Insalata di cavolo alla giapponese

Da Consuelo Tognetti
Oggi vi risparmio le mie "paranoie mentali" e vi racconto di un amore sbocciato nel reparto ortofrutta del supermercato.Ormai ben sapete che, quando vado a fare la spesa, non so resistere alle tentazioni...penso di essere affetta da una sorta di cleptomania verso lo "sconosciuto" di turno e la curiosità di provare nuove emozioni culinarie è incontrollabile!Nascosto tra un sacchetto di carote e un mazzo di basilico, vedo lui. E' subito colpo di fulmine! Il suo nome e la sua forma sinuosa sono il simbolo indiscusso dell'amore..come facevo a non portarmelo a casa?!Scopro in seguito di cosa si tratta...

Il cavolo "cuore di bue" non è altro che una varietà di cavolo cappuccio riconoscibile da un'originale forma conica e compatta. E' interessante il suo precoce sviluppo e le generose dimensioni che riesce a raggiungere. Si consuma preferibilmente crudo per non alterare le sue molteplici proprietà nutritive. E' ricco, infatti, di vitamine del gruppo A-B-C e contiene calcio, potassio, fosforo. 

Come tutta la famiglia dei cavoli, anche il suo consumo è utile nella prevenzione dei tumori, per potenziare il sistema immunitario e per combattere infiammazioni gastrointestinali.

Io ve lo propongo in un'insalata molto particolare che profuma d'oriente e che, con i giusti abbinamenti, può diventare un ottimo piatto unico sano e completo, oltre che golosissimo!


Ingredienti x 4 dosi:

500 g di cavolo "cuore di bue"*


x la salsa
2 cucchiaini di salsa di soia
3 cucchiai di olio di riso (o semi)
1 cucchiaio di aceto di mele
1/2 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaio di succo di limone
1 pizzico di sale fino
Pepe verde q.b.

Idea di degustazione (dosi a porzione)
60 g di riso lessato
50 g di anacardi al naturale
Salsa di soia q.b.

Lavare accuratamente il cavolo. Asciugarlo con un canovaccio pulito e affettarlo molto sottile con l'aiuto di una mandolina a lama lunga. Raccogliere tutto in una capiente zuppiera di vetro.


A parte sbattere con una forchetta gli ingredienti per la salsa fino ad ottenere un composto omogeneo.


Versare sul cavolo e mescolare accuratamente.


Coprire la ciotola con pellicola trasparente e mettere in frigo per almeno 2 ore (meglio prepararlo il giorno prima, più riposa e più è gustoso).

Servire come semplice contorno o renderlo piatto unico come ho fatto io.


Ispirata da quest'aria orientaleggiante, ho pensato di abbinare il cavolo ben marinato con del riso semplicemente bollito. Per rendere il piatto completo avevo bisogno di una parte proteica ed ho trovato subito conforto nella frutta secca, in particolare negli anacardi che, con quella loro nota burrosa, si sono rivelati azzeccatissimi!

Per tener fede a questo stile giapponese ho voluto presentare il piatto seguendo i criteri della loro cultura, ma niente toglie di mescolare tutto in una ciotola...


...come poi ho fatto io, completando semplicemente tutto con un filo di salsa di soia!


Non vi resta che provare e trovare il vostro modo migliore per assaporarla!Con questa ricetta partecipo al contest:http://dolcettiescherzetti.blogspot.it/2014/09/contest-di-cucina-in-cucina-di_1.html

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :