![Il vermouth](http://m2.paperblog.com/i/73/731835/il-vermouth-L-NRd0r5.jpeg)
E fu così che nacque il Vermouth o Vermut.
![Il vermouth](http://m2.paperblog.com/i/73/731835/il-vermouth-L-6mFyuu.jpeg)
Il Vermouth è prodotto con vino bianco a cui viene aggiunto un infuso di erbe e spezie, di oltre 30 tipi diversi, e zucchero per renderlo più amabile, ma senza impiego di coloranti.
![Il vermouth](http://m2.paperblog.com/i/73/731835/il-vermouth-L-GKI1wz.jpeg)
Tutti risero, ma tale variante al Vermouth Classico ottenne rapidamente un indice di gradimento tale da diventare la specialità che ha reso famosa la Casa Carpano nel mondo.
A Carpano seguirono Cora, Cinzano, Martini & Rossi, Gancia, Anselmo, Ballor, Calissano, Chazalettes, ecc. ecc., per merito dei quali, in misura e modi diversi, la diffusione del Vermouth di Torino divenne internazionale.
Il Vermouth è ottimo bevuto liscio, o come dissetante allungato con acqua, ma sempre molto freddo.
E' una componente indispensabile per molti famosi Cocktails.
Gli aromi derivano da:
- foglie o piante intere di artemisia o assenzio di camedrio, di cardo santo, della centaurea minore, della coca, dell'issopo, della maggiorana, della melissa, del dittamo, del timo, della salvia;
- i fiori di camomilla, di luppolo, di sambuco, di zafferano, chiodi di garofano;
- i frutti di anice stellato, di finocchio, di coriandolo, di cardamomo, di arancio (cortecce), macis, noce moscata, fava tonka, vaniglia;
- le radici di angelica, di calamo aromatico, di enula campana, di galanga, di genziana, d'imperatoria, di ireos, di zenzero, di zedoaria;
- le scorze di cannella, di china, di melograno;
- il legno di quassio;
- il succo di aloe.
Alcune delle precedenti notizie sono tratte dal sito : TORINO TURISTICA IL VERMUT IN CUCINA
Ed ora un filmato sul Vermouth, mi raccomando, guardatelo con attenzione, perchè nell'esercizio successivo, vedremo se avete capito tutto! Pronti? Partenza.....................Via