Insalata gamberetti e capesante

Da Bluaragosta @Bluaragosta


"Madame Audel(Leslie Caron): '...conchiglie. Conchiglie di cioccolato, così piccole, così semplici,  così innocenti. Pensai che un piccolo assaggio non può far niente di male. Ma poi scoprii che erano ripiene di ricco, peccaminoso...'Yvette (Elisabeth Commelin): '...burro cremoso, che si scioglie, Dio mi perdoni, si scioglie così lentamente sulla lingua, e ti riempie di piacere'" dal film Chocolat, 2000

     Un'insalata freschissima e velocissima. Sembra più adatta all'estate e ai grandi caldi, ma a dire la verità io la amo mangiare in qualunque stagione. Dovrebbe essere un contorno, ma tantissime volte mi è successo che ho preparato una bella insalatona mista, l'ho messa in frigo, e al momento di mangiare ho deciso per un bel piatto di freschissima insalata e basta. Non appesantisce, rinfresca, va benissimo per una pausa pranzo per evitare la sonnolenza post-digestione.
INGREDIENTI:per 4 persone
  • 500 g di gamberetti congelati
  • 500 g di capesante congelate
  • un cespo di insalata fresca e croccante a proprio gusto
  • qualche seme di sesamo
  • 2 dita di brandy
  • olio, sale e pepe q.b.
  • qualche goccia di aceto ai frutti della passione
abbinamento vino:
  • Collio malvasia istriana
  • Alto Adige Sauvignon
  • Colli Lanuvini
  • Roero Arneis

PROCEDIMENTO:
     Piccola premessa: ho fatto questa insalata mentre curiosavo nel freezer, per cui ho tirato fuori i miei congelati. Nel caso di elementi freschi bisogna diminuire un poco le dosi perché come capita spesso, quando i surgelati si scongelano diventano la metà.
     Ho scongelato il tutto e ho tagliato a metà le capesante più grosse, e le ho fatte saltare a fuoco vivace per pochi minuti su una padella con un velo d'olio EVO. Pochi minuti prima di toglierli, ho versato giusto un dito di brandy e l'ho fatto evaporare, ho spento il fuoco e le ho messe in un piatto in attesa di assemblarle.

     Anche i gamberetti sono stati saltati in padella nello stesso identico modo.

     Ho lavato benissimo l'insalata e l'ho tagliata abbastanza sottile, perché a me l'insalata non piace con le foglie grosse, ma ovviamente ognuno si regoli come preferisce. Assembliamo il tutto:
  1. prendiamo un'insalatiera
  2. mettiamo l'insalata ben lavata e asciugata
  3. aggiungiamo i gamberetti e le capesante
  4. olio, sale e pepe a nostro gusto (stando attenti a non esagerare)
  5. una spolverata di semi di sesamo che danno il croccante
  6. e qualche goccia di aceto ai frutti della passione
il punto 6 va ovviamente messo a gusto; io che sono una estimatrice di aceto e di tutti gli aceti più strani, specialmente se provengono da frutta e verdura, lo metto sempre. Per chi non sopporta aceto e aceti vari può tranquillamente astenersi, quest'insalata è deliziosa anche senza!



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Lambrusco nel piatto

    Lambrusco e… Lambrusco Lambrusco Lambrusco Lambrusco 0 01 1 02 2 03 4 5 9 14 16 Lambrusco come primo ingrediente, una ricetta base come riferimento e… spazio... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Fausto Morabito
    CUCINA, RICETTE
  • Suggestioni vigiliane

    ITINERARIO ENOLOGICO FRA I LUOGHI DELLA VITA DEL SANTO In occasione delle Feste vigiliane giovedì 25 giugno alle 18.00 Palazzo Roccabruna propone in... Leggere il seguito

    Il 22 giugno 2015 da   Trentinowine
    CUCINA, VINO
  • Margarita un welcome back

    Margarita e la Tequila : un cocktail ed un distillato che stanno ritornando in auge alla grande. Sempre più trendy bar and restaurants propongono diverse new... Leggere il seguito

    Il 19 giugno 2015 da   Vini&terroir
    CUCINA, VINO
  • Primavera araba e kuskusu tunisino

    Preparare il cous cous è davvero facilissimo. Ultimamente poi ho scoperto che non esiste solo il cous cous di grano ma che in commercio sono arrivati altri... Leggere il seguito

    Il 13 giugno 2015 da   Palepinkradish
    CUCINA, RICETTE
  • Il gusto ricco del brandy e del cioccolato si unisce al sapore fresco delle...

    . Inveve di un’unica torta, potete preparare tante piccole mono porzioni. . . Ingredienti per uno stampo di 23 cm di diametro 7 uova, 200 gr. di zucchero, 85 gr... Leggere il seguito

    Il 12 giugno 2015 da   Patiba
    CUCINA, RICETTE
  • Il vino di San Vigilio con l’Onav

    Suggestioni vigiliane. Alla scoperta di alcuni vini sulle orme di San Vigilio Palazzo Roccabruna – 25 giugno 2015 – ore 18.00 Si narra che San Vigilio, terzo... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Trentinowine
    CUCINA, VINO