L’intenditrice di vini al Festival della Malvasia

Da Bananaecioccolato

Essendo io un’esperta intenditrice di vini, ho voluto dare il mio prezioso contributo in veste di “giurata popolare” al premio Cosèta d’Or  che si è tenuto sabato sera durante il Festival della Malvasia Sala Baganza (Parma). Ebbene sì, non ve l’avevo mai detto, ma tra le tante cose sono anche un’esperta di vini: so distinguere tra i vini rossi, i bianchi e i rosè. E qui si ferma la mia conoscenza. Capite bene come sia stata fondamentale il mio contributo!

Il difficile momento della valutazione delle malvasie!

Ma cos’è la Cosèta? La Cosèta è il termine dialettale con cui ci si riferisce alla ciotola di legno nella quale un tempo veniva servito il vino nelle osterie

La votazioneCon un contributo di 3€ ci è stato dato un vassoio con 11 bicchierini di malvasia di diverse cantine e un foglietto sul quale esprimere la nostra votazione da 1 a10. E’ stato molto divertente, soprattutto perché per “tarare” il metro di giudizio abbiamo fatto un primo giro di 4 malvasie.

La votazione


Le candidate

L'assaggio

La degustazione


Si assapora


La malvasia è decisamente piaciuta!


E ora si trinca!

La cena itinerante per le vie del paeseMezzi ubriachi (dopo aver bevuto 11 bicchierini di vino e non aver mangiato niente), abbiamo proseguito con la cena itinierante. Una cena a tappe per le vie del paese: ogni tappa un piatto e un vino diverso. Per facilitare il tutto siamo stati dotati di una comoda tasca portabicchiere (con bicchiere) da appendere al collo (roba da veri ubriaconi!!!).Queste le 5 tappe:- Parmigiano Reggiano di 24 e 36 mesi con Sauvignon e Rosso dei Colli di Parma- Gnocchi ai funghi con Lambrusco e Malvasia dei Colli di Parma- Torta fritta e Prosciutto di Parma con Malvasia dei Colli di Parma- Salamino e cipolla con due fette di pane con Rosso dei Colli di Parma e Rosso fermo (il salamino io l’ho saltato ma il vino l’ho bevuto J)- Le torte della nonna con Malvasia dolce dei Colli di Parma (la malvasia dolce, la mia preferita!)Ecco come ero ridotta a fine serata:



Potrebbero interessarti anche :

Possono interessarti anche questi articoli :

  • Le Campore, cuore Romagnolo e anima francese

    Se siete di quelli che non bevono mai un bianco che non sia d’annata avete tutta la mia compassione, e mi spiace per voi che vi perdete l’occasione di scoprire... Leggere il seguito

    Il 13 giugno 2015 da   Iltaccuvino
    CUCINA, VINO
  • Il vino di San Vigilio con l’Onav

    Suggestioni vigiliane. Alla scoperta di alcuni vini sulle orme di San Vigilio Palazzo Roccabruna – 25 giugno 2015 – ore 18.00 Si narra che San Vigilio, terzo... Leggere il seguito

    Il 11 giugno 2015 da   Trentinowine
    CUCINA, VINO
  • Il Largiller del Sindaco

    Ai concorsi ci si può credere o non credere. In ogni caso, poi, ce ne è sempre qualcuno a cui ciascuno di noi è più affezionato. Leggere il seguito

    Il 04 giugno 2015 da   Trentinowine
    CUCINA, VINO
  • Eugenio Rosi, artigiano del vino in Trentino

    Nel centro di Calliano, piccola cittadina tra Rovereto e Trento, potreste notare questo cartello lungo la strada, sotto un ombroso portico di un antico palazzo... Leggere il seguito

    Il 27 maggio 2015 da   Iltaccuvino
    CUCINA, VINO
  • Chi cerca trova, ma a volte rimane deluso!

    Oggi festeggio a modo mio la giornata del lavoro: stamattina come prima colazione vi offro un vassoio piccolo di frasi sconnesse,  che i soliti ignoti (o i... Leggere il seguito

    Il 01 maggio 2015 da   Gattolona1964
    DIARIO PERSONALE, PER LEI, RACCONTI, TALENTI
  • Osmiza

    Dean Verginella Trieste, canicola d’agosto. In molti si sfugge al caldo salendo sull’altipiano carsico. Sebbene qualcuna sia possibile trovarla aperta anche in... Leggere il seguito

    Il 28 aprile 2015 da   Bloody Ivy
    DIARIO PERSONALE, TALENTI