Isabel, da sempre autrice sensibile e accorta, alternando i capitoli in cui la protagonista descrive la sua vecchia vita a quelli dove invece parla della nuova, ha voluto creare una sorta di parallelismo, di contrapposizione tra il rumore assordante della frenetica esistenza di Maya e la tranquillità terapeutica dei suoi giorni sull’isola. Ovviamente non mancano i consueti riferimenti alla difficile storia politica cilena, alla richiesta di giustizia dopo gli anni di orrore, temi ricorrenti nell’opera della scrittrice che prova un attaccamento quasi morboso per la sua terra, a questi si aggiungono i rimandi alla cultura popolare e alla magia che in tutti i suoi romanzi creano un’affascinante aura di mistero. Non mancano argomenti nuovi per l’Allende: il disagio giovanile, il degrado, il mondo della dipendenza dalla droga, i conflitti generazionali, ma anche la contemplazione e la bellezza del mondo rurale e il rispetto delle diversità. Chiaramente le padrone della scena sono le sue donne. Sono sempre donne coraggiose e artefici del loro destino, capaci di venire fuori dal baratro in cui le ha fatte cadere la vita. Che sia il tunnel nero della droga, l’abisso profondo del lutto, lo spazio incolore di una malattia, tutte riescono a rinascere nella totale consapevolezza del loro essere. È un chiaro messaggio di speranza quello dell’autrice, rivolto a tutte quelle donne che non riescono a reagire e a slegarsi da legami mentali e convenzionali. Amare, vivere e sbagliare sono diritti concessi a tutte, e Isabel vuole ricordacelo.
Il Quaderno di Maya: la Redenzione di una Giovane Donna
Creato il 27 aprile 2012 da Dietrolequinte @DlqMagazinePossono interessarti anche questi articoli :
-
Il gioco di Ripper, di Isabel Allende
Ho aspettato un paio d’anni prima di affrontare la lettura de Il gioco di Ripper, di Isabel Allende, Feltrinelli, un po’ perché conoscendo i lavori... Leggere il seguito
Il 02 giugno 2015 da Annare
CULTURA, LIBRI -
Premio Campiello: i finalisti del 2015
Premio Campiello: i finalisti del 2015 Si è svolto questo fine settimana la 53 esima... Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton,... Leggere il seguito
Il 01 giugno 2015 da Annalina55
CULTURA, LIBRI -
La Zani? Un laboratorio d'idee, vincente. Ecco come si chiude un anno scolastico.
In gara In questi giorni la Zani ha vinto il primo premio al concorso MUP Storia di Parma con le classi 2B e 2C (docenti Marzaroli e Bertuzzi), si è esibita... Leggere il seguito
Il 01 giugno 2015 da Ambrogio Ponzi
ARTE, CULTURA -
Dio e mistero nell’universo di Chesterton
Dio e mistero nell'universo di Chesterton Gilbert Keith Chesterton, autore caratterizzato dalla particolare sensibilità per... "Io temo tanto la parola degli... Leggere il seguito
Il 31 maggio 2015 da Annalina55
CULTURA, LIBRI -
Attilio Bertolucci: “Vento”, la carica dinamica del mondo
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 29 maggio 2015 da Annalina55
CULTURA, LIBRI -
“Back In Black”: la rinascita degli AC/DC
"Io temo tanto la parola degli uomini": la semplicità di R. M. Rilke Dopo aver pubblicato la raccolta Nuove poesie (1907-1908), con... L'invasione dei "brutti"... Leggere il seguito
Il 28 maggio 2015 da Annalina55
CULTURA, LIBRI