Il Vittoriale degli Italiani di Gabriele d’Annunzio

Da Tickleframe @tickleframe

Il Vittoriale degli Italiani di Gabriele d’Annunzio Tickleframe

Fare una passeggiata nel parco del Vittoriale degli Italiani è come immergersi magicamente nella storia e nella letteratura italiana. Opere e continui riferimenti alla prima guerra mondiale e alle imprese di Gabriele D’Annunzio si alternano a statue e frasi rivolte ad esaltare la bellezza della poesia.

Camminando si possono ammirare le auto dannunziane Isotta Fraschini e Fiat Tipo 4, con la quale il poeta fece il suo ingresso a Fiume, l’aereo SVA 10, con il quale volò su Vienna per lanciare volantini che annunciavano la vittoria italiana, e il MAS 96, che ricorda la Beffa di Buccari.

Il riferimento all’architettura delle navi, che traspare, ad esempio,  nell’albero maestro all’entrata, trova la sua massima espressione nella nave Puglia, una vera nave da guerra incastonata nella collina con la prua rivolta verso il l’adriatico. Qui D’Annunzio era solito organizzare i concerti del quartetto del Vittoriale.

La parte più alta del parco ospita, invece, il Mausoleo, dove è sepolto D’Annunzio con i legionari fiumani.

Da visitare anche i giardini privati, luogo più raccolto e intimo, dai quali si può ammirare il laghetto delle danze, dove si uniscono i due ruscelli acqua Pazza e acqua Savia.

Storia, letteratura, musica e tanti bellissimi scorci e cimeli da fotografare ed esaltare e immortalare con le nostre macchine fotografiche. Consigliato!

Un ringraziamento particolare al Museo della Fotografia di Brescia ed a Luisa Bondoni per averci dato la possibilità di vivere questa interessante esperienza.

 Memento Audere Semper

Gabriele D’Annunzio

Il Vittoriale degli Italiani di Gabriele d’Annunzio Tickleframe


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :