Un romanzo difficilmente classificabile in un genere ma che promette risate – anche amare – e un lucido sguardo sulla realtà di oggi insieme ad una moltitudine di personaggi, dove nessuno può definirsi normale “a parte Pancrazio che, paradossalmente, ha tutte le qualità senza averne nessuna“.
Ecco i dati sul libro e l’intervista all’autore!
Titolo: Il Paradosso di Pancrazio
Autore: Luigi Pistillo
Editore: Mursia
Collana: Romanzi Mursia
Pagine: 248
Prezzo: 16,00
Data di uscita: 18 settembre 2014
Come il calabrone vola a dispetto delle leggi della fisica, allo stesso modo Pancrazio vive pur sprovvisto di tutti gli attributi necessari e sufficienti per affrontare la multiforme e ostile metropoli milanese. Un paradosso vivente, questo è Pancrazio. Stralunato e ingenuo precario esistenziale, senza un lavoro fisso, senza cultura, senza passioni (a parte le donne e la collezione di tappi), un po’ sovrappeso, il protagonista di questo romanzo è ogni giorno alle prese con gli enigmi della realtà che di volta in volta hanno il volto di improbabili ciarlatani di televendite, ragazze rimediate via Internet, vicine di casa sadiche, medici avidi e artisti d’avanguardia, pubblici amministratori inaffidabili. Per tacere della sua famiglia e degli amici. Pancrazio, il Biagiotti, la signora Giovanna – rispettivamente padre e madre del paradosso vivente – e Franco, l’amico di sempre, compongono una bizzarra compagnia di ventura alle prese con la vita e la sua straordinaria assurdità. Divertente, grottesco, satirico, spietato e tenero, questo romanzo guarda il mondo con gli occhi ingenui di Pancrazio. E lo vede per quello che è: un rumoroso caravanserraglio dove nessuno può dirsi davvero normale. A parte Pancrazio che, paradossalmente, ha tutte le qualità senza averne nessuna.
Eccoci arrivati allo spazio dedicato all’intervista in audio: cliccate sotto per ascoltarla!
https://dl.dropboxusercontent.com/u/68383787/intervista%20a%20luigi%20pistillo.mp3
Archiviato in:Interviste, Narrativa Tagged: amici, famiglia, il paradosso di pancrazio, intervista, luigi pistillo, mursia, narrativa, romanzo