Gli alberi caduti in seguito all'evento di Tunguska (1908)
Un’ altra simulazione più recente, effettuata a Mosca, conferma l’ipotesi della vaporizzazione dell’asteroide a circa 8 chilometri di distanza dall’impatto e un'altra ancora del 2007 ha calcolato che la forza d’impatto è stata di circa 4 megatoni.La presenza di Iridio e l’evento di Tunguska ci aiutano a capire quanto la vita di noi esseri viventi dipenda dallo spazio e da ciò che avviene in esso. Ovviamente tutto ciò suscita molta paura e preoccupazione tra la gente. In effetti molti studiosi si sono posti la domanda di quale potrebbe essere la percentuale di rischio di impatto di asteroidi o comete sulla terra. Considerando che negli ultimi secoli le scoperte scientifiche sono state importantissime, possiamo realmente renderci conto della vulnerabilità della terra rispetto ai corpi celesti presenti nello spazio. Dopo l’evento di Tunguska non ci sono state, fortunatamente, altre simili catastrofi. Adesso sappiamo, però, che la nostra parziale tranquillità potrebbe essere bruscamente interrotte da una visita inaspettata di un oggetto cosmico la cui orbita transita nei pressi della terra.In futuro ci saranno sicuramente degli astronomi concordi nel prevedere un impatto sulla terra ed essi per capire la percentuale di pericolosità dell’evento si rifaranno ad una scala creata da Richard Binzel, chiamata NEO, near-Earth, che va da grado 0 a 5 in ordine crescente di pericolosità. Gli astronomi stimano che gli asteroidi vicini alla terra siano circa 10000 ma tuttavia se ne conoscono solo 350. Il loro diametro è di circa mezzo chilometro e un loro ipotetico impatto con la terra non coinvolgerebbe tutto il genere umano ma circa il 25%.Un’importante e piacevole notizia ci è giunta recentemente rivela che la percentuale di impatti con oggetti simili a quello dell’evento di Tunguska è di uno ogni 600 anni. L’unica soluzione possibile è quella di sperare di ricevere notizie positive e rassicuranti da parte dei planetologi e degli astronomi.Possono interessarti anche questi articoli :
-
A rischio la vista degli astronauti
Il team di ricercatori che ha lavorato allo studio. Crediti: Michael Delp Poco più di anno fa su Media INAF avevamo già parlato dei problemi alla vista a cui... Leggere il seguito
Il 12 febbraio 2015 da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
A una settimana dalla fuga di ammoniaca
Samantha Cristoforetti insieme ad altri quattro membri dell’equipaggio dell’Expediton 42 nel modulo russo, il 15 gennaio 2015, durante l’allarme per perdita di... Leggere il seguito
Il 19 gennaio 2015 da Sabrinamasiero
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Cessato allarme a bordo della ISS per una perdita di ammoniaca
Samantha Cristoforetti durante una simulazone a terra per un allarme legato ad una perdita di ammoniaca. Crediti ESA/NASASì, vorremmo aver qualcosa in più... Leggere il seguito
Il 14 gennaio 2015 da Sabrinamasiero
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Fuga di ammoniaca: allarme sulla ISS
Contaminazione dell’atmosfera da ammoniaca: è questo l’allarme lanciato sulla Stazione Spaziale Internazionale, a bordo della quale si trova anche l’astronauta... Leggere il seguito
Il 14 gennaio 2015 da Media Inaf
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Novita’ e precisazioni sugli Incendi di Canneto
Sono sempre in ritardo dovrei scrivere e fare i complimenti a Rosetta a cavallo della cometa, scrivere di Interstellar , uno dei pochi film che unisce Pseudo-... Leggere il seguito
Il 22 novembre 2014 da Ignorante
RICERCA, SCIENZE -
Partire insieme a Samantha
Samantha Cristoforetti, astronauta ESA, abbraccia la sua tuta spaziale. Un abbraccio dolcissimo! Crediti: ESA/NASADue giorni al lancio. Leggere il seguito
Il 21 novembre 2014 da Sabrinamasiero
ASTRONOMIA, RICERCA, SCIENZE -
Quali braccialetti indossare per un'occasione speciale?
I braccialetti non sono solo un semplice accessorio: rappresentano un tocco personale che completa un outfit e riflette il tuo stile. Per occasioni speciali,... Leggere il seguito
Il 24 novembre 2024 da Nicolasit
LIFESTYLE, MODA E TREND, PER LEI