1. Il caso italiano nel dibattito internazionale: teorie, approcci, prospettive
1. Diversità, migrazioni, disuguaglianze: le sfide per il lavoro sociale
2. Immigrazione e presenze straniere in Italia: note introduttive
2.1. Leggere l’immigrazione. Alcuni temi fondamentali
3. Immigrazione e servizio sociale: un primo sguardo (critico) al caso italiano
4. Lavoro sociale con gli immigrati stranieri e teorie di riferimento
4.1. L’approccio della competenza/sensibilità culturale
4.2. L’approccio antidiscriminatorio e le sue varianti
4.3. Verso l’approccio della (super)diversità
4.4. Una prima conclusione
In sintesi
Per approfondire
2. Questioni metodologiche, organizzative, didattiche
1. Diritti e bisogni sociali tra le persone straniere: il welfare come soglia di inclusione/esclusione
2. Quali vulnerabilità? Specificità del lavoro con gli stranieri ed elementi trasversali alla generalità degli utenti
3. L’accesso degli stranieri ai servizi socio-sanitari di base: percorsi, difficoltà, prospettive
3.1. Gli stranieri e l’accesso ai servizi sanitari
3.2. Gli stranieri e l’accesso alla casa
3.3. Gli stranieri e l’istruzione
4. Dalla prima accoglienza alla rete dei servizi territoriali
5. Il lavoro sociale con gli stranieri nella formazione degli studenti: sfide e prospettive
In sintesi
Per approfondire
3. Popolazioni di riferimento
1. Le persone straniere e la loro vita familiare
1.1. Le donne in emigrazione
1.2. Le generazioni figlie dell’immigrazione
1.3. Le differenze generazionali nelle generazioni figlie dell’immigrazione
1.4. I ricongiungimenti familiari
1.5. Questioni interculturali nell’affidamento familiare
1.6. Le coppie “miste” e i loro figli
2. Ancora sui minori: due profili particolari
2.1. I minori stranieri non accompagnati
2.2. I minori “irregolari”
3. Il disagio sociale tra gli stranieri adulti e anziani
3.1. Stranieri adulti gravemente sfruttati e vittime di tratta
3.2. Gli stranieri anziani
4. Richiedenti protezione internazionale e migranti forzati
5. Minoranze rom e sinte
6. La multiproblematicità nell’utenza immigrata e l’intervento sociale
6.1. Gli stranieri senza casa
6.2. Gli stranieri in carcere
6.3. Salute psichica e dipendenze: alcuni cenni
In sintesi
Per approfondire
4. Dalle competenze alle pratiche professionali: interventi, dilemmi, prospettive
1. Utenza complessa, integrazione dei servizi, lavoro di rete
2. Competenze di chi? Mediatori interculturali e altri operatori sociali
3. Il colloquio e la visita domiciliare con l’utente straniero: alcuni cenni
4. Verso il lavoro di comunità
5. Al di là della pratica quotidiana: advocacy e ruolo “politico” del servizio sociale
6. Imparando dall’esperienza: errori, dilemmi, etica professionale
In sintesi
Per approfondire
Conclusioni
Appendice
1. Principali riferimenti e fonti normative in materia di immigrazione
2. Dati e fonti sull’immigrazione in Italia
Bibliografia
Indice analitico
Indice dei box, delle tabelle e delle figure
Box 1.1 – I concetti di assimilazione, integrazione e acculturazione
Box. 1.2 – Un’autovalutazione della sensibilità culturale
Box 1.3 – Il servizio sociale che crea identità di minoranza: i Black Caribbean nel Regno Unito
Box 1.4 – L’uso della lingua come specchio delle competenze dell’operatore sociale
Box 1.5 – Il concetto di discriminazione
Box 2.1 – Sull’obbligo di segnalazione dello straniero irregolarmente soggiornante
Box 2.2 – Per saperne di più su salute e immigrazione
Box 2.3 – Forme della discrezionalità
Box 2.4 – Lavorare sugli atteggiamenti e gli stereotipi verso gli stranieri
Box 2.5 – Suggerimenti per la conduzione e supervisione di tirocinio in servizi con utenza immigrata
Box 2.6 – Esercitazione sulle pratiche di accoglienza locale di richiedenti protezione internazionale
Box 3.1 – Esempi di misure di accompagnamento al ricongiungimento
Box 3.2 – Coordinamento e lavoro interprofessionale con famiglie e minori stranieri
Box 3.3 – Esperienze di affido omoculturale
Box 3.4 – I minori stranieri non accompagnati: percorsi di approfondimento
Box 3.5 – Stranieri irregolarmente presenti e superiore interesse del minore
Box 3.6 – Identificare le potenziali vittime di tratta
Box 3.7 – Il Progetto Presidio della Caritas Italiana
Box 3.8 – Il trauma e le migrazioni: percorsi di approfondimento
Box 3.9 – I tratti principali delle politiche locali con i Rom e i Sinti in Italia: dieci punti chiave
Box 3.10 – Raccomandazioni della Feantsa (Federazione europea delle organizzazioni che lavorano con persone senza dimora) per il “contrasto alla grave marginalità” di stranieri irregolari o richiedenti asilo
Box 4.1 – I corsi di lingua come strumento di rilevazione dei bisogni
Box 4.2 – Orientamento all’accesso dei servizi sanitari
Box 4.3 – Gli usi impropri del mediatore
Box 4.4 – Requisiti chiave di un buon dispositivo di mediazione
Box 4.5 – Il caso della famiglia M.
Box 4.6 – Elementi da esplorare nel colloquio professionale con persone migranti
Tabella 2.1 – Indicatori Europa 2020 per cittadinanza della persona di riferimento della famiglia, anni 2008-2009
Tabella 2.2 – La popolazione straniera come bacino di utenza dei servizi: elementi in comune e fattori di differenziazione interna
Tabella 2.3 – Il lavoro sociale con gli immigrati stranieri: quali difficoltà specifiche? Una mappa
Figura 1.1 – Relazione d’aiuto e interazione culturale: uno schema introduttivo
Magazine Società
Il lavoro sociale con le persone immigrate, di Eduardo Barberis, Paolo Boccagni, Maggioli editore 2017
Creato il 02 novembre 2017 da Paolo Ferrario @PFerrarioPossono interessarti anche questi articoli :
-
Ecobonus 2018, ecco il nuovo sito Enea per trasmettere i dati
Il nuovo sito dell'Enea per trasmettere i dati dell' Ecobonus 2018, cioè relativi agli interventi conclusi nel 2018, sarà attivato dopo la pubblicazione dei... Leggere il seguito
Da Ediltecnicoit
SOCIETÀ -
Arriva in libreria la raccolta di poesie “Undici pianeti” di Mahmud Darwish
Quelli che tra di voi mi seguono da più tempo si ricorderanno che qualche anno fa mi ero lamentata della scarsità del numero di traduzioni in italiano delle... Leggere il seguito
Da Chiarac
CULTURA, EVENTI, LIBRI -
Skin-scent: i profumi che sanno di pulito, sapone e fresco bucato
Il concetto di "buon profumo di pulito" è molto soggettivo: alcuni lo associano ai fiori di cotone, a candide lenzuola di lino, alla carta di riso, ai... Leggere il seguito
Da Pamela Soluri
MODA E TREND, PER LEI -
#wikipiera la mia foto pubblicata da settegiorni
#Wikipiera con grandissimo orgoglio posso dire che una mia fotografia scattata alla Signora Piera degli Esposti fa parte del servizio fotografico correlato da... Leggere il seguito
Da Silvia Ramilli
LIFESTYLE -
30 anni di Musical con passione
Si intitolava We Are lo spettacolo cui ho assistito ieri sera. Si trattava di un medley dei più importanti Musical passati alla storia del teatro musicale. Ad... Leggere il seguito
Da Musicamore
CULTURA, PALCOSCENICO, TEATRO ED OPERA -
Staatsoper Stuttgart – Parsifal
Foto ©Martin Sigmund La Staatsoper Stuttgart sta vivendo l’ ultima stagione della sovrintendenza di Jossi Wieler, che a partire dal mese di agosto lascerà l’... Leggere il seguito
Da Gianguido Mussomeli
MUSICA, MUSICA CLASSICA -
Di quasi compleanni e miracolose cure anti-età.
Compiva 35 anni nel giorno più freddo di quell’inverno. Era la notte tra il 26 e il 27 febbraio 2018. L’hanno battezzata Burian; così si chiamava l’ondata... Leggere il seguito
Da Larablogger
DIARIO PERSONALE, PER LEI
I suoi ultimi articoli
-
MATTEO RENZI, Il risultato delle elezioni del 4 marzo 2018: “Serve un congresso che a un certo punto permetta alla leadership di fare ciò per cui è stato eletto”; “Diciamo tre no: no agli inciuci, no ai caminetti: l’elemento costitutivo del Pd sono le...
-
Codice deontologico degli psicologi italiani
-
CODICE DEONTOLOGICO DELL’INFERMIERE, Approvato dal Comitato centrale della Federazione con deliberazione n.1/09 del 10 gennaio 2009 e dal Consiglio nazionale dei Collegi Ipasvi il 17 gennaio 2009
-
“Si vorrebbe essere un balsamo per molte ferite”, a cura di Cam to Me-Philo, venerdì 23 marzo 2018, Via Asmara 4 Busto Arsizio ore 21