L'elisir d'amore, infatti, ha uno sfondo rurale (la protagonista viene chiamata diletta villanella, i suoi concittadini vengono definiti rustici, ecc.), ma lo spettacolo trasferisce la vicenda su uno stabilimento balneare. Poiché, però, la dinamica interna dei personaggi non ne risente, l'invenzione ha un suo senso e anzi: conferisce una nuova freschezza all'opera, rinnovando il divertimento anche nello spettatore abituale che crede di conoscerla a memoria. Non solo, ma sembra che anche i miei vicini di posto, del tutto disavvezzi alla convivenza civile a teatro e ai contenuti proposti, nonché incapaci di seguire la musica e rozzamente legati alla performance degli "attori", l'abbiano seguita benissimo e con gran diletto.
La vicenda è nota e presenta già la classica struttura tripartita: soprano (Adina) e tenore (Nemorino) devono arrivare ad amarsi, ma il baritono (Belcore) si frappone all'idillio, mentre il basso, basso buffo (Dulcamara), funge in qualche modo da aiutante, mentre il secondo soprano (Giannetta) fa ancora una volta da spalla della protagonista. Tutta l'opera, però, si basa su un controcanto ironico dello stesso meccanismo che la sostiene (come l'aria iniziale di Adina, corretta nei contenuti dall'esperienza della ragazza). Su questa base, Damiano Michieletto gioca a parodiare personaggi e situazioni: spassosissimo il telo da mare con l'allegra margheritona del truce Belcore, curiosa e originale la scrittura scenica di un Dulcamara aitante e becero rivendugliolo-politicante di provincia, indimenticabili gli allegri balletti da i-pod alle orecchie del gigione Nemorino.
In questa ventata di modernità, che conosce qualche momento di ristagno e lascia un po' perplessi su certe soluzioni sceniche rispetto alla drammaturgia musicale, gli interpreti giocano il loro ruolo con disinvoltura ammirevole. Se sull'energico Dulcamara di Paolo Bordogna (disinibito e di stregonesca bravura nel padroneggiare la scena) ho - a dire il vero - qualche perplessità per il timbro, la profondità della voce e il carattere che rompono con una certa tradizione di buffi, nulla da ridire in termini di esecuzione e coerenza sugli altri interpreti. Bravi e ben calati la Giannetta di Elena Borin e soprattutto il Belcore di Mario Cassi, ironico e pregevole per il volume e la scioltezza attoriale.