complessi e polisemici dell’intero vocabolario; nel corso del Novecento è stato sottoposto a una sorta di costante radiografia e il suo significato è andato continuamente mutando, allargandosi in modo sensibile.
…
Il concetto di cultura si è profondamente evoluto soprattutto nel secondo dopoguerra e in pochi anni si è assistito a una vera e propria rivoluzione dei consumi che ha contribuito in modo decisivo a modificare contenuti e forme dell’informazione culturale. La crescita esponenziale del benessere, del tempo libero e dell’industria dell’intrattenimento hanno avuto l’effetto di un terremoto sulle abitudini delle persone e sono lievitate domanda e offerta di prodotti culturali che riguardano la sfera “estetica” degli individui. A beneficiarne sono state tutte le attività un tempo considerate popolari: cinema, televisione, musica leggera, teatro d’evasione.
Tutto questo ha significato una crescita quasi esponenziale degli spazi dedicati alle attività che occupano gli uomini nel tempo libero, e ai protagonisti di questi universi. Parliamo delle pagine che si occupano di spettacolo e in particolare di televisione, ma più in generale del cosiddetto skowbusiness. Tutto ciò ha avuto riflessi profondi anche per l’informazione culturale in senso più stretto, quella legata alla produzione artistica e intellettuale più tradizionale.
Sulla stampa di qualche decennio fa il giornalista culturale svolgeva funzioni diverse: da un lato il cronista culturale, dall’altro l’organizzatore delle pagine (che in gran parte si basavano sui contributi di collaboratori esterni al giornale, ovvero scrittori, intellettuali e artisti). Oggi si sono molto ampliati gli argomenti di cui si deve occupare e si è ridotto il ruolo dei critici. La figura del giornalista culturale è quindi diventata più elastica e tende a perdere in specializzazione…
Un saggio vivo e vivace da leggere con attenzione. Un libro per tutti gli addetti ai lavori, ma anche per chi segue con interesse, passione e “innamoramento” il giornalismo e la scrittura.
Giorgio Zanchini, Il giornalismo culturale, Carocci, 2013.