L’abito da sposa, oggi elemento di grande importanza nell’organizzazione del matrimonio, negli ultimi anni ha assunto un ruolo più estetico che simbolico. Ma come nasce? Che importanza ha avuto nella storia?
Studi di costume hanno confermato come già dai tempi antichi l’abito da sposa aveva un’importanza rilevante, poiché rappresentava simbolicamente il potere economicoed il prestigio familiare della futura consorte, ed un elemento distintivo d’appartenenza sociale.Nell’antica Romail matrimonio è visto come una sorta di promozione sociale, i matrimoni sono combinati, quando gli sposi sono ancora bambini per assicurarsi saldi legami familiari ed economici, sia da parte dell’uomo che della donna. L’abito della sposa é una tunica bianca, ricevuta in dono dai genitori, chiusa da un nodo, detto d’Ercole, che poteva essere sciolto soltanto dallo sposo. Sui capelli, pettinati con sei trecce in onore delle vergini vestali, si posava una corona formata da gigli, grano, rosmarino e mirto (simboli di purezza, fertilità, virilità maschile e lunga vita), il “velo” (velarium flammeum) di colore giallo zafferano, tolto il giorno dopo la consumazione del matrimonio, simboleggiava il fuoco di Vesta, la dea che proteggeva il focolare domestico...
Paese che vai usanze che trovi…
Le donne egizie portavano una gonna lunga, ricoperta da una sopraveste trasparente; sul capo un fazzoletto rigato, piegato dietro le orecchie.
Nella Grecia Classica , il chitone, una veste lunga molto semplice. Sopra veniva drappeggiato l'imation o la clamide.
Nel Medioevo, in Europa, il vestito aveva soprattutto lo scopo di preservare il corpo dal freddo, senza particolari attenzioni all'eleganza. Comparirono però a poco a poco alcuni capi che diventarono tradizionali: la lunga camisa di origine araba, le prime brache (indossate dagli uomini sotto la gonna o la cotta), i berretti delle più varie forme.
Abito nuziale Medievale
Dal X-XI secolo, riconoscendo nel matrimonio un vincolo sociale e religioso più profondo, la Chiesa lo trasforma in una cerimonia e consolida definitivamente la sua autorità su questa istituzione, rispetto alle cerimonie civili.L’abito nuziale in questo periodo non segue regole precise: la sposa indossa l’abito più bello che la famiglia può permettersi o che tramanda, solitamente era un abito dalle tinte calde e dai colori vivi, tale veste di lusso, infatti, era destinata a diventare il pezzo forte del guardaroba elegante per tutte le occasioni future di mondanità
Il primo abito da sposa documentato é quello della principessa Filippa, figlia d’Enrico IV d’Inghilterra, che nel matrimonio con Erik di Danimarca nel 1406, indossò una tunica e un mantello di seta bianca bordati di pelliccia di vaio e d’ermellino. L’uso dello strascico, appare solo nel XVI secolo ed é rimasto uno degli elementi essenziali e classici per la gran parte degli abiti nuziali, proprio dall’elemento “strascico” si poteva desumere l’appartenenza sociale: quanto più lo strascico è lungo e decorato tanto più è sintomo di ricchezza e di prestigio. Le maniche degli abiti nuziali, variamente elaborate costituiscono un vero e proprio tesoro per via dei suntuosi ricami e delle pietre preziose incastonate.In Italia, le severe disposizioni della Controriforma ispirarono costumi più severi e più semplici: tipico del '600 è il severo abito nero ravvivato solo dalla gorgiera, un enorme colletto bianco a pieghe.Nel XVII secolo, segnato da profonde lacerazioni religiose, le feste nuziali diventano più intime. Le famiglie investono soprattutto per il corredo e la dote e l’abito il più bello, quasi sempre usato, è utilizzato anche dopo il matrimonio.Il secolo XVIII rappresentò il culmine dell’opulenza: s’indossano splendide vesti dai motivi floreali con paniers, redingote, gilet e culottes di seta o raso abbondantemente ornate; con la Rivoluzione Francese, nasce il cosiddetto “stile impero” di origine francese, che da vita ad un abito tagliato sotto il seno con un bustino a vita alta da cui scende morbidamente la gonna, per evidenziare meno i fianchi e l’addome, realizzato in tinte pastello.Da allora l'abito da sposa divenne sempre più importante, grazie anche alla Regina Vittoria che lanciò uno stile che prende il suo nome, Vittoriano: vita stretta con corpetto aderente e gonna ampia con strascico.Per tutto l'800 e i primi anni del '900 la sposa seguì la moda da sera.Intorno agli anni Trenta del XX secolo si affermò l'abito come lo intendiamo oggi: bianco, lungo, con il velo e un bouquet di fiori.
Abito nuziale anni '30
Tra le due guerre mondiali, la moda ovviamente subì una fase recessiva che portò ad un’essenzialità nei costumi: negli abiti da sposa le gonne si accorciano e si eliminano tutti gli elementi decorativi, spesso questo abito si noleggia, o si presta da una famiglia all’altra.Con la ricostruzione ed il conseguente benessere, il grande matrimonio in bianco torna di moda e fino alla fine degli anni Sessanta i matrimoni rimangono cerimonie formali all’insegna della tradizione. Gli anni ‘70 con la rivoluzione sessuale ed il femminismo, l’abito da sposa non ha più uno stile ed un colore preciso, la tradizione dell’abito bianco è ancora vivissima, ma ci sono molte proposte particolari, iniziano ad essere organizzati matrimoni tematici.Oggi vengono creati abiti dalle linee più varie, tali da adattarsi ad ogni personalità, la tradizione dell’abito da sposa assolutamente bianco è ormai superata da una serie di tonalità che va dai colori pastello fino all’avorio o ecrù. Esempio di eleganza intramontabile è l’abito nuziale di Grace Kelly, sposa del Principe Ranieri III di Monaco, tanto che la neo sposa Kate Middleton per le nozze ha indossato un abito simile: corpetto in pizzo, ampia gonna e uno strascico di 2,70 metri.Grace Kelly e Kate Middleton
CULTURE ORIENTALI
Abito nuziale Giapponese
Per tradizione, molti abiti nuziali in Cina sono di colore rosso, colore che è auspicio di buona fortuna. Tuttavia, negli ultimi anni, le spose hanno optato per la scelta dell'abito bianco, seguendo la moda tipicamente occidentale, o hanno adottato il modello di abito occidentale, però di colore rosso, o a volte dorato. L'abito rosso è anche una delle principali scelte delle spose vietnamite, nella forma tradizionale del Ao Dai. In Giappone, le spose indossano tre o più abiti distinti nel corso delle celebrazioni del matrimonio, cominciando dal tradizionale kimono bianco. Anche in questo caso però le influenze occidentali hanno portato molte donne giapponesi a sposarsi con l'abito bianco. Le spose indonesiane indossano il tradizionale kebaya, una sorta di blusa, ed il batik. Nelle Filippine invece l'abito nuziale tradizionale è il Barong Tagalog, indossato sia dagli uomini che dalle donne.Nelle zone settentrionali dell'India, i colori tradizionali dell'abito nuziale sono il rosso, colore di buon auspicio ed il verde, simbolo di fertilità. Nelle zone meridionali invece l'abito nuziale è per tradizione il sari bianco. Di solito le spose indiane, così come quelle pakistane nascondono il proprio viso con un velo, anche se in alcune zone più liberali è sufficiente coprire la testa.