Il tiglio, la tisana più celebre della letteratura | Salute

Da Lifarnur @silvialazzerini
Un viale di tigli è sempre  uno spettacolo meraviglioso. Gli alberi frondosi spandono un'ombra soccorrevole nelle calde giornate d'estate, mentre a primavera la fioritura avvolge l'aria di un profumo struggente e indimenticabile. Un albero che non può mancare nelle città, maestoso nei suoi oltre trenta metri di altezza, odoroso e rinfrescante com'è.
E' anche fortemente mellifero, e il miele che dal suo nettare fabbricano le api è profumato come i suoi fiori, ambrato e liquido come un filo d'oro. L'aroma più delizioso, di miele, di erbe di campo, di fiori, di primavera, di fieno falciato, di sole, si sprigiona dal tè di tiglio (Tila europaea), la tisana più celebre della letteratura: la simpaticissima Léonie, zia di Marcel Proust, vi inzuppava ogni giorno il più famoso biscotto della letteratura, la "madeleine".

E' la pianta che Henri Leclerc, uno dei più autorevoli fitoterapeuti del secolo scorso, e i cui consigli sono validi ancora oggi, dedica "alla mondana che un'esistenza rumorosa e vuota getta in contniue crisi nervose, all'uomo di campagna che rientra nella sua dimora affaticato dal duro lavoro, all'erudito cui il prolungato impegno intellettuale procura un cerchio di dolore alla testa".
Al tiglio Leclerc attribuisce grato aroma, delicato sapore e virtù temperanti. E' la pianta della pace: rassicurante, calamante, rasserena la mente e ritempra il corpo. Ottima anche per depurare reni e vescica, per liberare da un raffreddore o da un catarro bronchiale, per dar sollievo in una nevralgia  leggera e per placare l'ardore dello stomaco.
La dose per l'infuso è di 30 grammi di fiori secchi per ogni litro d'acqua in ebollizione, il che equivale a 1 cucchiaio per ogni tazza. Giova dolcificarlo con miele, ed eventualmente intensificarne l'azione e il profumo con qualche goccia di acqua di fiori d'arancio.

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Il morbillo

    Morbillo cure e informazioniNiente panico: al contrario di quello che pensano molti genitori, il morbillo è solo il morbillo, una fase di crescita del bambino,... Leggere il seguito

    Il 28 aprile 2015 da   Enrico74
    RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • I 5 oli essenziali più usati

    Sono tra gli oli essenziali più utilizzati in famiglia e che teniamo in casa per diverse evenienze, ecco quali scegliere e quando assumerli. Leggere il seguito

    Il 10 aprile 2015 da   Enrico74
    RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Le 10 qualità magiche dell’acqua minerale

    Restare idratati è essenziale affinchè il corpo svolga le sue funzioni in modo ottimale e probabilmente il vostro drink preferito sarà caffè, tè, qualche... Leggere il seguito

    Il 24 marzo 2015 da   Inonno
    RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Da EMA nuove indicazioni sull'uso della Codeina nei bambini.

    Da tempo vi abbiamo parlato delle motivazioni per le quali Tachidol sciroppo e Lonarid supposte bambini sono stati ritirati dal mercato, a confermare quello... Leggere il seguito

    Il 23 marzo 2015 da   Farmacia Serra Genova
    BAMBINI, FAMIGLIA, RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Rimedi naturali per far passare la tosse ai bambini

    Arriva con il freddo, senza febbre, ma porta molti problemi, con il naso molto secco o che "cola". E' la tosse comune, una manifestazione fisica che ogni invern... Leggere il seguito

    Il 10 marzo 2015 da   Inonno
    RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE
  • Morti da meningite e la malainformazione

    Sintomi meningiteL’inchiesta de l’Osservatore d’Italia sugli ultimi casi di meningite in Italia. (foto: test di Brudzinski di I tipo il test principale per... Leggere il seguito

    Il 06 marzo 2015 da   Enrico74
    RIMEDI NATURALI, SALUTE E BENESSERE