Nella valle del Trigno gli esemplari di maggiori dimensioni? Il Cervone nella processione di Cocullo. Riti e leggende su questo innocuo Rettile
Il Cervone è un serpente particolarmente conosciuto e "amato" dalle popolazioni dell'Italia Meridionale, oggetto di molte leggende e riti sacri millenari che in Abruzzo, specialmente a Cocullo, dall'antichità sopravvivono ancora oggi.
In un articolo precedente avevamo parlato in generale dei Rettili e degli Anfibi che sono presenti in Abruzzo e nel vicino Molise.
Oggi approfondiremo le informazioni disponibili sul Cervone ( Elaphe q. quatuorlineata, Lacépède, 1789), certamente uno dei Rettili più importanti dell'erpetofauna abruzzese e molisana e protagonista indiscusso della processione di San Domenico a Cocullo.
Il Serpente più grande in Italia. La lunghezza del Cervone può variare dagli 80 ai 240 cm, risultando così il rettile di maggiori dimensioni dell'erpetofauna italiana ed europea.La lunghezza massima di 240 cm è stata riscontrata in due esemplari catturati a Veio nel 1966. Fuori dall'Italia sono stati catturati esemplari di Cervone di circa 260 cm, mediamente la lunghezza è di 160-170 cm e 700-800 gr di peso. Secondo altri studiosi, l'unico altro serpente che può raggiungere dimensioni simili in Europa è il Colubro lacertino (massimo 2,60 m). Il Cervone però è nel complesso più massiccio, in quanto mediamente raggiunge un maggiore diametro del corpo e dunque un peso maggiore. Recenti studi, sembrano confermare il fatto che attualmente la specie sembra tendere a dimensioni minori, probabilmente per motivi di omeostasi ambientale ( fonte: L'erpetofauna della tenuta presidenziale di Castelporziano, Roma, 30/11/2005, in download alla fine dell'articolo)
Nell'Alto Vastese, la parte sud-orientale della provincia di Chieti al confine con il Molise, anche negli ultimi anni, ci sono state diverse segnalazioni di esemplari di Cervone che superavano i 2 metri di lunghezza (a Celenza sul Trigno, Torrebruna, Castelguidone). Mancano però misurazioni certe e dati attendibili per la conferma.
Nel Vastese e nei paesi del Molise è chiamato localmente: Cervone, Cervon', Cervaun, C:rveon (Montefalcone nel Sannio). Il termine dialettale pastruravacche o 'mbasturavacche con cui erroneamente ci si riferisce al Cervone indica, più correttamente, un'altra specie, anch'essa presente in Italia, Abruzzo e Molise compresi: il Colubro di Esculapio o Saettone ( Zamenis longissimus, Laurenti, 1768). Il Saettone infatti è chiamato volgarmente lattarina o pastoravacca, per via della falsa credenza che lo vede in grado succhiare il latte dei mammiferi, comprese le donne.
ALIMENTAZIONE. Il Cervone si nutre in prevalenza di piccoli mammiferi (arvicole, topi, toporagni, conigli, donnole, scoiattoli, ed altri fino alle dimensioni di un ratto) che soffoca tra le spire, nidiacei di uccelli (fino alle dimensioni di un piccione), uova (che inghiotte intere e poi rompe con i muscoli del tronco) e qualche lucertola (cibo preferito soprattutto dai giovani).
HABITAT. Si tratta di una specie termofila, che risultata più frequente negli ambienti di tipo mediterraneo. Ama gli ambienti caldi (24-34 °C) e umidi. Si può incontrare dal piano sino ad un'altitudine di circa 1000 m. Il Cervone è un serpente che vive al suolo, ma che è a suo agio anche sugli alberi, tra rocce e i muri. Abita i tratti aperti, radi e marginali delle aree boscate, i vicini gramineti e le zone arbustate; ama anche i roveti che ricoprono le sponde dei fossi e dei canali. Sembra ricercare soprattutto i tronchi abbattuti e gli alberi cavi, i casali abbandonati da tempo, l'intercapedine sotto gli stessi e le loro fognature, i vecchi muri (anche a secco), i ruderi, le vecchie opere murarie in genere (soprattutto se in cemento). Sale a notevoli altezze sugli alberi, dove può passare da un ramo all'altro, facendo uso della coda prensile; tra il fogliame degli alberi i giovani e i subadulti, con il loro disegno a macchie, risultano straordinariamente criptici. È stata trovata spesso sotto il chiusino dei pozzetti fognari di vecchi edifici, dove, probabilmente attratta dalle uova e dai nidiacei di Passer domesticus, raggiunge anche il tetto, rifugiandosi sotto le tegole o sulle travi interne di sostegno e termoregolandosi al coperto nel punto d'incontro delle grondaie con i pluviali" ( fonte: L'erpetofauna della tenuta presidenziale di Castelporziano, Roma, 30/11/2005, in download alla fine dell'articolo).
Distribuzione in Abruzzo e Molise. In base ad osservazioni personali, testimonianze e riscontri oggettivi, possiamo affermare che relativamente alla parte sud-orientale della regione Abruzzo e nelle limitrofe aree molisane della Valle del Trigno, la specie è sia storicamente che attualmente ampiamente diffusa e relativamente comune nelle stazioni adatte e rappresenta la terza specie di Rettile più diffusa dopo il Biacco ( Hierophis viridiflavus var carbonarius) e la Natrice dal collare ( Natrix natrix). Il Cervone si incontra con particolare frequenza lungo la valle del fiume Trigno e del fiume Treste, in particolare nei seminativi arborati, nelle aree boscate ai margini dei campi, tra i muretti a secco e in tutte le aree di macchia mediterranea. Sul lato abruzzese la specie è ben distribuita a Lentella, Fresagrandinaria, Tufillo, Palmoli, Celenza sul Trigno, San Giovanni Lipioni, Castelguidone, Torrebruna, Carunchio, Guilmi, Carpineto, Gissi e le località di Schiavi di Abruzzo situate al di sotto dei 900-1000 m. Sul lato molisano è accertata laa Mafalda, San Felice nel Molise, Montemitro, Montefalcone nel Sannio, Roccavivara e Trivento. Particolarmente importante per la conservazione della specie è nel Vastese è il Sic Monti Frentani e Fiume Treste e Fiume Trigno (medio e basso corso), ed è inclusa come specie obiettivo. Allo stato attuale non sono disponibili dati sulla diffusione della specie in quanto mancano del tutto studi che riguardano l'area vastese.
Etimologia. Il nome di questo serpente deriva dal latino cervus=cervo, dal significato popolare di serpente nobile, re degli ofidi perché "portatore di corna". Il pasturavacche o cervone era infatti il serpente più conosciuto da pastori e contadini che, se lo incontravano mentre incominciava a cambiare pelle, scambiavano per corna l'exuvia (la vecchia pelle) della bocca rivoltata sulla nuca. Il nome pasturavacche deriva da una nota credenza popolare, priva peraltro di ogni riscontro reale, per la quale i cervoni sarebbero ghiottissimi di latte. Secondo altri il nome è dovuto alle piccole escrescenze presenti sul capo. Per altri ancora le corna sono virtuali ed indicano la nobiltà di questo serpente, tra i più grandi d'Europa (fonte Wikipedia - Elaphe quatuorlineata).
IL CERVONE NEL CULTO RELIGIOSO DI SAN DOMENICO DI COCULLO (AQ). Il Cervone è il serpente maggiormente utilizzato nella famosa Festa dei Serpari di San Domenico, che si tiene ogni 1° maggio (in precedenza si teneva il primo giovedì di maggio).
Ogni anno a maggio si celebra a Cocullo un antichissimo rito, trasformatosi oggi in una festa sacra-profana. Tutto ha inizio con i serpari che alla fine di marzo si recano fuori paese in cerca dei serpenti. Una volta catturati, vengono custoditi con attenzione in scatole di legno (in tempi remoti dentro dei contenitori di terracotta) per 15-20 giorni nutrendoli con topi vivi e uova sode. Al termine della festa, i rettili vengono riportati al loro habitat naturale dai serpari. La festa dei serpari ha riconduzioni pagane, probabili residui dell'antico culto della dea Angizia, venerata dalla civiltà dei Marsi e dei Peligni ed associata al culto dei serpenti, delle arti curative e delle guarigioni Successivamente alla conversione al Cristianesimo, la festa venne rievocata in onore di San Domenico, santo che protegge dal mal di denti, dai morsi dei rettili e dalla rabbia.La dea Angizia era venerata anche dai Sanniti, che la chiamavano Anagtia e in Aesernia le veniva riservato l'appellativo di diiviia.
A Cocullo è presente l'Associazione Alfonso M. Di Nola, che sta portando avanti un Progetto di conservazione dei serpenti con lo scopo di contribuire a studiare, far conoscere e tutelare il Cervone e gli altri Rettili. Iniziativa che riteniamo assai lodevole e che dovrebbe essere emulata da tutti i territori d'Abruzzo, regione che si fregia del titolo di Regione Verde d'Europa (e del Mondo) e che conserva habitat fondamentale per la sopravvivenza di questi animali.
COME RICONOSCERE IL CERVONE. Si tratta di un animale assolutamente pacifico, tranquillo e innocuo. NON possiede ghiandole velenifere. E' di indole particolarmente mansueta ed è veramente difficile che possa mordere, se disturbato. In questo caso il suo morso risulterebbe del tutto inoffensivo. Un esemplare adulto di Cervone è facilmente riconoscibile. È di colore bruno-giallastro con quattro caratteristiche barre scure, longidudinali al corpo (2 per lato), dalla nuca alla coda (da cui il nome specifico quatuorlineata). E' presente anche una mascherina nera, dall'occhio alla gola. L'esemplare giovane possiede colorazione del tutto differente, in quanto caratterizzato da una serie di macchie dorsali ovali nerastre (vedi foto a lato).
RIPRODUZIONE. L' accoppiamento avviene generalmente dalla fine di aprile sino a tutto giugno (raramente fino a luglio-agosto). In questo periodo la femmina vive a stretto contatto con 2 o 3 maschi, anche se l'accoppiamento può anche avvenire sempre con lo stesso partner. La maturazione delle uova, con conseguente fecondazione, avvenire nella seconda metà di giugno, momento in cui le coppie si sciolgono e i maschi iniziano (o, quanto meno, riprendono) a nutrirsi, mentre le femmine entrano in muta e cessano di alimentarsi sin oltre l'ovodeposizione. La femmina depone dalle 8 alle 18 uova a partire dalla seconda metà di luglio in siti opportuni, moderatamente caldo-umidi. Il luogo di deposizione è spesso rappresentato da strutture murarie e i tronchi abbattuti che conservino un sufficiente grado di umidità, ma anche le gallerie sotterranee abbandonate dai piccoli mammiferi. I piccoli di Cervone nascono a settembre, dopo un'incubazione di 50-60 gg. Se le condizioni ambientali sono favorevoli, i piccoli restano nel luogo di nascita almeno sino alla maturità sessuale.
ALTRI APPROFONDIMENTI SUL CERVONE:MUTA. Gli adulti effettuano normalmente due mute, a luglio e a settembre-ottobre. Una terza muta è stata riscontrata nei giovani e in alcune femmine (ca. 20 gg. dopo la deposizione delle uova). I siti adibiti al periodo di muta sono spesso si riscontrano nelle stesse località utilizzate per l'accoppiamento e l'ovodeposizione. Il distacco dell'esuvia (la c.d. pelle del serpente), oltre che sul terreno e nelle gallerie sotterranee, può avvenire anche sugli alberi, nei muri e sui tetti dei casali abbandonati. Spesso le esuvie si possono trovare nei roveti, molto frequentati da questa specie. Le spine, agganciando l'esuvia, ne facilitano il distacco.
PREDATORI NATURALI E MINACCE. Predatori naturali del Cervone sono soprattutto Uccelli Rapaci, in particolare il Biancone, l'Aquila reale e la Poiana; anche altri serpenti come il Biacco si nutrono attivamente dei piccoli e delle uova. Alcuni Mammiferi, ad esempio la Volpe, possono nutrirsi occasionalmente di giovani di Cervone.
STATUS. Le principali minacce per la sopravvivenza del Cervone, ovunque in netta diminuzione numerica, derivano dalle attività umane. Il Cervone, come altre specie di Rettili e Anfibi, è in progressivo declino a causa della scomparsa o compromissione degli habitat in cui vive della, cementificazione e dell'inquinamento da sostanze chimiche in agricoltura (pesticidi e diserbanti). In base alla Classificazione IUCN è considerato con Status NT (prossimo alla minaccia). È protetto dalla Convenzione di Berna (App. II). Il libro rosso del WWF lo considera a Basso rischio.
È specie presente nella Direttiva Habitat (Direttiva n. 92/43/CEE), inserita nell' Appendice 2 ( Specie animali e vegetali d'interesse comunitario la cui conservazione richiede la designazione di zone speciali di conservazione) e nell' Appendice 4 ( Specie animali e vegetali di interesse comunitario che richiedono una protezione rigorosa).
Molto interessante l'articolo presente sul sito www.summagallicana.it dove si parla anche del Colubro di Esculapio, specie simile al Cervone.
A cura di Ivan Serafini POTREBBE INTERESSARTI ANCHE:Altro articolo interessante è Il Cervone o "pasturavacche". Leggende e realtà su uno dei serpenti più grandi d'Europa (Gianluca Gongi). Articolo Il Cervone o "pasturavacche" in pdf
Interessante anche l'articolo su un rarissimo esemplare di Cervone albino trovato sulla Sila. Articolo in pdf Il serpente bianco della Sila (il Cervone albino, un caso più unico che raro).
Consigliamo anche una approfondita ricerca scientifica sul Cervone e altri Rettili italiani: L'ERPETOFAUNA DELLA TENUTA PRESIDENZIALE DI CASTELPORZIANO (ROMA), Augusto Cattaneo, 30/11/2005