Il paradiso degli animali – David James Poissant

Creato il 09 dicembre 2015 da Viadeiserpenti @viadeiserpenti

di Elena Refraschini

Nella raccolta di racconti Il paradiso degli animali, appena pubblicata dalla milanese NN editore, il giovane esordiente David James Poissant ci parla della natura umana, di dolore, di fede, di resilienza, di redenzione. E lo fa con uno stile lineare e misurato, scevro da facili ammiccamenti, che conquista subito, grazie anche alla resa fluida ed efficace di Gioia Guerzoni.
Il titolo viene da una poesia di James L. Dickey: «Sotto l’albero / cadono / sconfitti / si rialzano / si rimettono in cammino»: il poeta immagina l’aldilà degli animali che in vita furono prede, ed è un paradiso dove continuano a dover scappare, ma non c’è dolore.
Ha spiegato l’autore: «Non credo che si riesca mai a superare certe perdite, e commettiamo alcune crudeltà per le quali speriamo di essere perdonati, ma non ci sarà mai una vera redenzione. A dispetto di queste, non abbiamo altra scelta se non l’andare avanti, rialzarci, rimetterci in cammino».

I personaggi che animano questi sedici racconti sono tutti ritratti prima, durante o dopo il momento di rottura: antieroi intrappolati nelle loro vite imperfette, nella loro incapacità di comunicare e di chiedere perdono. Le storie sono piene di padri e figli, mariti e mogli, amici, fratelli, che inconsapevolmente feriscono chi più amano. E in ciascuna fanno capolino gli animali (un coccodrillo, una mandria di bisonti, un lupo, un gatto scomparso, uno sciame di api) che, lontani dall’essere sterile metafora, danno più spessore e significato al racconto.

Una delle storie più belle è L’Uomo lucertola, che apre la raccolta. Siamo nella Florida rurale, dove Dan e Cam stanno viaggiando per tornare a casa del padre di quest’ultimo, appena deceduto. Cam deve fare i conti con tutto ciò che non ha mai detto e che non potrà più dire al padre, violento e alcolizzato; Dan, invece, non riesce a liberarsi dal rimorso dell’aver ferito il proprio figlio, scoperto a baciare un ragazzo, scaraventandolo contro la finestra del soggiorno. Le sottotrame s’inseriscono in filigrana grazie all’uso sapiente ed equilibrato del flashback, e verso la fine del racconto siamo anche noi con i due amici quando, in una sequenza di rara drammaticità, cercano di riportare un alligatore alla libertà delle paludi: un gesto forse inutile, perché la natura è mostruosa, e perché agli uomini il perdono viene concesso con parsimonia.

Insieme all’ultimo racconto, che dà il titolo alla raccolta, L’Uomo lucertola forma la coppia perfetta di fermalibri. In Il paradiso degli animali, infatti, ritroviamo lo stesso Dan, una quindicina d’anni e di rimpianti più tardi, in una disperata corsa attraverso gli Stati Uniti per salutare il figlio Jack, malato terminale di AIDS. In tutti i racconti si avverte un incredibile senso di empatia, ancora più acuto in questa coppia: perché il punto di vista è quello del padre violento, non del figlio omosessuale. «Sarebbe stato più facile scriverne dal punto di vista di Jack, ma farlo da quello di Dan era la strada più difficile, così ho capito che era la scelta giusta», ha detto l’autore.

Personaggi e grandi tematiche, dunque; ma non sono questi, almeno non all’inizio, a muovere l’autore: «Il mio ingresso in una storia è sempre grazie all’ambientazione, fin proprio a uno specifico parcheggio», ha dichiarato Poissant. «Io amo i luoghi, e cerco di essere il più fedele possibile. Quindi se i personaggi sono inventati, spesso i luoghi non lo sono: (…) vedo un certo posto nella memoria, poi vi inserisco i miei personaggi, e li seguo ovunque vogliano andare».
E se nella voce è chiara l’influenza di Carver, per il suo sense of place non si può non avvertire l’eco di grandi cantori del Sud come Flannery O’Connor e ancor più Frederick Barthelme, inarrivabile nell’uguale elevazione del brutto e del bello di questo panorama culturale.

Ero sicura che Poissant provenisse da qualche parte della Georgia, dell’Alabama, della Florida: è nato invece nello stato di New York, eppure da ogni pagina traspare il suo affetto verso questi luoghi. Ne Il paradiso degli animali c’è tutta l’America che Poissant ama, e che amo anche io, quella a cui stanno stretti i simboli per il quale è nota, e che fatica a far sentire la propria voce al di là degli stereotipi. Che la si chiami Dixie, Bible Belt, o semplicemente “il Sud”, è l’America delle villette in periferia, dei centri commerciali, delle strade sempre dritte, costellate da insegne di motel alla buona e catene di fast-food aperte tutta la notte, l’America rurale e dei piccoli paesi, dove la stella polare è il campanile bianco della più vicina chiesa battista.

David James Poissant

Un’autenticità di voci e geografie culturali davvero rara, unita a un’invidiabile empatia nei confronti di personaggi con i quali non sempre vorreste trovarvi a cena: anche solo per questi motivi, fossi in voi non mi perderei questo nuovo, grande autore americano.

Nota sull’autore
David James Poissant. 
 I suoi racconti sono apparsi in diverse riviste e nella antologia Best New American Voices, e hanno vinto numerosi premi, tra cui l’Alice White Reeves della National Society of Arts & Letters. Con Il paradiso degli animali ha vinto il Florida Book Award 2014, ed è stato finalista al Los Angeles Times Book Prize e al PEN/Robert W. Bingham Prize. Docente del master in Fine Arts all’University of South Florida, nel 2015 viene nominato vincitore al New Writers Award for fiction, come in passato autori del calibro di Alice Munro e Richard Ford. Vive a Orlando (Florida) con moglie e figlie.

Il paradiso degli animali
David James Poissant,
traduzione di Gioia Guerzoni,
NN editore, 2015,
pp. 304, €17.

Condividi


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :