Il movimento della Consapevolezza Nera/Silvia C.Turrin/Erga edizioni/Scaffale libri

Creato il 19 gennaio 2016 da Marianna06


Nel 1994, terminava ufficialmente l'apartheid in Sudafrica. In quello storico anno nasceva la "nazione arcobaleno", sostenuta dalla presidenza di Nelson Mandela.

La democrazia che la società sudafricana vive oggi è stata il frutto delle lotte portate avanti, nei decenni precedenti, da uomini e donne comuni, da studenti, da attivisti per i diritti civili, da artisti ed esponenti dell'intellighenzia africana, e da figure politiche dotate della consapevolezza di poter modificare lo status quo edificato con tanta tenacia da una minoranza bianca auto-definitasi "popolo eletto".

Un ruolo importante nell'infondere orgoglio e speranze tra i neri sudafricani lo ha avuto il Black Consciousness Movement (BCM), il movimento della Consapevolezza Nera, il cui maggiore esponente è stato Stephen Biko (1946-1977).

Il saggio descrive il contesto storico in cui fu attivo il BCM (anni '60 e '70 del XX secolo), gli influssi (Frantz Fanon, Malcolm X, il Black Power afro-americano) ai quali si sono ispirati i componenti del movimento, oltre che le iniziative realizzate per trasformare il nero sudafricano non più oggetto della storia, ma soggetto attivo.

                      a cura di Marianna Micheluzzi (Ukundimana)