E’ vero che i servi di Kiev, bestioni senza un briciolo di cervello, hanno continuato a sparare e provocare ai confini delle province ribelli. Tuttavia, è altrettanto vero che l’armata ucraina, oltre queste stolte scenografie, purtroppo mortali per i civili, non è in grado di andare. Nello stato in cui si trovano le truppe ucraine – di penuria di rifornimenti, di sgangheratezza ed inefficienza degli equipaggiamenti, di confusione psicologica dei suoi singoli, spiazzati da uno stato maggiore bollito che passa ordini incoerenti, provenienti da una catena di comando straniera – non sarebbero assolutamente in grado di proporre una offensiva e nemmeno di resistere ad una avanzata nemica. Possono tenere le posizioni sparacchiando sui centri abitati, ma solo se dall’altra parte si decide di non spostare la linea del fronte. Però proprio questo sta succedendo in queste ultime ore. La linea del fronte viene spostata. Perché adesso, dopo qualche mese di finta tregua, i separatisti sono tornati all’attacco? Colpa delle provocazioni ucraine? Non per Stratfor che vede in queste mosse dei miliziani la precisa volontà di Putin. Attualmente esiste un vantaggio sul campo dei separatisti fatto di morale alto, armamenti adeguati ed obiettivi precisi. Va sfruttato perché nel giro di sei mesi, massimo un anno, gli Usa possono colmarlo aiutando gli ucraini (più di quanto non abbiano già fatto). Come scrive la rivista americana: “Russia holds Crimea, but it has little sustainable contact with its forces there. Both sea and air transport can be interdicted. The best access to the peninsula is by land, but the routes are heavily defended by mobile and strategic surface to air missiles and armor to the north. Opening the route up would not be easy, but it would dramatically increase Ukraine’s cost of severing Russia’s link to Crimea. Without this, blockading Crimea would be relatively easy for the United States, Ukraine and other allies once their capabilities are increased and more units are deployed. There is a connection to Crimea over the Kerch Strait from Russia proper of course, now based on ferry traffic but with plans for a bridge. But if war were to come, such tenuous links can easily be closed by a capable enemy. They are useful in peacetime, but vulnerable in war and near-war situations.”
Per evitare di arrivare ad un punto di rottura tra russi ed americani ci sono solo due strade. L’Occidente smette di interferire e accetta il consolidamento della Crimea attraverso la cucitura e la messa in sicurezza, manu militari, della penisola alla fascia costiera che conduce sino a Donetsk e Lugansk. Oppure, Washington e l’Europa optano per il riconoscimento ufficiale della sola Crimea in cambio di una mera autonomia regionalistica di Donetsk e Lugansk, le quali resterebbero sì sotto la sovranità ucraina ma collegate socialmente ed economicamente col mondo russo. Sarebbe un bene anche per Kiev che non taglierebbe tutti i ponti con Mosca.
Vedremo nei prossimi mesi.
Possono interessarti anche questi articoli :
-
La Grecia sceglie la democrazia (anche se rischia il baratro)
Dopo settimane di tira e molla e di estenuanti trattative, sembra che tra Grecia e Europa sia la resa dei conti. L'ex troika ha rifiutato per l'ennesima volta i... Leggere il seguito
Il 28 giugno 2015 da Fenrir
SOCIETÀ -
Il doppio fronte operativo in Afghanistan. Al via “Azm” la nuova offensiva di...
di Claudio Bertolotti scarica la pubblicazione completa CeMiSS OSS 3/2015 (articolo pp. 114-128) ISBN 978-88-99468-06-04 Claudio Bertolotti warns us of the IS... Leggere il seguito
Il 27 giugno 2015 da Asa
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
Quel filo nero che unisce le stragi in Tunisia, Francia, Kuwait
Tre stragi diversi, in contesti diversi, nel medesimo giorno. Coordinate o meno, dimostrano la capacità dell’Isis di fare proseliti e colpire ovunqueDavide... Leggere il seguito
Il 27 giugno 2015 da Andrea86
ATTUALITÀ, SOCIETÀ -
Le 10 migliori Forze Speciali del mondo
Le Forze Speciali, o Corpi d'Elite, sono unità militari addestrati per compiere missioni non convenzionali, in genere in zone non sicure del mondo e per scopi... Leggere il seguito
Il 27 giugno 2015 da Metallirari
ECONOMIA, INVESTIMENTI, SOCIETÀ -
I gasdotti TAP e Turkish Stream: coesistenza pacifica o guerra energetica?
Nel giro di poche settimane il costruendo gasdotto Turkish Stream è diventato oggetto di numerosi dibattiti, sia sui giornali che in ambienti finanziari e... Leggere il seguito
Il 27 giugno 2015 da Alessandroronga
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ -
L’Egitto al centro della lotta anti-jihadista
Il 16 febbraio scorso il Ministro della Difesa francese Jean-Yves Le Drian si è recato al Cairo per firmare l’accordo per la vendita di una Fregata e 24... Leggere il seguito
Il 26 giugno 2015 da Geopoliticarivista
POLITICA, POLITICA INTERNAZIONALE, SOCIETÀ