Itinerari e percorsi naturalistici in Toscana.

Creato il 11 aprile 2014 da Hugor @msdiaz61
La Toscana è certamente tra le più belle regioni d'Italia.
Grazie agli indimenticabili paesaggi, all'ottimo vino e all'eccellente cibo tipico, la Toscana viene visitata ogni anno da milioni di persone da tutto il mondo.
Avendo tantissime cose da vedere e da fare, abbiamo deciso di creare questa sezione itinerari in Toscana per dare suggerimenti e idee sui luoghi da visitare, tour tematici, gite fuori porta.
Tanti consigli per organizzare al meglio la vostra vacanza in Toscana.

Parco naturale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna.
Il Parco nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna è stato istituito nel 1993 ed è situato nell'Appennino tosco-romagnolo, tra le province di Forlì-Cesena, di Arezzo e di Firenze.
Il Parco ha come elemento caratterizzante la dorsale appenninica ad andamento tendenzialmente nordovest/sud-est. Dal crinale, si sviluppano nel versante romagnolo, una serie di contrafforti secondari subparalleli che danno origine a diverse vallate laterali. Le quote del Parco variano da 400 a 1.658 metri: il Monte Falco (1.658 m) ed il Monte Falterona (1.654 m), da cui sorge il fiume Arno, sono le vette più alte.
La geologia del versante romagnolo è caratterizzata dalla presenza della formazione marnoso arenacea, costituita da sedimenti di ambiente marino profondo, con grandi banchi di arenaria intercalati a strati di sottili marne. Nella parte toscana il “macigno” costituito da banchi di roccia arenacea alternati a scisti argillosi e marne grigie, è la formazione geologica più presente.
Leggi più dettagli

Padule di Fucecchio.
Il Padule di Fucecchio ha un'estensione di circa 1800 ettari, divisi fra la Provincia di Pistoia e la Provincia di Firenze; se pur ampiamente ridotto rispetto all'antico lago-padule che un tempo occupava gran parte della Valdinievole meridionale, rappresenta tutt'ora la più grande palude interna italiana. Per la tutela delle emergenze naturalistiche, storiche ed ambientali del Padule di Fucecchio, la Provincia di Pistoia e Firenze hanno creato Riserve Naturali su una parte del Bacino palustre.
La Riserva Naturale istituita dall'Amministrazione Provinciale di Pistoia nel 1996 ha una superficie di circa 200 ettari ed è divisa nelle due aree 'Le Morette' e 'La Monaca - Righetti' ; la restante parte del bacino palustre è classificata come Area Contigua. Nella riserva naturale viene praticata una gestione attiva che comprende il controllo della vegetazione, il recupero ambientale degli specchi d'acqua libera ed opere di manutenzione tese ad incrementare le opportunità di visita.
Leggi più dettagli
La Querciola.Situata tra Firenze e Pistoia, nella Piana di Quarrata, la riserva si estende per 118 ettari , comprendendo aree coltivate, boscaglia, zone acquitrinose e stagni artificiali, con una presenza faunistica tipica di questo ecosistema.
Info : Comune di Quarrata – Piazza della Vittoria n.11 – Quarrata – PT
Tel. 05737710
Parco naturale di Migliarino, San Rossore e Massaciuccoli.Il Parco si estende in un'area di circa 14245 ettari ripartiti tra la provincia di Pisa e quella di Lucca, e comprende elementi paesaggistici e naturalistici di forte rilievo, come il lago di Massaciuccoli, il più esteso della Toscana, il Padule, le foci dell'Arno e del Serchio e l'ex Tenuta Presidenziale di San Rossore.
Info: Viale delle Cascine – Tenuta di San Rossore – Pisa
Tel. 050539111
Valle dell'Inferno e Bandella.Compreso tra il Ponte del Romito a monte e il Ponte dell'Acqua Borra a valle, il parco comprende il Bacino Artificiale di Levante e l'ansa del Lago di Brandella, con la tipica vegetazione caratteristica del Valdarno.
Info: Provincia di Arezzo – Protezione della Natura e Riserve Naturali- Via Testa n.2 – Arezzo
Tel. 05753161
Parco naturale della Laguna di Orbetello.La Riserva comprende l'Oasi del WWF costituita dalla riserva naturale circostante, il bosco di Patanella , l'Isolotto di Neghelli e la Laguna di Orbetello. Vi si conservano una molteplicità di ambienti, dal litorale sabbioso a tratti di macchia mediterranea con boschetti e pinete.
Info: Provincia di Grosseto – Settore sviluppo e Tutela del Territorio, U.O. Aree Protette – Via Trieste n.5 – Grosseto
Tel. 0564484580
Parco naturalistico di Baratti e Populonia.
Con una estensione di 1265 ettari, l'area comprende la zona settentrionale del promontorio di Piombino e la parte costiera relativa al Golfo di Baratti. Di notevole interesse naturalistico per le diversità ambientali, presenta notevoli attrattive turistiche grazie anche alla paesaggistica costiera ed ai ritrovamenti Etruschi ed ai siti preistorici.
Info: Parchi Val di Cornia – Via Lerario n.90 – Piombino – LI
Tel. 056549430

Se ti è piaciuto l'articolo , iscriviti al feed cliccando sull'immagine sottostante per tenerti sempre aggiornato sui nuovi contenuti del blog: 

Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Brasile che passione!

    Brasile, che passione! A Firenze 8-10 luglio 2015 – ore 19 / 01.30 Brasile, che passione! Baiana Tour Operator organizza una tre giorni dedicata al Brasile al... Leggere il seguito

    Il 30 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Ad ovest di Paperino

    Ad ovest di Paperino Martedì 30 giugno 2015 – ore 21.30 Pochi altri film come Ad Ovest di Paperino sono in grado di restituire l’essenza di una toscanità e in... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Festival au Desert 2015 – Presenze d’Africa

    Festival au desert – Firenze 2015 Giovedì 2 e venerdì 3 luglio 2015, alle 19, torna alle Murate il Festival che collega Firenze a Timbuktu attraverso la... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Lo schermo dell’arte 2015

    Lo Schermo dell’arte a Firenze 29 giugno – 20 luglio 2015 Arriva a Firenze la 6° edizione de Lo schermo dell’arte Film Festival – Notti di mezza estate. In... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Wfirenze
    CULTURA, EVENTI, VIAGGI
  • Prevenzione incendi arredi…alcuni dei tanti perchè

    Buongiorno e ben trovati. Vi regaliamo un nuovo Guest Post...Buona lettura :) Anche l'ultima esperienza sul campo ripropone temi affrontati ormai tante volte... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Httclub1
    INTERNET, VIAGGI
  • Estate nelle migliori spa della Slovenia

    Una Medical spa nel verde per forma fisica e trattamenti detox    Prima Medical Spa della Slovenia, il Vitarium Spa Clinique offre programmi personalizzati... Leggere il seguito

    Il 29 giugno 2015 da   Viaggiarenews
    VIAGGI