In esclusiva per Oubliette Magazine gli IbridiAtipicI, gruppo composto da Lisa Di Mascolo e Andrea “Ginger” Semenzato, si presentano ai nostri lettori parlandoci del loro progetto.
Andrea Semenzato, in arte Ginger/Ginger President, classe 1987, laureato in Dams televisione e nuovi media. Creatività e abbattere la noia con trovate personali e con racconti, scritti e idee sempre nuove sono sempre state la sua terapia, nonché più grande passione. Diplomato al liceo linguistico, ha sempre amato l’inglese e scrivere in lingua (anche testi di canzone) e nel 2010 ha pubblicato il libro “Flirting with Disasters, Vite sull’orlo del precipizio” psycho-thriller semi autobiografico dall’ambientazione americana, che risente fortemente delle sceneggiature delle serie tv inglesi/americane, la sua più grande passione assieme alla musica.
Durante l’ultimo anno dell’università, 2013, co-scrive co-recita e co-realizza la webserie comica “Palazzo Nuovo 10124” e dal 2014 apre con la collega Lisa di Mascolo il canale Youtube IbridiAtipicI, il primo tentativo professionale dopo la gavetta dei due anni con la sitcom web, che si propone di diventare un vero e proprio canale televisivo ma su web, dall’offerta di vari programmi. Nel tempo libero Andrea ama ovviamente scrivere, la pallavolo, organizzare feste e gli aperitivi.
B.A.: Ciao, grazie per avermi concesso questa intervista! inizio chiedendovi com’è nato questo progetto?
Andrea Ginger Semenzato: Il progetto nasce dopo un tirocinio formativo all’università (dove abbiamo creato Palazzo Nuovo 10124, una webserie in 16 puntate) , dove io e Lisa abbiamo deciso di rimboccarci le maniche, sapendo già che lo avremmo fatto “Aggratis”, come si suol dire, per crearci un curriculum da soli, dato che oggi giorno difficilmente c’è qualcuno che ti dà modo di farlo. Cosi nacquero gli IbridiAtipicI!
B.A.: Qual è la puntata di T’ASK che preferite?
Lisa Di Mascolo: Sicuramente quella che tratta di laurea e lavoro. È un tema scottante, attuale e molto sentito dai giovani ma non solo. Penso che il contenuto sia davvero molto interessante, che ci siano considerazioni e testimonianze su cui bisognerebbe riflettere, per nulla banali. Penso che chiunque abbia qualche anno in più si possa rendere davvero conto, ascoltando gli intervistati, dell’enorme cambiamento che c’è stato negli ultimi anni nel modo di considerare lo studio, i titoli e il lavoro. Credo che da quel video si capisca perfettamente la sfiducia di molti giovani nonostante la grande determinazione.
Andrea Ginger Semenzato: Qui darò uno spoiler… la mia puntata preferita deve ancora uscire e sarà “Anni 90 VS Anni 2000″, a cui stiamo lavorando. Amando follemente sia gli anni 90 che la musica anni 90 che le serie tv anni 90, essendo anche stato bambino negli anni 90, non posso non amarla. Di quelle già uscite consiglio soprattutto la puntata “Laura sì VS Laurea No”, perché ci sono una serie d’interviste parecchio interessanti ed è la più godibile.
B.A.: Parlateci della nuova sketch comedy Mr. Aubergine.
Andrea Ginger Semenzato: Mr. Aubergine è la rappresentazione di tutto ciò che non si vorrebbe in un professore: ira, nozioni sconclusionate e mai precise, cazzate ed atteggiamento irriverente nei confronti dell’assistente di lavoro. La decisione d’ironizzare su questo preciso prototipo di professore viene proprio da quella categoria già esistente di lavoratori (in questo caso si, anche professori) che fanno davvero male il proprio lavoro e comunque hanno posti di prestigio. Da un punto di vista più leggero, invece, Mr. Aubergine è il classico inglese nel vestiario e nella parlata stereotipica che crea ilarità per le sue videolezioni “ccciovani” , con linguaggio che non ci si aspetterebbe mai da un figurino del genere e dalla sua presentazione. In tutto ciò la spalla è il vero elemento comico, perché rappresenta il telespettatore che cerca d’interpretare questo inglese/non inglese e ha lo scontro comico col protagonista. Mr. Aubergine è solo la prima di una serie di progetti “sketch comedy” che nei prossimi mesi, pian piano, sveleremo.
B.A.: Perché le persone dovrebbero vedere i vostri video?
Lisa Di Mascolo: Penso che ci sia una certa unicità nei nostri prodotti, data da una combinazione quasi alchemica tra le nostre due personalità e idee (opposte e allo stesso tempo complementari), il nostro intento, specialmente con T’Ask, è di far vedere le contrapposizioni del mondo, dove spesso la verità sta nel mezzo, affrontando temi attuali e a volte controversi con ironia, ma anche con trasparenza e semplicità, in maniera “spiccia”, senza filtri e fronzoli, attraverso un mezzo (il we in cui crediamo molto) e che ci permette di essere noi stessi. Tra talentuosi youtubers e video popolari dal dubbio contenuto valido ci piace pensare di essere qualcosa di diverso, forse nuovo, senza volgarità inutili (o meglio eccessive, nella normale quotidianità, purtroppo siamo entrambi dediti ad un po’ di turpiloquio!). Diciamo quello che abbiamo da dire con franchezza e serenità, credendo nella libertà di opinione e nell’educazione.
B.A.: Avete progetti per il futuro?
Lisa Di Mascolo: Tanti, troppi! Abbiamo tantissime idee in mente e piano piano cercheremo di attuarle tra un impegno e l’altro, la fantasia è davvero l’unica cosa che non ci manca. Sicuramente altri sketch brevi oltre a Mr. Aubergine e nuove e sempre più ambiziose puntate di T’Ask.
Andrea Ginger Semenzato: Ovvio! Sicuramente spingerci sempre più oltre con T’ASK, puntate sempre più interessanti (speriamo anche sempre migliori dal punto di vista del montaggio e realizzazione, dato che siamo in continua crescita professionale) e provando a
B.A.: Per concludere, c’è qualcosa che vorreste dire ai vostri fans?
Lisa Di Mascolo: Condivideteeee!
E ovviamente grazie a tutti quelli che ci supportano, anche solo con un commento pensato (positivo o negativo che sia), a coloro che continuano a seguirci da Palazzo Nuovo 10124 e a tutti quelli che decideranno di continuare.
Andrea Ginger Semenzato: Chiediamo di condividere ogni cosa che facciamo, commentare con gli hashtag #Taskwebtg, #MrAubergine e ogni cosa che verrà, guardare le pubblicazioni degli album e di alcune news ed articoli sulle nostre pagine Facebook e Twiter, sempre precisamente aggiornate, perché logicamente nel mondo web se vuoi sostenere qualcuno questo è il modo migliore per far sentire il tuo supporto!
Written by Bernadette Amante
Info