Oggi non parlerò di computer in senso stretto, anche se mi manterrò più o meno in un settore affine, parlando di privacy: un argomento che, peraltro, ho già trattato più volte, in riferimento a Facebook e a vari sistemi per proteggere le nostre informazioni personali in Rete.
Come forse saprete già, o almeno come in teoria dovreste sapere, dall’inizio dell’anno tutti i numeri telefonici presenti nell’elenco sono diventati zona di caccia libera per qualsivoglia azienda, interessata a riempirci di spam telefonico e di informazioni inutili sui suoi prodotti. Sì, mi riferisco proprio a quelle simpatiche telefonate del tipo “Buongiorno, siamo l’azienda Tal dei Tali e vorremmo parlarle della nostra fantastica offerta...” eccetera eccetera, telefonate che di solito arrivano all’ora di pranzo, o comunque in altri momenti fastidiosi della giornata. Il cosiddetto telemarketing, insomma. Questa innovazione è dovuta a una precisa scelta del nostro amato governo, sempre attento a procurare il massimo danno possibile alla sua popolazione: tutti i numeri in elenco sono a disposizione delle aziende, alla faccia di qualsiasi legge sulla privacy, che dovrebbe tutelare i nostri dati personali.
C’è una via d’uscita, in teoria, ed è quella di inserire il nostro numero in un apposito elenco, riservato a chi non vuole essere infastidito da indispensabili promozioni telefoniche; effettuare quello che in campo informatico si chiamerebbe “opt-out”, insomma, e che abbiamo già visto parlando di come bloccare Google Analytics. La lista di esclusione è chiamata col nome bizzarro di "Registro delle Opposizioni": se ci iscriveremo a questo Registro delle Opposizioni, le aziende non avranno più il diritto di molestarci ogni volta che vogliono. Sia chiaro, ciò non significa che non ci telefoneranno più; significa solo che non potranno più telefonarci legalmente.
Sorvolando sull’assurdità di tutto ciò, il punto è il seguente: ora come ora, il governo ha deciso che tutti noi abbiamo dato automaticamente il consenso a ricevere telefonate pubblicitarie. Se vogliamo negare questo consenso, e dunque opporci a questa decisione di rendere pubblici i numeri in elenco, dobbiamo iscriverci a un’apposita lista, il Registro delle Opposizioni, e sperare che, una volta tanto, le aziende in questione rispettino la legge (e la marmotta confeziona la cioccolata).
Troviamo tutte le informazioni su questo sito:
http://abbonati.registrodelleopposizioni.it/abbonati/home-abbonato
Già dalla prima pagina, abbiamo la spiegazione di quanto detto sopra:

- Via Web
- Via Telefono
- Via Raccomandata
- Via Fax
- Via E-mail
Iscrizione via Web
Per iscriversi al Registro delle Opposizioni via Web, e quindi negare il consenso all'uso del nostro numero di telefono fisso per scopi pubblicitari, dobbiamo innanzitutto cliccare sul primo quadrato che vediamo, ossia questo:

A questo punto, dopo aver accertato che tutti i dati siano corretti, clicchiamo "Invio" e la nostra richiesta di iscrizione al Registro delle Opposizioni sarà inviata.
Iscrizione via E-mail
Per iscriversi al Registro delle Opposizioni via E-mail, e quindi negare il consenso all'uso del nostro numero di telefono fisso per scopi pubblicitari, dobbiamo innanzitutto cliccare sull'ultimo quadrato che vediamo, ossia questo:
Arriveremo a una pagina che conterrà gli indirizzi e-mail utili per iscriversi al registro. L'indirizzo di iscrizione, a cui dovremo inviare la nostra richiesta, è [email protected]
Ma cosa dobbiamo inviare? Dobbiamo inviare il seguente modulo, dopo averlo compilato al computer:
http://abbonati.registrodelleopposizioni.it/sites/default/files/Mod.RO-ABBONATO_email.pdf
Se lo stampiamo e lo compiliamo a mano, il modulo non sarà valido: dobbiamo per forza compilarlo al computer. Una volta fatto, alleghiamolo a un e-mail e spediamo il tutto all'indirizzo che ho inserito sopra. Dopodiché, ci arriverà un messaggio di conferma, per informarci che la nostra richiesta è stata inoltrata, e riceveremo anche un codice utenza, il quale ci servirà per verificare, o per telefono o al computer, lo stato della nostra richiesta. L'iscrizione non sarà automatica e immediata, ovviamente: siamo in Italia...
COMMENTI (1)
Inviato il 07 dicembre a 10:50
Salve Hnikarr, ora che sono passati un pò di mesi, che ne pensi? funziona secondo te il registro delle opposizioni? chiedo solo perchè non leggo spesso giudizi positivi, la gente si lamenta di troppe chiamate ugualmente. che ne pensi? luis