Il Web festeggia 20 anni di libera condivisione

Creato il 30 aprile 2013 da Webcla

Il World Wide Web, noto piu' semplicemente come Web, compie 20 anni di 'liberta'': il 30 aprile del 1993 il Cern di Ginevra rendeva infatti pubblica la tecnologia utilizzata e la rendeva disponibile liberamente senza diritti.

Noto con l'acronimo di Www oppure Web, questo servizio internet fu creato nel 1989 da Tim Berners-Lee, un ricercatore del Cern, per favorire la condivisione delle informazioni tra i fisici di univarsita' e istituti di ricerca.

Al momento dell'ideazione, il World Wide Web rappresentava soltanto uno dei molti servizi simili disponibili su Internet.

La semplicita' d'uso e soprattutto la decisione di renderlo un servizio libero e senza diritti ne porto' alla rapida diffusione, tanto da essere oggi il piu' diffuso standard di trasmissione su Internet. Per celebrare l'anniversario della pubblicazione del documento che ha reso gratuita la tecnologia Web, il Cern ha avviato un progetto per ripristinare il primo sito della rete, oggi non piu' in linea, realizzato da Berners-Lee proprio per diffondere l'uso del Web e ospitato su un computer NeXT.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • 27 km di futuro

    Lungo l’anello di 27 km del Large Hadron Collider (LHC), il superacceleratore del CERN di Ginevra, i quattro giganti della fisica, ATLAS, CMS, ALICE e LHCb,... Leggere il seguito

    Il 03 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Le stelle variabili di Gaia

    Curve di luce in banda G relative a Cefeidi nella grande Nube di Magellano osservata dal satellite Gaia durante la fase di commissioning Gaia dà i suoi primi... Leggere il seguito

    Il 02 giugno 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Materia oscura fredda e pesante? Non è detto

    L’ammasso di galassie ACT-CL J0102−4915 mostrato in questa immagine ottenuta con il VLT dell’ESO, il telescopio SOAR e l’osservatorio spaziale Chandra... Leggere il seguito

    Il 19 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Quel raro decadimento del mesone B_s

    Un rarissimo decadimento del mesone B_s. E’ quanto sono riusciti ad individuare CMS e LHCb, due dei quattro imponenti rivelatori del Large Hadron Collider (LHC)... Leggere il seguito

    Il 13 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • Una compagna per Delta Cephei

    La stella Delta Cephei. Crediti: STScI La stella Delta Cephei è il capostipite di una classe di stelle variabili preziosissime per gli astronomi: lei e gli astr... Leggere il seguito

    Il 12 maggio 2015 da   Media Inaf
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE
  • La Dieta Planetaria: al via la scelta dei nomi da dare agli esopianeti

    Il menu della dieta planetaria. Crediti: Caterina Boccato (infografica) e Sabrina Masiero (testo). Collaborazione con Serena Benatti, Riccardo Claudi e Roberto... Leggere il seguito

    Il 08 maggio 2015 da   Sabrinamasiero
    ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE