Proviamo a risolvere anche questo problema, e prepariamoci da soli delle belle pagnotte all'olio extravergine d'oliva, belle come queste!
Per ottenere una decina circa di panini dobbiamo procurarci:
- 500 gr. di farina indicata per pane o pizza;
- 300 ml d'acqua tiepida;
- 1 panetto da 25 gr. di lievito fresco;
- 10 gr. di sale;
- mezzo cucchiaino di zucchero;
- 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva;
- 1 tuorlo d'uovo.
In una terrina capiente facciamo sciogliere il lievito nell'acqua tiepida, aggiungiamo lo zucchero e mescoliamo bene; uniamo l'olio e il tuorlo d'uovo, dando una nuova amalgama con una spatola.
Versiamo ora metà della farina e il sale nella ciotola e mescoliamo fino a formare un primo impasto, che risulterà essere ancora abbastanza liquido. Ripetiamo l'operazione ancora 2 o 3 volte, aggiungendo ogni volta un po' della farina rimanente, cercando di farla incorporare totalmente all'impasto.
Ricordatevi che la farina non deve essere unita tutte ma bisogna conservarne un po' da stendere sul tavolo per l'ultima rifinitura.
Prendete ora una teglia da forno ungendola al centro con una noce d'olio, e adagiate sopra il vostro impasto, rigirandolo sottosopra un paio di volte per bagnarlo bene; copritelo con un foglio di carta trasparente e con un panno, e permettetegli di lievitare per 90 minuti circa.
Dopo aver rovesciato un po' di farina sul tavolo e sulle mani, Schiacciate la pasta fino ad ottenere uno strato alto circa 1 - 1,5 cm. In questa fase fate attenzione a non rendere tutto troppo sottile.
Se avete a disposizione la classica teglia da forno 30 x 40 cm difficilmente riuscirete a farci stare tutto ciò che avete preparato. Dovete infatti tenere conto che ogni singolo panino deve essere disposto ad una certa distanza dal successivo, per permetterne la lievitazione. Quindi o predisponete 2 teglie o surgelate quello in eccesso, infarinando un piatto e adagiandolo sopra (in questo caso sarà sufficiente lasciarlo scongelare e lievitare durante la notte per poi infornarlo al mattino).
Lasciate lievitare le vostre pagnotte (1,5 - 2 ore) spolverate di farina su una teglia unta bene d'olio e coprite con un panno in modo che crescano ancora.
A lievitazione ultimate preparate il forno portandolo a 220 gradi e inumidite le vostre pagnotte schizzandoci su un po' di acqua tiepida; l'ideale per questa operazione sarebbe utilizzare un vaporizzatore, ma si può anche fare molto più "artigianalmente" con la punta delle dita.
Infornate la teglia e vaporizzate ancora un po' d'acqua nel forno, per evitare che la crosta si indurisca troppo nella cottura.
Lasciate cuocere il pane per 10 minuti circa (dipende sempre anche dal forno) finchè non vedrete la crosta assumere il caratteristico colore dorato.
Il profumo è meraviglioso e il risultato è eccezzionale, croccante e buonissimo.