Carrieri ringraziando Francesco Grisi per aver tenuto in considerazione la sua opera sottolinea che nella impostazione antologica, per ciò che riguarda il suo spazio c’è una precisa articolazione che va dalla poesia alla saggistica. Infatti, Grisi riporta cinque poesie e uno scritto su Giorgio Morandi risalente al 1960 edito a sua volta nelle edizioni della Conchiglia di Milano. Ma ciò che sorprende Carrieri è il fatto che Grisi abbia insistito sul legame jonicità Magna Grecia e archeologia. “Caro Grisi la poesia è uno scavo che ha i contorni di una terra che noi ci portiamo nell’anima. Nel mio caso c’è anche il mare. E il mare che io recito è quello della Magna Grecia”. In realtà Grisi antologizza la poesia dal titolo “Se qualche poco di luce” tratta da “La civetta”, la poesia dal titolo “Se vai a Pesto” tratta da “Il canzoniere amoroso”, la poesia “Terre degli anforai” tratta da “Il trovatore”, la poesia “Dare e avere” tratta da “Il cigno lanciere” e la poesia “Fine di giornata” tratta da “Il lamento del gabelliere”. Nel commentare la prima poesia, ovvero “Se qualche poco di luce” Grisi annota: “Dallo Jonio, mare ricco di reminiscenze classiche (Jonio gentile) – una via verso la favolosa Ellade, lido delle muse – mare consueto alla fanciullezza di Carrieri, vi è nel nostro paese consolazione (qualche poco di luce)”. Nella seconda poesia ovvero “Se vai a Pesto” Grisi sottolinea l’importanza della presenza degli antichi dei tra l’antica città di Pesto fondata dai Sibariti con il nome di Posidonia e poi dai Romani denominata Paestum . Grisi insiste nel commentare questi versi sulla metafora archeologica nello scavo lirico di Carrieri e a rafforzare ciò è il commento che lo stesso Grisi rivolge alla terza poesia, ovvero “Terra degli anforai”, quando scrive: “Un ricordo nostalgico dell’antica Grecia: terra circondata da mari percorsi dai numi, terra degli anforai” e addirittura si sofferma sul mestiere degli anforai ellenici chiamando in causa Emilio Cecchi ne il capitolo “Il vasaio” del volume “Corse al trotto”. Grisi dunque riconosce l’importanza di Carrieri all’interno della poesia italiana del Novecento dandogli un ruolo notevole in quella linea mediterranea che ha sempre caratterizzato gran parte della poesia italiana che nasce sulle sponde di un Foscolo tutto grecanico. E un legame seppur metafisico Grisi lo evidenzia quando sottolinea il significato del mare Jonio di Carrieri legandolo ai luoghi di Zacinto di Foscolo. Carrieri è grato a Grisi proprio per questa interpretazione di una Grecità penetrante come destino e come elemento materno in una dimensione non solo letteraria ed onirica ma esistenziale. Il volume di Grisi e Martini che viene adottato in molte scuole italiane ha una sua elegante edizione nel 1970 e ancora oggi resta un riferimento. Ma già allora per Grisi Carrieri era un punto di riferimento di quell’eredità mediterranea che è parte integrante dei processi culturali della letteratura del Novecento. Carrieri scrivendo a Grisi afferma: “Ti sono grato e spero che si possa comprendere il valore della grecità nella storia degli uomini che la grecità se la portano dentro”.
Il pugliese Raffaele Carrieri antologizzato nel Novecento italiano tra i primi studiosi dal calabrese Francesco Grisi per la Mondadori
Da LalunaeildragoCarrieri ringraziando Francesco Grisi per aver tenuto in considerazione la sua opera sottolinea che nella impostazione antologica, per ciò che riguarda il suo spazio c’è una precisa articolazione che va dalla poesia alla saggistica. Infatti, Grisi riporta cinque poesie e uno scritto su Giorgio Morandi risalente al 1960 edito a sua volta nelle edizioni della Conchiglia di Milano. Ma ciò che sorprende Carrieri è il fatto che Grisi abbia insistito sul legame jonicità Magna Grecia e archeologia. “Caro Grisi la poesia è uno scavo che ha i contorni di una terra che noi ci portiamo nell’anima. Nel mio caso c’è anche il mare. E il mare che io recito è quello della Magna Grecia”. In realtà Grisi antologizza la poesia dal titolo “Se qualche poco di luce” tratta da “La civetta”, la poesia dal titolo “Se vai a Pesto” tratta da “Il canzoniere amoroso”, la poesia “Terre degli anforai” tratta da “Il trovatore”, la poesia “Dare e avere” tratta da “Il cigno lanciere” e la poesia “Fine di giornata” tratta da “Il lamento del gabelliere”. Nel commentare la prima poesia, ovvero “Se qualche poco di luce” Grisi annota: “Dallo Jonio, mare ricco di reminiscenze classiche (Jonio gentile) – una via verso la favolosa Ellade, lido delle muse – mare consueto alla fanciullezza di Carrieri, vi è nel nostro paese consolazione (qualche poco di luce)”. Nella seconda poesia ovvero “Se vai a Pesto” Grisi sottolinea l’importanza della presenza degli antichi dei tra l’antica città di Pesto fondata dai Sibariti con il nome di Posidonia e poi dai Romani denominata Paestum . Grisi insiste nel commentare questi versi sulla metafora archeologica nello scavo lirico di Carrieri e a rafforzare ciò è il commento che lo stesso Grisi rivolge alla terza poesia, ovvero “Terra degli anforai”, quando scrive: “Un ricordo nostalgico dell’antica Grecia: terra circondata da mari percorsi dai numi, terra degli anforai” e addirittura si sofferma sul mestiere degli anforai ellenici chiamando in causa Emilio Cecchi ne il capitolo “Il vasaio” del volume “Corse al trotto”. Grisi dunque riconosce l’importanza di Carrieri all’interno della poesia italiana del Novecento dandogli un ruolo notevole in quella linea mediterranea che ha sempre caratterizzato gran parte della poesia italiana che nasce sulle sponde di un Foscolo tutto grecanico. E un legame seppur metafisico Grisi lo evidenzia quando sottolinea il significato del mare Jonio di Carrieri legandolo ai luoghi di Zacinto di Foscolo. Carrieri è grato a Grisi proprio per questa interpretazione di una Grecità penetrante come destino e come elemento materno in una dimensione non solo letteraria ed onirica ma esistenziale. Il volume di Grisi e Martini che viene adottato in molte scuole italiane ha una sua elegante edizione nel 1970 e ancora oggi resta un riferimento. Ma già allora per Grisi Carrieri era un punto di riferimento di quell’eredità mediterranea che è parte integrante dei processi culturali della letteratura del Novecento. Carrieri scrivendo a Grisi afferma: “Ti sono grato e spero che si possa comprendere il valore della grecità nella storia degli uomini che la grecità se la portano dentro”.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
Famiglia atipica is better than no famiglia
C’era bisogno di un’altra opinione, un altro sproloquio, un altro post sulle famiglie atipiche? Sicuramente no. Avevate bisogno che io mettessi nero su bianco... Leggere il seguito
Il 29 giugno 2015 da Gynepraio
OPINIONI, TALENTI -
L'Amore è rumore.
Fine giugno. Non so bene perché, ma ho voglia di mettere nero su bianco quante cose nel mese mi hanno fatto incazzare e quante no.E forse da oggi in poi lo... Leggere il seguito
Il 28 giugno 2015 da Mariellas
DIARIO PERSONALE, TALENTI -
Fantasie D'Inchiostro...E-Book (e non solo) in palio!!!
Eccomi di nuovo da queste parti! ;-)Come sempre è tutto un gran fermento, le idee non smettono mai di saltellare in testa e… ci sono momenti in cui la felicità... Leggere il seguito
Il 27 giugno 2015 da Elisavagnarelli
RACCONTI, TALENTI -
Il regime alimentare dei filosofi dell’antichità
E certamente non furono degli sciocchi coloro che istituirono i Misteri: e in verità già dai tempi antichi ci hanno velatamente rivelato che colui il quale... Leggere il seguito
Il 27 giugno 2015 da Bloody Ivy
DIARIO PERSONALE, TALENTI -
Crema mani Kaloederma
Buongiorno Fiorelline!Oggi vi voglio parlare di una crema, che ha voluto comprare mio marito per lui, ma che poi ha passato a me perchè non si è trovato! Leggere il seguito
Il 27 giugno 2015 da Fiorellina84
DIARIO PERSONALE, TALENTI -
La bellezza di Padova
Non sarà Milano, Londra, nè Parigi, nè tanto meno New York, ma a me Padova piace un sacco.Mi piace perchè è bella in senso canonico, dal punto di vista... Leggere il seguito
Il 26 giugno 2015 da Marysunright
CULTURA, TALENTI