In giro per il Molise: San Giovanni in Galdo

Creato il 11 novembre 2015 da Signoradeifiltriblog @signoradeifiltr

Le fotografie di Flaviano Testa, sempre efficaci e emozionanti, raccolgono sentimenti, oltre che immagini, e continuano ad accompagnarci nel Molise, una piccola regione poco conosciuta e apprezzata, ma ricca di bellezze naturali, di storia e di brava gente, orgogliosa e ospitale.

Oggi andiamo a San Giovanni in Galdo, un paesino di soli 600 abitanti in provincia di Campobasso. Situato su una rupe di roccia arenaria, all'arrivo, appare come un presepe, la morfologia del territorio su cui sorge offre scorci panoramici molto suggestivi. Ciò non basta a fare di questo luogo incantevole un paese vissuto e densamente abitato, la povertà da sempre ha portato lontano i giovani che sono emigrati in cerca di un lavoro e di un futuro.

Il paese nel XV secolo rimase diviso a metà da una grande frana che ne inghiottì letteralmente una buona parte, l'abitato non risorse mai completamente, l'emorragia lenta e inarrestabile è continuata fino ai giorni nostri, nell'ultimo mezzo secolo, la popolazione è passata dai 2166 abitanti del 1955 ai 624 del 2011.

Il toponimo è di origine longobarda (da wald = bosco). L'abitato si ritiene sia sorto prima del Mille, ma in anni recenti, sul colle Rimonato, sono stati portati alla luce i resti di un "tempietto italico", che testimonia la presenza dell'uomo in loco fin dai tempi più antichi. Ubicato in posizione panoramica sulla valle del torrente Fiumarello, il tempio domina il percorso del tratturo Castel di Sangro-Lucera. L'area sacra ha una forma quadrangolare ed è racchiusa in un recinto costituito da grossi blocchi di pietra. Nella parte chiusa, al di sotto del pavimento decorato da tessere di mosaico bianche, sono state rinvenute delle monete, deposte all'atto della costruzione, che consentono dunque di datare l'edificio. Le monete più antiche risalgono alla prima metà del III secolo a.C., la moneta più recente è un denario d'argento dell'anno 104 a.C.

Nel centro abitato si erge la chiesa di San Giovanni Battista, in parte diroccata, che leggenda vuole sia stata edificata su una vecchia costruzione appartenente all'ordine monastico dei Templari. Di notevole interesse è anche la chiesa di San Germano, al cui interno si possono ammirare un pulpito trecentesco, una tela importante di scuola napoletana raffigurante un San Germano e una scultura lignea settecentesca raffigurante san Nicola e attribuita a Giacomo Colombo.

Il paese è piccolo e, per la maggioranza, gli abitanti sono anziani seduti sulla porta in attesa del ritorno dei figli e dei nipoti, i quali spesso si recano in paese in occasione delle svariate feste tradizionali che si svolgono dalla primavera e per tutta l'estate in varie ricorrenze, per abbracciare parenti e amici e assaggiare quelle specialità che solo nel loro paese natio sanno ancora cucinare. Ecco alcune di queste ricette: la "fracassé", composta da interiora di agnello uova e parmigiano in fricassea, il "Panunto" fatto di pane di grano duro, pomodori, salsicce, peperoni e olio del posto, trippa e pizza di granone, caponata e torcinelli, piccoli involtini, realizzati con le interiora dell'agnello e insaporiti in vari modi, da cuocere arrosto. Si chiude con la festa di "addio all'estate ", che si tiene il 30 agosto di ogni anno, con degustazione di pasta e polpette. Di sicuro non si possono definire piatti leggeri e dietetici, ma sono di origine antichissima e, nell'antichità, pietanze simili, con molti grassi animali, erano assai diffuse poiché sfruttavano le uniche risorse locali, quali olio, frumento e carne per lo più ovina.