Gustav e Luca per capire cosa realmente vogliono dentro di se, decidono di fare una scommessa e partire per un viaggio-chiarificatore, in lungo e largo per il nostro Stivale, un viaggio-scommessa di 6 mesi che attraverso il toccare con mano le più diverse, lontane e disparate realtà del nostro Paese, gli consenta di scegliere al meglio, di capire se l'Italia, pur con le sue contraddizioni meriti comunque di essere vissuta, oppure se in effetti la scelta di lasciarla, di abbandonarlo per sempre - per una meta di tutto rispetto qual'è Berlino - sia più lungimirante e gratificante per due giovani che vogliono edificare al meglio la propria esistenza. Un viaggio di addio o di riconciliazione...
Luca è all'interno della coppia il passionale, colui che è disposto anche ad accollarsi una serie di evidenti - riconosciute anche da lui stesso - sofferenze cui ogni italiano deve necessariamente sottostare nella propria vita quotidiana se vuole vivere nel proprio Paese e comincia la sua opera di convincimento nei confronti del suo compagno Gustav. Luca è romano, ama l'Italia, ama il sole e l'invidiato clima, ama i suoi innumerevoli e geniali monumenti, ama il cinema italiano che negli anni ha collezionato ben 57 premi Oscar, ama il genio italiano suggellato da ben 20 premi Nobel, ama il calcio italiano premiato per ben 4 volte quale campione del mondo, ama il meraviglioso caffè italiano che non ha bisogno di presentazioni. Ama le peculiarità regionali, i dialetti, e pure il genio italiano nell'arte di arrangiarsi.
Gustav è la razionalità, è altoatesino e questo particolare offre già uno spaccato del loro quadretto familiare... Ma loro sono una coppia gay, quindi è naturale che il primo particolare che salta all'occhio dell'osservatore è il fatto che l'Italia non consente loro di suggellare legalmente la loro unione e probabilmente non lo consentirà nemmeno in futuro, ma non è solo questo...
Gustav porta Luca a scontrarsi con una serie di realtà tutte italiane che fanno riflettere... La visita allo stabilimento Bialetti, scoraggia chiunque si soffermi a riflettere sulla storia di un prodotto - la moka italiana - che ormai in Italia non si fa' più, nonostante sia un prodotto e una marchio noto nel mondo, ma questo è solo uno degli effetti della delocalizzazione verso i Paesi dell'Europa dell'Est.
Poi c'è la presa di coscenza della realtà delle fabbriche, dell'industria manifetturiera e della cassa integrazione ormai onnipresente che mette in ginocchio le famiglie... Poi c'è la realtà dell'immigrazione sfruttata dal caporalato, immensi territori dove i nostri fratelli, scappati da guerre, fame e povertà, sono sfruttati da nostri connazionali, piegati, chini su se stessi per 10 ore al giorno nei campi a raccogliere i frutti della terra per pochi euro al giorno. (to be continued...)
nanni