Fu di nuovo con grande entusiasmo che accettò quindi l’invio in missione a Ceylon dove fu promossa Chief of the OSS Registry… Le passavano fra le mani notizie e dispacci di ogni genere segreti e segretissimi, ma per lei c’erano solo da registrare i dati. Cominciò ad annoiarsi anche a Ceylon anche se la vita era “doré” fra ricevimenti incontri e auto di servizio, ma all’improvviso tutto cambiò per Julia.
Paul Child era un intellettuale, un poeta, un uomo dai gusti raffinatissimi e un … buongustaio. Aveva più di quarant’anni ed era pieno di solitudine e di rimpianti perché non riusciva a trovare la donna della sua vita. Quello con Julia fu un amore lento a manifestarsi perchè Paul la vedeva “allegra e coraggiosa” ma solo un’amica. Ma alla fine nel 1946 si sposarono e nel 1948 furono destinati a Parigi lui come funzionario dell United States Foreign Service, lei come moglie al seguito e senza molto da fare.
Era stata accolta con diffidenza al Cordon Bleu, ma intanto studiava il francese, girava con i mercatini a scegliere gli alimenti e nei bistrot per conoscere i sapori e aveva quel marito appassionato che l’incoraggiava e l’aiutava in tutti i modi a trovare la sua strada.
E’ stata lei a far conoscere la cucina francese e tutte le relative tecniche, dalla nomenclatura dei cibi agli strumenti, negli Stati Uniti… E quando sembrava che la cucina di casa dovesse diventare solo un ricordo in favore dei più facili pranzi pronti e confezionati, scoppiò in televisione il mito di Julia Child e della cucina francese. La prima negli Stati Uniti a fare una trasmissione del genere e nel “The French Chef”, che ebbe originie nel 1963 la gente impazziva a seguir la mentre presentava ricette stravaganti piene di ingredienti esotici o sconosciuti in uno show incredibilmente ironico e divertente in cui lei, Julia, la presentatrice invece di rivolgersi al pubblico parlava direttamente al cibo… L’attenzione andava alle stelle, tutti si divertivano e l’intera America diventava un pò più raffinata.Il successo, in tutta la sua lunghissima vita non la lasciò più e mentre lei seguitava a scrivere libri di cucina… gli altri cominciarono a scrivere di lei. Biografie, emulazioni, parodie, romanzi e il bellissimo film del 2009 con Meryl Streep.
Leggere di Julia Child è come leggere della felicità… una persona che ha trovato la sua strada lontano da tutto ciò a cui era stata destinata … L’imprevisto che diventà realtà… un vecchio mestiere che rivive nel rigore e nella passione di Julia… Che dire di più? Meglio dare la parola a una delle sue ricette :
GRATIN DE POMME DE TERRE PROVENCAL
INGREDIENTI per 6 persone: 2 tazze di cipolle tagliate finemente, 4 cucchiai + 1 cucchiaino di olio extra vergine di oliva, 5 pomodori scottati nell’acqua bollente e pelati, 1 pizzico abbondante di sale, 6 filetti di acciughe sott’olio, 2 spicchi di aglio schiacciato, qualche foglia di basilico tritata, 1 pizzico di timo e 1 pizzico di pepe, 1 Kg di patate bollite tagliate a fette di 1 centimetro, 50 grammi di parmigino grattugiato.
PREPARAZIONE: cuocete le cipolle i 2 cucchiai di olio,mescolatele senza farle bruciare.Tagliate i pomodori a pezzi, uniteli alle cipolle,fate insaporire e regolate di sale e pepe.
In una padellina mettere assieme i filetti di acciughe e l’aglio, 2 cucchiai di olio, il pepe e le erbe aromatiche. Sistemate nel fondo di una pirofila 1/4 di preparato di cipolla e pomodori, adagiarvi sopra delle patate e 1/2 del preparato di acciughe.Ripetete gli strati di patate e poi di acciughe, terminate con la salsa di pomodoro con il parmigiano e una spruzzata di olio. Porre nel forno scaldato a 200°C e cuocere per 40 minuti per assorbire il liquido. Se la superficie tende a bruciarsi copritela con carta argentata. Si serve sia calda che fredda.