Il tempo oscillante di Marina Torossi Tevini

Creato il 26 febbraio 2012 da Viadellebelledonne

1

e prima
che le labbra si volgano all’ingiù
nel tramontare dei sorrisi
prima che gli occhi si offuschino nel declinare
delle speranze
isserò la mia fragile vela,
questo fazzoletto spiegazzato,
per navigare attraverso pianure e città e castelli
per attraversare fossati e mura e torrioni
seguirò il suono pallido
la tua voce lontana
che mi arriva a fiotti
a sussulti
e ci congiunge ancora,
benché sempre più
remota e improbabile
mi arrivi
e si spenga talora a lungo
e taccia ottusa,
ma issate le vele e preso il largo
seguirò quel silenzioso grido,
quel fioco lume
che mi acceca
(e incendia)
e capitombolando per strade senza tracciato
veleggiando per spiagge senza bagnino
riuscirò infine a ri/trovarti
e allora ti porterò in una culla di mare
ti svelerò le parole mai dette
e tu alzando i pezzi della scacchiera
completerai le caselle vuote
ridendo
mi aiuterai a comporre il puzzle mai finito
e infine,
prima della fine,
ogni cosa combacerà

2

la vita la vivo di corsa
il piede sul piede
e case e strade e incertezze
abbattute e via tra gli errori
errando svagata
sognatrice che poi deve fare i conti
coi fatti
venire a patti

ma poi c’è sempre
il tempo oscillante
il tempo che non va di fretta
ma si ferma e sorride
e ancora si flette si inarca dondola e non si decide
a uscire dagli incunaboli caldi del sogno

il tempo oscillante
che esce sfrontato dagli hard discount
dai supermercati
dai carrelli voraci
dai giardini ancora da innaffiare di sogni

il tempo oscillante
che sosta fiorisce e rifiorisce
e non ci sono stagioni
a novembre gli arbusti
s’inventano una gialla primavera
e a luglio nasce e rinasce il vento

pianterò il tempo oscillante tra le siepi
perché possa crescere un piccolo giardino
per ripararci le ossa dai colpi del mondo
e lì mi troverai un giorno



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Scrittrici viaggiatrici del primo Novecento

    “Spesso nel nostro mondo utilitaristico fare le cose per divertimento passa per fatuità, anzi per immoralità. Personalmente credo che il mondo abbia torto, e ne... Leggere il seguito

    Il 19 novembre 2013 da   Viadellebelledonne
    CULTURA, LIBRI, PER LEI, VIAGGI
  • Lei dunque capirà di Claudio Magris

    Un moderno Orfeo ha sfidato il regno delle ombre “che tutte si assomigliano” e ottenuto dal “Presidente della Casa di riposo” la concessione eccezionale di... Leggere il seguito

    Il 16 ottobre 2013 da   Viadellebelledonne
    CULTURA, PER LEI
  • La follia che proviene dal dio è assai più bella di ogni saggezza umana

    Platone diceva che l’arte si serve degli uomini anche da poco per realizzarsi. Persone di scarso valore e di discutibili doti umane possono partorire delle oper... Leggere il seguito

    Il 07 agosto 2013 da   Viadellebelledonne
    CULTURA, LIBRI
  • L’intellettuale è un fantasma?

    La grandezza dei titoli nei giornali è proporzionale al numero di persone che sono interessate al fatto. Quindi un evento di calcio, un fatto di politica, un... Leggere il seguito

    Il 04 giugno 2013 da   Viadellebelledonne
    CULTURA, LIBRI
  • Andantino con variazioni

    Sogno cammino su un filo fragile di vento cammino e inciampo a ogni passo cammino per tenderti la mano ma ti tocco e tu precipiti con me Spade danziamo ancora... Leggere il seguito

    Il 02 giugno 2013 da   Viadellebelledonne
    CULTURA, LIBRI
  • Andare contro

    Culturalmente parlando, stiamo attraversando un periodo che ha parecchio dell’oscurantismo. C’è una vera e propria guerra in corso per l’azzeramento delle idee. Leggere il seguito

    Il 21 aprile 2013 da   Viadellebelledonne
    CULTURA, LIBRI