Insalata di moscardini con pomodorini caramellati in forno

Da Consuelo Tognetti
Guardando le ultime ricette pubblicate, sembra che io mi nutra principalmente di pane e marmellata, ma la realtà è ben diversa.Ammetto che la colazione è il momento che prediligo e lo curo nei minimi dettagli, ma non posso dedicarmi solo a quello!I miei pasti principali sono spesso (anzi sempre!) ricchi di frutta e verdura, poveri di grassi e di carboidrati, proprio quei carboidrati che riservo principalmente alla merenda e alla colazione e che fin troppo spesso finiscono anche in questo mio ricettario virtuale.Le insalate hanno di sicuro un ruolo fondamentale nella mia alimentazione sia in estate che in inverno, trasformandosi poi in zuppe o vellutate coccolose e calde.Per il momento mi diverto ancora ad utilizzare i prodotti del nostro orto che profumano di estate e dell'ultimo sole. Oggi questi sapori hanno incontrato il mare ed hanno dato vita ad unione senza paragoni!

Dosi x un piatto unico:

20 pomodorini 

1 moscardino bianco da circa 300 g (peso da pulire)
2 cucchiaini di sale fino marino
1 cucchiaino di zucchero semolato
Origano secco q.b.
Peperoncino macinato q.b.

Pulire accuratamente il moscardino da interiora e pelle. Tuffarlo per pochi secondi in acqua in ebollizione e scolarlo. Farlo raffreddare e tagliare in pezzi regolari.


Nel frattempo lavare i pomodorini e tagliarli a metà. Posizionare su una teglia rivestita di carta da forno con la parte tagliata rivolta verso l'alto. Mischiare il sale con lo zucchero e le spezie dosate a piacere. Spolverare i pomodorini con questa miscela e cuocere in forno a 200°C per 30 minuti, avendo l'accortezza di tenere lo sportello aperto gli ultimi 10 minuti. 



Il sale aromatizzato che avanzerà, versarlo in un barattolo ed utilizzarlo per altre preparazioni. E' ottimo anche sulle verdure, carne o pesce grigliati.

In una ciotola mescolare il pesce e i pomodorini. 

Servire il mix creato su un letto di rucola fresca.
Un'insalata che mi ha conquistata per il suo sapore dolciastro e cremoso, piacevolmente smorzato dall'amaro della rucola.

Con una fetta di pane integrale, costituisce un piatto unico leggero ed equilibrato.

Non c'è bisogno di aggiungere altro condimento e/o grasso, il succo rilasciato dai pomodori in cottura completerà degnamente il tutto!

Con questa ricetta partecipo al contest:

http://dolcettiescherzetti.blogspot.it/2014/09/contest-di-cucina-in-cucina-di_1.html