Situato a 180 m di quota nelle Prealpi, posto in fondo alla Val Camonica, il lago di Iseo si incunea tra le province di Bergamo e di Brescia e ospita la più grande isola lacustre naturale dell’Italia nonché la più alta isola lacustre d’Europa: Monte Isola, cui fanno da satelliti a nord e a sud i due isolotti di Loreto e di San Paolo. quattro sono i centri principali del lago (Iseo, Sarnico, Pisogne e Lovere-Castro). Meta di turismo in tutto l’anno, in tutti i centri vi si praticano diverse attività sportive: nuoto, del windsurfing, la pesca, attività subacquee e veliche, queste ultime favorite da venti regolari. Il lago, essendo ricco di trote e di lucci, favorisce la pesca lacustre che è ancora attiva nei paesi rivieraschi.
Caratteristiche della zona sono anche le cosiddette piramidi di terra,
Monte Isola si può visitare tutta a piedi, in bicicletta o con piccoli autobus che effettuano servizio sul territorio. Ogni angolo è caratterizzato da scorci mozzafiato o panorami suggestivi. Notevoli le testimonianze storico-artistiche come la scalinata a ciottoli di Masse e Olzano, la rocca Martinengo a Menzino e le chiese dagli interni barocchi a Peschiera, a Carzano e a San Giovanni Battista.
Il capoluogo di Monte Isola è Siviano; anche questo paese con le sue murature medioevali in pietra e la torre a base quadrata.