Il Ministro della Pioggia fotocopia il vecchio piano

Creato il 10 agosto 2015 da Albertocapece

Frana di Maierato

Anna Lombroso per il Simplicissimus

Si chiama Maierato, ma pochi si ricordano il suo nome, che non gode l’onore della cronaca nazionale a cinque anni dalla frana rovinosa che si è abbattuta sul “ridente paesino”, quando 10 milioni di metri cubi di collina si rovesciarono sull’abitato lasciando un nicchia, come una gengiva vuota larga 550 metri e alta 50. Eppure qualche mese fa il Noe di Reggio Calabria è giunto a una conclusione storica dopo anni di indagini, iniziate ben prima  della frana, nel 2008, a  seguito di una denuncia presentata da un contadino della zona che aveva segnalato una strana colorazione del fosso Scuotapriti accompagnata de esalazioni nauseabonde.  E infatti  l’evento “estremo”   che “ha modificato per sempre e in modo significativo la morfologia del piccolo comune calabrese”, nel quale molte delle famiglie colpite non potranno più fare ritorno,   non fu provocata dalla pioggia, da fenomeni “radicali” attribuiti al cambiamento climatico, ma dalla mancata gestione del depuratore a servizio della zona industriale e dall’illecito smaltimento di reflui industriali altamente inquinanti.   Le indagini hanno portato all’emissione di otto avvisi di garanzia nei confronti di due funzionari del Comune,  due funzionari della Provincia di Vibo Valentia e quattro imprenditori dell’area industriale di Maierato. I reati contestati  sono di disastro colposo per i quattro funzionari e di disastro ambientale per gli imprenditori.

Non è  casuale naturalmente che su questa notizia sia caduto un pudibondo silenzio, come accade ai messaggi inopportuni che non godono del necessario tempismo. Perché dopo Obama, anche il nostro governo ha avuto l’inattesa epifania, è stato colpito dalla folgorante rivelazione che il cambiamento climatico esiste e può ragionevolmente assolvere alla funzione di causa di tutti mali, di capro espiatorio talmente grande, globale e forse irreversibile da richiedere misure di lungo periodo, interventi planetari, azioni coordinate di nazioni e governi, di modo che nel loro piccolo tutti possano continuare a fare gli affaracci propri con la consueta provinciale e caparbia irresponsabilità.

Anzi, malaffaracci, perché certo Maierato è nella sventurata terra di Calabria, ma non è che a Genova, dove l’assessora alla protezione civile è stata indagata per omicidio e disastro colposo, ancorché fosse uno dei petali  del giglio magico renziano, vadano meglio e dove dopo il periodico e puntuale susseguirsi di “fenomeni naturali” seppure estremi le cose siano andate in maniera differente. I soldi stanziati per il riassetto non sono stati spesi, le colpe rimbalzano: dalla burocrazia, all’inadeguatezza del ceto dirigente locale, dalla rete di organismi di controllo poco solerti, ai vincoli capestro che bloccano gli investimenti.

Ma di una cosa possiamo stare certi, che il cambiamento climatico c’è eccome – mentre il clima dei governi non cambia mai – ma che i suoi effetti disastrosi sono imputabili alla criminale dissipazione di suoli, risorse e territorio, alla strategia dell’emergenza assurta al ruolo di politica di governo, per promuovere provvidenziali drammatizzazioni di crisi  in modo che degenerino in pericoli talmente funesti da richiedere poteri speciali, regimi eccezionali, commissari plenipotenziari in grado di sovvertire legittimamente regole, leggi, ragioni di legalità e opportunità, e dietro ai quali si possono consumare reati contro l’interesse generale, contro i bilanci dello stato, contro la salute e l’ambiente, in favore di speculatori, imprese che sorridono festose in caso di terremoti e altre catastrofi profittevoli.

Certo per il ministro dell’Ambiente è tempo di scoperte. Quella dell’esistenza del cambiamento climatico suggerita dall’unica vera autorità in tutte le materie, ammessa dopo che per anni era stata negata, dileggiata, sottostimata, e quella che, a causa di ciò,   il nostro territorio non gode di buona salute. Chissà se questa consapevolezza è frutto di qualche confidenza sussurrata al funambolico passaggio di consegne dalla struttura di missione contro il dissesto idrogeologico alla direzione dell’Unità di Erasmo de Angelis, dall’aver sfogliato qualche vecchio faldone giacente nel suo dicastero, dall’inanellarsi nefasto di accadimenti che portano rovina, lutti, danni irreparabili. Certo è che con la perizia della cricca di governo ha subito provveduto a impratichirsi nel solito gioco delle tre carte, annunciando in pompa magna l’ennesima svolta epocale con l’avvio di misure di adattamento ai cambiamenti del clima “che sono ancora più urgenti tanta è la velocità e la forza con cui gli eventi atmosferici intervengono sul nostro territorio, attraverso   il Green Act…  il nuovo piano eco-industriale del Paese. Dovrà disegnare l’Italia produttiva di domani, in cui l’ambiente è elemento centrale ed indispensabile di crescita”. E che come si addice alle azioni e agli accordi dei quali Italia e Europa rivendicano la leadership, dovrà avere “ cinque caratteristiche: universale, ambizioso, durevole nel tempo, dinamico e trasparente”. Ecco. E tanto per cominciare diffonde la buona novella: il governo stanzia un miliardo e 300 milioni, “dei quali  654,3 milioni, immediatamente disponibili, arrivano sul territorio e diventano cantieri”.

Lo so, stiamo sempre a lamentarci: è poco più di un terzo di quello che spende la Gran Bretagna ogni anno, potevano dirottare qualche briciola dei 12 miliardi previsti per la banda larga, per non dire dei 150 programmati per le Grandi Opere e per non parlare dell’extra costo da attribuire alle varianti “discutibili” intervenute a lavori in corso, valutato dal Consiglio degli Ingegneri in oltre 3 miliardi. Ma il fatto è che il miracoloso piano del governo  è lo stesso sventolato davanti agli occhi degli alluvionati liguri   il 20 novembre 2014,  che 654 milioni sono stati finanziati dal Cipe ma mancano gli altri 650, che secondo il neo  direttore della struttura di missione contro il dissesto idrogeologico di Palazzo Chigi “ci si augura vengano stanziati  con la legge di Stabilità”. E la “promessa” di questi 1,2 miliardi,  è stato ricordato da qualche informatore disubbidiente,  è stata ripetuta come uno stanco ritornello   negli ultimi 7 mesi almeno 10 volte in occasioni pubbliche, che, si sa, “la lotta contro il dissesto idrogeologico è una priorità”.

E i “cantieri” sarebbero gli stessi tante volte aperti virtualmente in questi anni, quelle “ aree metropolitane dove il pericolo elevato può interessare milioni di persone: Genova, Milano, Firenze, Venezia, Padova, Pescara, Olbia, Bologna, solo per citarne alcune”.

Speriamo che non piova, governo bugiardo. Speriamo che visto che sono nella lista, vengano avviati subito il lavori per il Bisagno, che si aspettano da 45 anni, o per il Seveso. Speriamo paradossalmente nella siccità in aree non investite dalla svolta epocale, se –ma non stupitevi se i dati sono invecchiati –   nel periodo 1985–2011 si sono regi­strati quasi mille morti da dis­se­sto idro­geologico, per oltre 15 mila eventi cala­mi­tosi e un danno eco­no­mico da circa 3,5 miliardi di euro all’anno; se la cementificazione, madre di tanti disastri , ha realizzato oltre a qual­che miliardo di volumi indu­striali e com­mer­ciali e tante incom­piute infra­strut­tu­re spesso inu­tili, un edi­fi­cio ogni 4 per­sone, ma un allog­gio su 4,  mentre  oltre 20 milioni di stanze risul­tano vuote; se il nostro Paese vanta il primato del territorio più fragile d’Europa (mezzo milione di frane), il 10% a elevato rischio idrogeologico, il 44% a elevato rischio sismico. E se prosegue indisturbato   il consumo di suolo: secondo dati Ispra, otto metri quadrati al secondo, per ciascun secondo degli ultimi cinque anni (con il  Lombardo-Veneto  al primo posto). Dati che trascinano l’Italia fuori dall’Europa, dove il consumo medio del suolo è del 2,8%, a fronte di un vergognoso 6,9% per il nostro Paese. Mentre giace in Parlamento una legge che lo difenda, persa da due anni in un iter che racconta molto dell’interesse dalla politica per il Bel Paese, ridotto a un pericolante groviera.

Italia stai serena.