In Valnerina la festa del Piantamaggio

Creato il 30 aprile 2012 da Berenice @beneagnese

L'Umbria celebra la primavera con  rituali antichi tramandati dalla tradizione. 

Ad Assisi rivive il fastoso Calendimaggio, dove le Parti di Sopra e di Sotto per tre giorni si sfidano a suon di canti, giochi, bellezza, sfilate e mangiate; a Terni  la gente scende nelle piazze per le notti del Cantamaggio, con i maggiaioli che invadono la città su  carri allegorici mentre intonano canti d'amore in dialetto. In Valnerina, infine, torna il Piantamaggio, un rito semplice, arcaico, ma altamente coinvolgente.

Ed è proprio  su quest'ultimo che mi vado a soffermare.

  

Ogni anno la sera del trenta aprile, nei paesi della valle del Campiano, tra Norcia e Preci (PG), un tronco di pioppo cipressino (localmente chiamato arbùcciu) viene piantato nella piazza principale in mezzo all’euforia generale.

“Io ne vengo dal villaggio co’ l’idea de piantà maggio, ecco il sole che è calato e maggio ancora non ho piantato…”

E’ la tradizione del Piantamaggio che viene perpetuata da tempi antichissimi come rito propiziatorio di passaggio dall’inverno alla fecondità vitale della primavera e che si può rivivere ancora oggi nei paesi di Corone, Castelvecchio, Abeto, Piedivalle, Preci, Campi e Ancarano.

L’albero alto venti-venticinque metri (il maggio), rubato e tagliato lungo il fiume Campiano sull’imbrunire, deve superare in lunghezza e perfezione quello dei paesi vicini, pena lo sfottimento generale. Adagiato su scale di legno oppure, da qualche anno, caricato sul rimorchio di un trattore, viene trasportato in corteo da una festante combriccola, che si dà a una baldoria senza regole, fin sulla piazza del borgo, dove si procede alla sfrondatura e scortecciatura.

Il tronco, liscio e denudato, viene piantatoal posto del maggio dell’anno precedente (che durante la cerimonia viene abbattuto) in una buca profonda che lo accoglierà fino all’aprile venturo.

Un tempo l’albero veniva issato solo con l’aiuto di corde e della forza muscolare e il buon esito dell’operazione rappresentava la prova di virilità: sia la simbologia fallica del tronco, sia la robustezza maschile erano metafore e augurio di fertilità e di rinascita della natura. Ancora oggi per indicare l’atto sessuale, in molte zone si usa popolarmente il detto “armettere maggio”.

La rappresentazione del Piantamaggio resta immutata nei contenuti a quella di anni fa, ma attualmente il risultato è garantito perché l’energia e il vigore fisico sono sostituiti dalle macchine, visto che l’albero –come accade a Campi- viene innalzato da una gru o da bracci meccanici. Non c’è quindi pericolo di fare “cilecca” e di non piantarlo ben diritto.

Sulla punta del “maggio” viene legato, con fili di ferro e chiodi, un ramo di ciliegio fiorito e infilata la bandiera italiana, che in qualche caso è accoppiata a quella europea. In alcuni casi sulla punta vengono infilati rami di maggiociondolo.

Quando l’albero è piantato iniziano i suoni, i canti degli stornelli, le mangiate: a Preci i ragazzi che hanno lavorato offrono salsicce, pane, vino e porchetta; a Campi, dove la festa è organizzata dalla Pro Loco si mangiano fave, cacio pecorino, pastasciutta, prosciuttoe si beve buon vino. Tutto il paese partecipa, a volte anche i turisti e, come accade a Castelvecchio, gruppi di romani che ritornano appositamente ogni anno per non mancare alla coinvolgente tradizione.

Poco dopo la mezzanotte, la festa si conclude, anche se fino a qualche decina di anni fa si arrivava all’alba ancora svegli.

A Campi di Norcia i ragazzi, dopo aver piantato l’albero, sotto i suoi auspici, correvano alle finestre delle giovinette per cantare le serenate e dichiarare il loro amore. Raccoglievano uova, frutti, offerte per preparare una cena e la domenica successiva, in chiesa alla Messa, avevano la risposta alla loro dichiarazione.

Se l’amore veniva accettato la ragazza corteggiata si vestiva con accuratezza, se così non era indossava , invece, giacca e abiti al rovescio, camminava all’indietro e compiva ogni gesto in maniera contraria al naturale.

Il rito del piantamaggio, rimasto vivo in Valnerina solo in questa zona del nursino, forse per gli storici scambi commerciali della Valle del Campiano con la Toscana dove la tradizione del maggio è molto presente, ha un’origine antica e carattere profano e religioso insieme. Ai primordi si trovano le feste pagane in onore di Maia, dea della fertilità , poi il culto verso l’albero come elemento verticale e ascensionale che collega la Terra al Cielo, con il quale l’uomo accede al dio e si rigenera o come simbolo stilizzato della Croce di Cristo redentore dell’Umanità.

Alcuni toponimi, come il Monte Maggio sopra a Casciao il Monte Galenne, tra Meggiano, Cerreto e Sellano (Galenne con riferimento alle Calende di Maggio) raccontano di quanto fosse diffusa la cerimonia, che talvolta persiste nelle feste paesane in altri periodi dell'anno l'anno con l'innalzamento dell'albero della Cuccagna, simile al Maggio e carico di doni da conquistare dopo essersi arrampicati sulla superficie scivolosa.

Il piantamaggio veniva anticipato dalle Rogazioni maggiori (il 25 aprile giorno di San Marco) ovvero le processioni (scugnùri) imploranti l’aiuto divino sulle coltivazioni e seguito da Santa Croce (il 3 maggio), quando i contadini piantavano nei campi piccole croci doveinfilavano pezzetti di palma, gigli ecandele benedette della Candelora.

Il 26 e 27 maggio  2012 Preci propone "Le tradizioni di maggio", un festival di musica e cultura tradizionale.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :