


Il fascino dei mosaici non è solo nella loro luce che splende come un tappeto di stelle multicolori, nella frammentazione che ricorda lo scorrere della vita immutabile e sempre diverso , è anche nella storia che raccontano. Qui è raffigurato nel particolare un vaso di frutta che si trova sulla volta del Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna.
Il vaso indica il caos, le acque primordiali, da cui spunta l' albero della vita ( qui rappresentato dai racemi ) le foglie ai lati , indicano tutto il creato, l' Est e L' Ovest, ci troviamo nell' Eden, nel Giardino Terrestre. Poi come primi frutti riconosciamo le mele, cioè il peccato originale, e la cacciata, ma la benevolenza di Dio è infinita ed è qui rappresentata dalle melagrane le quali con la moltitudine dei loro semi testimoniano la bontà di Dio. Egli nella sua infinita bontà ci invia il suo unico Figlio per salvarci,ed è qui rappresentato dalle foglie di vite e dall' uva ( li potete vedere sulla volta dell' arco nella seconda foto). Egli disse " ....Io sono la vite......" inoltre in ogni Messa c' è la Trasfigurazione Di Cristo Egli è pane e vino). Infine vengono le immagini delle pere che rappresentano la dolcezza della salvezza attraverso il sacrificio, le pere sono dolci, si raccolgono in settembre e c'è una varietà di pere che si raccoglie proprio l' 8 settembre( Natività della Vergine) e per questo chiamata pera della Madonna.
Quindi in un vaso di frutta c' è anche un libro tutto da leggere.