L'anomalia della Guardia di Finanza, unica polizia economica militare in Europa

Creato il 19 marzo 2015 da Gaetano61

 
In calce al post Lorusso (Finanzieri Democratici): "Smilitarizzare la Guardia di Finanza per adeguare il Corpo ai parametri europei" pubblicato sul blog La lente il 1° marzo scorso (lo stesso post è stato pubblicato su questo blog in pari data), un visitatore ha indirizzato la seguente richiesta:
""Questo articolo fornisce informazioni che non conoscevo relativamente alla gestione delle posizioni di potere, dove non dovrebbero esistere.
 
Posso chiedere quale è lo status della 'Guardia di Finanza' in Paesi come Germania, Francia, Spagna? Sono militarizzati?
 
Grazie per notizie chiare come questa che ci aiutano a capire ed essere informati. "" 
L'autore dell'articolo, Lorenzo Lorusso, presidente del Movimento dei Finanzieri Democratici, così risponde: 
""Gentile Lettore,
innanzitutto grazie per avere visitato il Blog e per avere lasciato un commento.
Riguardo alla domanda, molto interessante, che lei ci pone diciamo subito che tutte le polizie economico-tributarie europee - omologhe della Guardia di Finanza - non sono militarizzate ed i loro dipendenti possono essere supportati da un sindacato. Ovviamente, per non militarizzate non intendiamo dire che sono disarmate ma più semplicemente che non rispondono a dei codici ed a dei regolamenti militari non solo obsoleti ma anche poco democratici, poco liberali. Nei Paesi che lei ha citato, inoltre,  a fronte di una popolazione numericamente maggiore (quale in particolare la Germania) rispetto a quella italiana, il numero dei dipendenti dell'apparato fiscale globale è decisamente inferiore. In Italia, infatti, ai circa 68.000 dipendenti della Guardia di Finanza, vanno aggiunti quelli, certo non pochi, dell'Agenzia delle Entrate. Tutto questo apparato elefantiaco (quello italiano) a fronte di oltre 130 miliardi di evasione fiscale presunta.
Cordiali saluti.
Lorenzo Lorusso ""