Attrazione Toscana - Romanticismo...
Assolutamente no, anglosassoni attratti e sedotti dai piaceri di spirito e carne: curiosià e non dopo la lettura e analisi del romanzo "Camera con vista".
Ciò che mi ha colpito è perché gli inglesi fossero sempre, e ancor oggi, fissati con la Toscana (testimone l'ex primo ministro Blair ed altri illustri personaggi).
I viaggiatori inglesi del periodo dell'Illuminismo, per i quali il Grand Tour nel "Continente" rappresentava il massimo coronamento degli studi classici, appartenevano obbligatoriamente all'aristocrazia. E attraverso le pagine più significative dei loro diari di viaggio si andava alla scoperta di una Toscana la cui immagine stereotipata è giunta fino a noi.
Il Grand Tour
Ecco perché in molti casi si parla semplicemente di "viaggio in Italia", anche se in realtà erano visitati anche altri Paesi. Il Grand Tour, fino alla seconda metà del '700, era il completamento e affinamento di chi avrebbe dovuto avere un ruolo importante nella classe dirigente inglese e, se all'inizio questo spettava solo alla nobiltà, successivamente il fenomeno coinvolse sempre più la ricca borghesia emergente.
Alcuni tra i principali esponenti della cultura europea di allora poterono intraprendere questa esperienza lasciandoci interessanti descrizioni in diari di viaggio che diventarono molto spesso veri e propri best-sellers dell'epoca.
La pratica si era diffusa già dal 1630 tra le elites culturali del nord Europa quale esperienza necessaria anche per ogni artista che volesse "formarsi" direttamente all’arte e alla cultura, insieme a quella classica. Dobbiamo ricordare che la pratica del viaggio si diffuse assai in tutta Europa grazie anche alla riscoperta del valore della classicità; più tardi subì una nuova accelerazione dopo le scoperte archeologiche di Pompei ed Ercolano, che segnarono indelebilmente la cultura degli anni Quaranta del secolo.
Per questo motivo il viaggio per eccellenza, il più ambito, è il viaggio in Italia, tra Venezia, Firenze, Roma, Napoli e Palermo, senza peraltro disdegnare i numerosissimi centri minori, le cento città di cui l’Italia può vantarsi. Pittori, architetti, musicisti, letterati e poeti percorrono il nostro paese alla ricerca delle fondamenta della cultura europea, delle bellezze paesaggistiche e artistiche ma anche degli usi e dei costumi degli abitanti.
Come si è potuto notare nel romanzo "Camera con vista" la maggior parte dei viaggiatori è di giovane età e accompagnata da fidati tutor più anziani, ‘precettori viaggianti’ di maggior esperienza e fama (ma anche di ridotte possibilità economiche) con il compito di stabilire mete e finalità del viaggio. Tra il 1760 e il 1780 anche le donne iniziano a viaggiare, preannunciando la successiva e feconda stagione delle viaggiatrici romantiche.
Minuziose descrizioni di opere d’arte e paesaggi, considerazioni di natura urbanistica, quadretti spesso sagaci di vita sociale e mondana, racconti di costume: i temi trattati nel voyage par lettres sono varii ed espressione delle personali e diversissime motivazioni dei viaggiatori, pur sempre dettati dall’esigenza (non sempre raggiunta, peraltro) della trascrizione fedele. L’intento della traduzione letteraria del viaggio settecentesco è infatti quello dell’oggettività: non commenti salottieri e aneddoti, ma incentrarsi sui dati oggettivi, sul taglio da cronaca adatto al fine informativo e – diremmo oggi - quasi didattico.
Anche da un punto di vista geografico, il passaggio per la Toscana, delimitata ad ovest dal mare e ad est dagli Appennini, era obbligato: attraverso di esso corrono le principali vie di comunicazione e l'itinerario adriatico che unisce Bologna a Roma - percorso dai viaggiatori preferibilmente sulla via del ritorno - era meno battuto (Tongiorgi, 1990).
Una curiosità: gli inglesinon si sarebbero degnati di visitare nessun luogo che non fosse già sulla bocca di tutti, misurarsi sull'esperienza dei visitatori precedenti era abitudine comune ai viaggiatori di ogni provenienza. Le ragioni di questa "continuazione" dipesero in gran misura dalla guidistica e dalla letteratura che servivano di vademecum per i viaggiatori, oltre che dal potentissimo ascendente del 'sentito dire"
Ma "Firenze...è bella al limite del possibile e possiede tutto ciò che può incantare gli occhi" così scrive Gray.
E anche Spence sostiene che "Firenze è davvero un luogo piacevolissimo dove abitare: la valle dell'Arno è una delle più belle del mondo, e la città stessa, per palazzi, statue e dipinti, è tra le prime in Italia".
Questi viaggiatori avvertono, a Firenze, qualcosa di particolare rispetto al resto dell'Italia, nel gusto dei toscani che credono di ritrovare solamente nell'architettura: Firenze sembra essersi accaparrata i tesori della terra intera. E' quello che gli antichi poeti dicono della Gran Bretagna, "Un mondo a sé, pieno di meraviglie".(John Boyle)
"Non potete immaginarvi una posizione più incantevole di quella di Firenze. E' adagiata in una fertile e ridente valle, irrorata dall'Arno, che scorre attraverso la città, e nulla può sorpassare la bellezza e magnificenza dei suoi edifici pubblici, specialmente della cattedrale, la cui imponenza mi riempie di meraviglia. I palazzi, le piazze, le fontane, le statue, i ponti, non soltanto sono pieni di eleganza e di nobiltà, ma dimostrano un gusto tutto diverso da quello che regna negli edifici pubblici di altri paesi." (Lady Mary Wortley Montagu)