Intervista ad Aurelio Picca

Creato il 13 novembre 2014 da Signoradeifiltriblog @signoradeifiltr

Nel fine settimana del 25 e 26 ottobre a Nemi, famosissimo borgo nella zona dei castelli romani, si è tenuto il BiblioUp Festival, la prima edizione di un evento organizzato dalle biblioteche dei vari comuni della zona e Andrea Camilleri a fare da testimonial che, non potendo essere presente, ha voluto comunque mandare un video di saluto. Trovandomi a Roma, mi sono trasformato in un blogger d'assalto, armato di un pericolosissimo smartphone, con il preciso intento di infastidire intervistare ogni scrittore che mi capitasse a tiro.

L'ultimo ospite nella mia lista è Aurelio Picca, che si trova a Nemi per presentare il suo Un giorno di gioia, pubblicato nel 2014 per i tipi di Bompiani. Il tempo è poco, la sala serve per uno spettacolo musicale e l'organizzazione provvede ad accordare gli strumenti, non le condizioni migliori per un'intervista. È sera, il vento imperversa e sarebbe freddo anche senza, l'idea di spostarci fuori non è entusiasmante. Prima che le condizioni audio impediscano qualsiasi conversazione si riesce comunque a scambiare qualche battuta.

Il romanzo:

Dopo la scomparsa del padre il giovane Jean vive con la madre Tilda nel “castello”, la residenza di famiglia che la Tilda ha ereditato dai genitori. La famiglia materna è un concentrato di anomalie, tramandate ai molti figli. I privilegiati sono Tilda e Attila, il più piccolo, ma gli altri fratelli, capitanati dall'avido primogenito Marcello, per non impugnare un testamento che li taglia fuori dalla proprietà della sontuosa dimore di famiglia, ottengono da Tilda la promessa di un rimborso, che le costa caro e cambia radicalmente la sua vita. Tilda infatti entra in un altro mondo, quello della malavita. Una follia, la sua, che si manifesta anche nel modo che ha educato il figlio, vestendolo e truccandolo come una femmina, come una maschera. Il piccolo Jean assiste alle imprese della madre, comprendendo solo in parte ciò che avviene. La sua visione del mondo è parziale e infantile, deformata dai miti familiari di lusso, ricchezza, perfezione. Lui ama i profumi, i fiori, i colori. Ma quando i crimini di Tilda cominciano a venire a galla, la situazione precipita sul giovane, imponendo una sequenza allucinata in cui la realtà si impone con tutta la sua forza.

L'intervista:

Sergio Vivaldi: Ciò che mi ha colpito maggiormente è il castello, sembra un personaggio a sé stante, quasi a formare un triangolo con la madre e il figlio.

Aurelio Picca: Sì, è vero. Diciamo che il castello rappresenta la mia casa dei miei sogni, ma è anche una casa che ho abitato da bambino, una casa enorme e disabitata, sfondata, abbandonata, antica, che io ho fatto crescere e lievitare in un castello. Abitare questa grande dimora abbandonata è una delle mie ossessioni felici, una ossessione un po' ricorrente, perché anche in Tutte stelle il bambino protagonista abitava in una casa enorme all'ultimo piano, dove entrava vento, luce, le rondini. Il castello è un protagonista, così come altre volte è successo lo stesso con i paesaggi, in altri miei lavori.

SV: E poi diventa un modo per ritrovare una patria, come dicevi durante la presentazione, che manca, perché ci si sente sradicati quando non si ha un luogo da chiamare casa.

AP: È un luogo protetto, un nido, dove c'è il sogno, dove si può ricordare, dove si può mangiare, si può vivere, si può essere amati.

SV: Interessante anche il rapporto tra madre e figlio. Riprendendo l'idea del triangolo, il castello è la terza punta, perché la madre vuole conquistare il castello, lo vuole tutto per sé, e lo trasforma in un ostacolo nel loro rapporto.

AP: No, diciamo che è un po' una conseguenza del desiderio della madre, è un processo inevitabile, fisiologico. Per averlo lei deve combattere, quindi sembra che il figlio sia vittima, però poi nello stesso castello lui trova la forza per riappropriarsi di sua madre, vendicandola, di viverlo, di trovare il suo maestro, e poi di abbandonarlo quando è un uomo libero..

SV: Infatti lui, dopo che lo hanno riconquistato, riesce a emanciparsi dalla madre...

AP: Esattamente, quindi era necessario.

SV: E in questo luogo lui trova delle figure genitoriali che prima non aveva.

AP: Sì, trova anche Teresa dentro il castello, trova il suo futuro, non è di ostacolo. Apparentemente il castello diventa il prezzo da pagare per la sua crescita, la sua emancipazione e la sua libertà. Perché da una parte è gabbia ma dall'altra è libertà.

SV: Lui è adulto quando racconta questa storia...

AP: No lui è bambino!

SV: Scusa, intendo che lui la racconta quando è cresciuto, ma dal punto di vista del bambino. Però il fatto che lui lo racconti attraverso gli stilemi della fiaba dà l'idea che questa esperienza da bambino non sia stata completamente superata.

AP: Non è la fiaba, qui non c'è fiaba, attenzione. All'andatura sembra una favola, perché il bambino ingigantisce o rimpicciolisce come i bambini fanno. Ha una ipersensibilità, di conseguenza restringe o dilata, è quello che dà il favolistico.

SV: Quindi non è in sé una fiaba ma è la visione del bambino che la rende fiabesca...

AP: Esattamente. Favola, proprio favola. Favola nera, perché poi accadono cose molto difficili...

SV: Infatti. Una cosa sull'ambientazione: è stata definita noir, ma durante la presentazione citavi la famosa frase di Chanel quando dice: «Alcune persone pensano che il lusso sia l'opposto della povertà. Non lo è. È l'opposto della volgarità». L'ambientazione noir, unita a questo lusso, questi luccichii che mostri...

AP: Lusso perché il lusso è anche sinonimo di gioia, e sono elementi estremi rispetto alla ricchezza e alla felicità, è quello il gioco.

SV: Di solito questo tipo di associazione viene fatta quando si vuole raccontare qualcosa di decadente, tu invece fai l'opposto, quindi rovesci determinati canoni, fai crescere il protagonista anziché farlo perdere.

AP: Assolutamente, non c'è decadentismo. Ho scelto di arrivare fino al kitsch per esasperare questa atmosfera, usando anche i colori, le lacche, gli smalti... È un'idea estrema, che tocca anche il modernismo, il kitsch.

SV: Ultima domanda: c'è questo tema ricorrente del bambino, del rapporto della madre con il figlio, hai citato Tutte stelle ma è presente anche in altri, quanto c'è di autobiografico in questo romanzo?

AP: L'interiorità è tutta vera, l'emotività, il resto è tutto inventato, quindi è tutto vero e tutto falso.

SV: Grazie per il tuo tempo.

AP: Figurati, è stato un piacere.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :