L'incredibile storia di San Nicola, da Vescovo a Babbo Natale

Creato il 21 dicembre 2015 da Pim

Quando si nomina San Nicola, lo si associa immediatamente a Bari e alla splendida basilica romanica del XII secolo. Oppure a Sankt Nikolaus, che nella notte del 6 dicembre porta regali ai bambini dei Paesi nordici. E a Santa Claus, naturalmente, con tutte le renne. Immaginate allora la mia faccia quando, durante una torrida giornata d’agosto del 2005 trascorsa a Myra, località della Turchia sulle coste del Mar Egeo, mi imbattei nella statua di Babbo Natale. Eh già, perché la storia di San Nicola alias Santa Claus alias Babbo Natale è parecchio complicata e sorprendente. Ve la racconto così come l’ho udita.

Partiamo dall’inizio: Nicola (in greco Νικόλαος) nacque a Pàtara di Licia intorno al 280. All'inizio del IV secolo viene citato in alcuni documenti come Vescovo di Myra. Incarcerato durante la persecuzione dei cristiani sotto Diocleziano, prese parte nel 325 al Concilio di Nicea. Morì il 6 dicembre, presumibilmente nell'anno 343, La basilica dove furono alloggiate le spoglie di Nicola divenne luogo di pellegrinaggio già in epoca molto antica e sul suo conto fiorirono presto numerosi racconti. Venerato dai cattolici per l’altruismo, il senso di giustizia e la carità, la chiesa ortodossa lo celebra come patrono dei naviganti, poiché salvò alcuni battellieri placando una furiosa tempesta. La leggenda più famosa riguarda tuttavia l'aiuto che diede alle tre figlie di un pover’uomo, le quali non potevano sposarsi perché prive di dote. Per tre notti consecutive gettò nella loro stanza altrettanti sacchetti d'oro, affrancandole così dall’incresciosa situazione. Da questo episodio proverrebbe l’usanza altomedioevale di riempire le calze di doni nella notte del 6 dicembre.

Sì, vabbé, diranno i miei piccoli lettori: ma come ha fatto San Nicola ad arrivare in Europa e poi negli Stati Uniti?

Nel 1077, durante una delle prime Crociate, la prospera città di Myra fu occupata dai Mamelucchi: Normanni e Veneziani provarono perciò ad accaparrarsi le spoglie del santo. Ancora oggi nessuno sa se si trattò di un furto bello e buono oppure di un gesto di devozione, fatto sta che i Normanni riuscirono rocambolescamente a trafugarle e a trasportarle a Bari. San Nicola fu proclamato quindi patrono della città pugliese, la cui cattedrale divenne presto uno tra i luoghi di culto più frequentati. I Veneziani, dal canto loro, non si rassegnarono: affermarono di aver rinvenuto nel sepolcro una quantità di resti che i baresi non avevano potuto prelevare e li traslarono nell’abbazia di San Nicolò al Lido. San Nicolò venne allora proclamato protettore della flotta della Serenissima. Myra fu poi riconquistata dai Crociati nel 1097, ma le ossa del santo non furono mai restituite e la città perse la notorietà di un tempo. All'inizio dei XIV secolo i Turchi occuparono definitivamente l’Asia Minore. In seguito il fiume Myros sommerse a più riprese il centro abitato e la basilica. Solo nel 1862, dopo aver acquisito la regione, lo zar Alessandro Il finanziò il restauro dell'edificio religioso e San Nicola acquistò popolarità immensa anche in Russia.

Cosa c’entra dunque Babbo Natale?

Il successo mondano di San Nicola iniziò già nel XVII secolo quando il protestantesimo, che nega il culto dei santi, secolarizzò la sua figura. La leggenda fu ripresa dalla festa olandese di Sinterklaas (Compleanno del Santo) che, a sua volta, diede origine al mito e al nome di Santa Claus nelle sue diverse varianti (Sankt Nikolaus, Saint Nicholas, St. Nick). L’icona tradizionale fu modificata con l’introduzione di un cappello a punta in luogo della mitra, una lunga barba bianca e una slitta tirata da renne. Negli Stati Uniti, dai primi del Novecento, Santa Claus cominciò a essere rappresentato come un signore anziano, pacioccone e occhialuto, dall’aria un po’ bevuta. L’originale saio verde fu (biecamente) sostituito negli anni ‘30 con una giubba rossa provvista di inserti di pelliccia bianca, i colori identificativi della Coca-Cola.

La popolarità ormai globalizzata di Nicola, che da Vescovo si è ritrovato testimonial pubblicitario suo malgrado, ha fatto almeno sì che, nel 1963, si avviasse il recupero della basilica di Myra. La cittadina turca resta comunque ai margini delle mete turistiche più gettonate lungo la costa meridionale turca e ciò spiega perché i furbi levantini abbiano tanto a cuore Noel Baba - come lo chiamano loro. Gli affari sono affari: Babbi Natale rossovestiti compaiono ovunque, nei mercatini sul lungomare e nelle piazze estive assolate, assicurando uno sfasamento spaziotemporale che stranisce e fa riflettere.


Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :