Magazine Informazione regionale

Il Radicchio Rosso è un elisir: tutte le proprietà e i benefici (+ alcune ricette)

Creato il 13 ottobre 2015 da Mipiacetreviso

radicchio_rosso_benefici

Curarsi attraverso l’alimentazione è ormai la parola d’ordine per la medicina contemporanea, ma forse non tutti conoscono le proprietà e i benefici del Radicchio Rosso.

Il ruolo che le scelte alimentari possono avere nella prevenzione e cura di molte malatti  è stato uno dei temi al centro del 6˚ Congresso Nazionale SICCR – Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale -, che si è svolto a Treviso dal 4 al 7 ottobre, intitolato “La Centralità del Paziente – Qualità, Multidisciplinarietà, Management”.

L’organizzazione del convegno ha scelto come partner il Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso Variegato di Castelfranco IGP, riservando a questo prezioso ortaggio prodotto della Marca Trevigiana, una particolare vetrina che ha consentito di metterne in risalto le proprietà salutistiche.

A illustrare le proprietà e i benefici che derivano dal prodotto è lo stesso presidente del congresso, Giulio Aniello Santoro, chirurgo e ricercatore trevigiano, direttore della Società Italia di Chirurgia Colo-Rettale: “L’effetto disintossicante e di stimolazione della depurazione dell’organismo dalle tossine (agendo sulle funzioni del fegato) è determinato proprio dal tipico e caratteristico sapore amarognolo l’ ottimo rapporto tra elementi a effetto antiossidante quali l’acido folico, il calcio e il potassio, i principi depurativi e disintossicanti e la presenza dei polifenoli, crea un insieme di benefici che lo rendono un alimento antiossidante, in grado di prevenire l’invecchiamento precoce e i tumori dell’intestino, anche grazie alla ricchezza di fibre, che ne agevola la regolazione”.

Nel corso del convegno è spettato al dr.Giampiero Cione, Responsabile dell’Ambulatorio di “Chirurgia Colo-Proctologica” dell’Ospedale San Giovanni Bosco in Napoli, illustrare i benefici del fiore d’inverno. Il Radicchio Rosso di Treviso grazie alla ricchezza di calcio e ferro, ha proprietà benefiche per il metabolismo delle ossa e per un miglior equilibrio della pressione sanguigna; facilita la digestione, la secrezione della bile e l’eliminazione dell’urina, grazie ai sali minerali e alle sostanze amare che stimolano la secrezione dei succhi gastrici; limita l’assorbimento del colesterolo e riduce il rischio di malattie cardiovascolari per la presenza di inulina, fibra vegetale contenuta nelle sue foglie. Il Radicchio Rosso di Treviso non solo assicura un’ottima digestione (aspetto fondamentale per la prevenzione dei tumori all’intestino, ma è adatto anche a chi ha problemi di colesterolo e di ipotensione.

Il Radicchio Rosso è un elisir: tutte le proprietà e i benefici (+ alcune ricette)

Leggete anche “Ricette con il radicchio rosso” https://mipiacetreviso.wordpress.com/2015/02/09/menu-di-san-valentino-a-base-di-radicchio/



Ritornare alla prima pagina di Logo Paperblog