Il pendolare computazionale

Da Pendolo0

Sulla banchina, un gruppo disordinato di viaggiatori sta aspettando il treno, quando l’altoparlante con la sua voce monotona annuncia che è in ritardo di quindici minuti. Le reazioni sono molteplici: c’è chi si rassegna e continua a leggere il libro, chi ne approfitta per andare a fare colazione al bar, chi si attacca al telefono per coordinarsi con i colleghi, con la mamma, con la tata, chi inizia a demolire l’architettura delle sfere celesti… e poi c’è il pendolare computazionale. Apparentemente, anche lui è scocciato dell’inconveniente, ma, sotto sotto, prova una sottile soddisfazione…

Ma cerchiamo di conoscerlo meglio. Innanzi tutto il pendolare computazionale, quando viaggia, non si limita a farsi trasportare da un posto a un altro, ma osserva e raccoglie dati.  Ha tipicamente una formazione, anzi, direi piuttosto una conformazione di tipo tecnico-scientifico, una passione smodata per tutto ciò che riguarda i numeri, la tecnologia, ma anche gli enigmi e i misteri. Pur non avendo direttamente competenze nel campo della gestione del traffico ferroviario,  conosce a menadito gli orari, gli scambi, le coincidenze di tutti i treni che percorrono la linea che lo interessa, o, per lo meno, di quelli che viaggiano negli intervalli temporali del suo pendolarismo. Ama scovare e riconoscere gli schemi e le sequenze nascosti negli eventi di tutti i giorni. Nel suo quotidiano viaggio per andare al lavoro, sa perfettamente in che punto il suo treno incrocerà quelli provenienti dalla direzione opposta, dove e quando deve rallentare o fermarsi, a che binario arriverà, l’ora e il minuto di ognuna delle sue fermate intermedie.

Una volta scoperti tutti questi disegni nascosti ai più, che evolvono dinamicamente, ma che si ripetono identici a se stessi, giorno dopo giorno, il pendolare computazionale però perde interesse, si annoia. Ed è per questo che, quando si presenta una perturbazione fortuita (beh, fortuita… mica tanto, sono ahimè anche troppo frequenti), gli si illumina lo sguardo: deve ricalibrare tutto il modello, ha finalmente  la possibilità di applicare i propri algoritmi predittivi e le inferenze che ha sviluppato e perfezionato nel corso degli anni, e  soprattutto può  verificarne direttamente l’affidabilità.

Ogni giorno, arriva alla stazione esattamente cinque minuti prima della partenza del proprio treno (ci si potrebbe rimettere l’orologio, da quanto è preciso) e inizia a osservare attentamente il tabellone.

Dunque, se il treno x in arrivo al binario y ha tot minuti di ritardo, visto che il mio treno ha a sua volta √tot minuti di ritardo, lo dovremmo incrociare teoricamente tra la stazione β e la stazione λ, invece che nella stazione λ. Dato però che il tratto tra β e γ è a binario unico e non ci possiamo scambiare, dobbiamo aspettare (tot-√tot) minuti nella stazione β”.

Quando, nella stazione β, il suo treno effettivamente non ripartirà, in attesa dell’altro per lo scambio, inizierà a cronometrare il tempo di fermata per verificare le proprie ipotesi.

L’avvento degli smartphone e delle app che forniscono lo stato dei treni con approssimazione notevolmente migliore dei tabelloni delle stazioni, ha arricchito gli input degli algoritmi del pendolare computazionale con nuovi dati e gli ha permesso altre interessanti elucubrazioni.

Allora, il treno che sto aspettando è stato rilevato sette minuti fa nella fermata ω, dato che tra qui e ω in media impiega sei minuti, tra un minuto dovrebbe arrivare, a meno che non abbiano fatto partire prima dalla stazione δ il treno in direzione opposta, in quel caso…

Cosa c’è di meglio di un pendolare computazionale? Ovviamente, due pendolari computazionali che ingannano l’attesa sulla banchina, discutendo e confrontando le proprie teorie. Di solito lo scambio di opinioni continua anche sul treno, coinvolgendo spesso e volentieri i pendolari vicini e il capotreno, con reciproca soddisfazione tra l’altro: i primi hanno infatti la possibilità di carpire dal personale tecnico altre informazioni e dati per le loro statistiche, il secondo ha finalmente la possibilità di scambiare con i passeggeri qualche parola in più rispetto al solito “Biglietto, prego”.

©www.vitadapendolare.wordpress.com



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Novelle di famiglia (la tata)

    QUINTO CAPITOLO LA TATA Quando la nonna giunse a Milano non conosceva nessuno. La sua famiglia fece in modo di darle una vita consona al suo stato di provenienz... Leggere il seguito

    Il 16 agosto 2014 da   Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE, PARI OPPORTUNITÀ, PER LEI
  • Novelle di famiglia (la nonna)

    CAPITOLO SECONDO LA NONNA La mia infanzia è trascorsa in compagnia della nonna. Lei viveva in casa con noi. Era conosciuta come una carabiniera:... Leggere il seguito

    Il 26 luglio 2014 da   Marta Saponaro
    CULTURA, DIARIO PERSONALE
  • Il mio castello di sabbia

    Due giorni fa la tata dei miei figli mi ha chiesto se poteva portare i bambini al mare per una giornata.Mi sono subito mostrata aperta e disponibile all'idea ma... Leggere il seguito

    Il 20 luglio 2014 da   Lospecchioelafinestra
    DIARIO PERSONALE
  • merengues:) e cheesecake di una semplicità disarmante!

    da bambina ho sempre guardato con un fare imbarazzato quelle torte americane altissime, cremose ed accattivanti che in oltremare usano cucinare con una certa... Leggere il seguito

    Il 09 luglio 2014 da   Ilcerchiomagico
    TALENTI
  • Sono una donna, non sono una mamma.

    Guardo i bambini degli altri, spingo i passeggini degli altri, prendo in braccio i bambini degli altri e lo faccio da anni, ma ogni volta mi sento come se... Leggere il seguito

    Il 04 luglio 2014 da   Denise D'Angelilli
    DIARIO PERSONALE, ITALIANI NEL MONDO
  • ueppa!!! quasi quasi ci siamo!!

    quasi quasi ci siamo! l'anno lavorativo volge al termine!! altri pochi incontri e tutto sarà rimandato a settembre! un pò mi spiace perdere di vista le colleghe... Leggere il seguito

    Il 23 giugno 2014 da   Ilcerchiomagico
    DIARIO PERSONALE